Re: Re: Re: A mio giudizio...
"quoto questa affermazione. Stessa marca per tutti i diffusori e mai e poi mai marche diverse. Ho pochissima esperienza a riguardo ma questa è la prima e fondamentale regola dell'home theater."
E chi lo dice, mai e poi mai marche diverse?!? Questo è solo un consiglio, ed oltretutto è da sfatare come regola. Io con ben tre marche diverse ho una perfetta omogeneità. Provare per credere. L'omogeneità non c'è più quando hai delle casse enormi da pavimento e poi hai un centrale piccolo e dei surround da 20 cm x 20. Allora si che l'omogeneità va a farsi benedire!
"Seconda regola è quella di comprare in base ai propri gusti."
E' proprio quello che ho fatto io. Calcolando anche i miei risparmi.
"Terza regola è quella di cercare diffusori consoni al proprio ambiente di ascolto."
Fatto.
"Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"
E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! :eek: Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?
Senza nessun astio da parte mia nei tuoi confronti.
Ma ciò che per te è giusto, per me è sbagliato e viceversa.
Ciao!
Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...
Citazione:
Luke63 ha scritto:
"quoto questa affermazione. Stessa marca per tutti i diffusori e mai e poi mai marche diverse. Ho pochissima esperienza a riguardo ma questa è la prima e fondamentale regola dell'home theater."
E chi lo dice, mai e poi mai marche diverse?!? Questo è solo un consiglio, ed oltretutto è da sfatare come regola. Io con ben tre marche diverse ho una perfetta omogeneità. Provare per credere. L'omogeneità non c'è più quando hai delle casse enormi da pavimento e poi hai un centrale piccolo e dei surround da 20 cm x 20. Allora si che l'omogeneità va a farsi benedire!
"Seconda regola è quella di comprare in base ai propri gusti."
E' proprio quello che ho fatto io. Calcolando anche i miei risparmi.
"Terza regola è quella di cercare diffusori consoni al proprio ambiente di ascolto."
Fatto.
"Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"
E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! :eek: Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?
Senza nessun astio da parte mia nei tuoi confronti.
Ma ciò che per te è giusto, per me è sbagliato e viceversa.
Ciao!
sono regole mie.
In ogni caso le ho create leggendo questo forum per mesi e mesi. Tutte cose che un po' tutti i membri più competenti del forum hanno ripetuto tantissime volte e che hanno trovato conferma leggendo anche altri forum come tnt.
Se mi trovi anche un solo forum in cui dicono di tenere le casse attaccate al muro o meglio in cui dicono di comprare marche diverse di diffusori, allora diventi tu il nuovo idolo del forum!;)
Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...
Citazione:
Luke63 ha scritto:
"Quarta regola è quella di staccare il più possibile da pareti e mobili i diffusori(altrimenti ciò che paghi 1000 euro è come se rendesse 100 euro..e non scherzo)"
E questo chi lo dice? Le wharfedale che ho io, le diamond vi, se le allontani dalla parete suonano come se fossero delle cuffie aperte da walkman!!! :eek: Più alzi il volume, più gracchiano. E quando le ho prese, 15 anni fa, le ho pagate! Sulle specifiche della ditta costruttrice c'è scritto che vanno tenute il più possibile vicino alla parete (senza attaccarle proprio) in quanto hanno il tubo del bass reflex dietro e non davanti. Se ciò che dici fosse vero, allora tutti coloro i quali (e le foto su questo forum lo testimoniano) tengono i propri diffusori abbastanza vicini alle parete, a tuo giudizio sbagliano? E che dire dei vari cinema?
Ciao!
:confused:
Forse è meglio specificare alcuni punti:
Se un diffusore, per così dire "nasce", per scelte progettuali, per essere addossato alla parete di fondo, allora dovrà essere addossato alla parete per poter ricevere il rinforzo in bassa frequenza dovuto alla vicinanza della parete stessa.
Se invece addossiamo un diffusore, per così dire "normale" alla parete posteriore avremo eccessivo rinforzo in gamma bassa, rendendo il messaggio sonoro più confuso, incidendo negativamente anche sulla ricreazione dello stage, il senso di profondità viene letteralmente massacrato, il diffusore è più localizzabile, ecc.
Il reflex posteriore è più soggetto a questo fenomeno dell'anteriore.
Molte volte ho risposto a vari forumiani di staccare i diffusori dalle pareti, perchè perdono molte delle "magie" della musica, molti spesso cadono in questo banale errore anche quando hanno sale dedicate allo scopo, diverso è il discorso di chi deve adattare un soggiorno e sottostare al famoso WAF :mad: .
Ciao
Antonio
Re: Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...
Citazione:
Puka ha scritto:
:confused:
Forse è meglio specificare alcuni punti:
Se un diffusore, per così dire "nasce", per scelte progettuali, per essere addossato alla parete di fondo, allora dovrà essere addossato alla parete per poter ricevere il rinforzo in bassa frequenza dovuto alla vicinanza della parete stessa.
Se invece addossiamo un diffusore, per così dire "normale" alla parete posteriore avremo eccessivo rinforzo in gamma bassa, rendendo il messaggio sonoro più confuso, incidendo negativamente anche sulla ricreazione dello stage, il senso di profondità viene letteralmente massacrato, il diffusore è più localizzabile, ecc.
Il reflex posteriore è più soggetto a questo fenomeno dell'anteriore.
Molte volte ho risposto a vari forumiani di staccare i diffusori dalle pareti, perchè perdono molte delle "magie" della musica, molti spesso cadono in questo banale errore anche quando hanno sale dedicate allo scopo, diverso è il discorso di chi deve adattare un soggiorno e sottostare al famoso WAF :mad: .
Ciao
Antonio
Condivido, per esperienza, ciò che dice Puka. Lui stesso, venendo un giorno a casa mia mi ha fatto spostare i diffusori da quasi attaccati alla parete posteriore a circa metà stanza.
Sapete che cos'è successo?
Ho capito cosa vogliono dire le parole "immagine" e "profondità dello stage" in un impianto. Parametri che prima erano assolutamente inesistenti, e che nonostante ne sentissi parlare nelle riviste e nei forum solo lì, per la prima volta, ho sentito.
Re: Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...
Citazione:
BigLivius ha scritto: sono regole mie.
Se mi trovi anche un solo forum in cui dicono di tenere le casse attaccate al muro o meglio in cui dicono di comprare marche diverse di diffusori, allora diventi tu il nuovo idolo del forum!;)
Per me non ci sono problemi, riguardo alle tue regole.
In parte le condivido, in parte no.
Lascia stare se in un forum possono dirmi di attaccare le casse attaccate al muro!... io sto parlando delle regole stabilite dalla Wharfedale. Mi vuoi dire che sei un esperto migliore dei progettisti Wharfedale? Se sì, puoi diventare tu il nuovo idolo del forum. A me non interessa questa cosa. Guarda che un'azienda (esempio jbl) ti dice di acquistare un sistema completo di home cinema tutto da lei, così come te lo dice la chario, oppure la b&w. Sono le case costruttruci a dirti questo, è per loro tornaconto economico. Poi sta alle tue orecchie e al tuo badget fare il resto.
Re: Re: Re: Re: Re: Re: A mio giudizio...
Citazione:
Luke63 ha scritto:
Guarda che un'azienda (esempio jbl) ti dice di acquistare un sistema completo di home cinema tutto da lei, così come te lo dice la chario, oppure la b&w. Sono le case costruttruci a dirti questo, è per loro tornaconto economico. Poi sta alle tue orecchie e al tuo badget fare il resto.
D'accordo lasciare giudicare le proprie orecchie, ma ci sono delle regole che non si possono violare: una di queste è che le casse devono essere uguali.
Se poi ad uno piace sentire timbriche differenti, ad es. musica ed effetti sui frontali più incisivi e voci sul centrale più soft, padronissimo di farlo.
Però così, per correre dietro al gusto personale, si perde di vista la corretta riproduzione del messaggio sonoro e ciò è male.
Già il software spesso è quello che è (una mezza schifezza); se ci mettiamo anche l'ulteriore variabile delle casse male assortite, ogni dvd diventa un'avventura.
Ciao. Aurelio