Visualizzazione Stampabile
-
Riguardo alla possibilita' che la vanity sia concretamente superiore al 205 magari ottimizzato, io resto dubbioso. Possibile per carita' ma per ora una delle possibilita'. Io infatti ho compiuto una scelta diversa, comprando il 205 e collegandolo direttamente ai finali.
@Microfast, il mio impianto credo segua una strada diversa dalla tua. Il risultato credo sia molto interessante, da ascoltare. Mi farebbe piacere se venissi ad ascoltare l'impianto, se poi vedi lo spiraglio per un possibile miglioramento utilizzando il digifast si puo' provare e vedere che succede. Abito in provincia di Milano zona nord.
-
Personalmente troverei interessanti le uscite USB solo se di tipo asincrono,altrimenti le differenze con un spdif coassiale sarebbero marginali.Faccio una considerazione basata sull'esperienza personale relativamente l'utilizzazione di Dac diversi per le 3/4 coppie di segnali:se si sceglie questa strada bisogna considerare che i Dac stereo spesso operano processi che introducono ritardi notevoli.Nel loro normale uso,questo non porta ad alcun problema,ma dovendosi qui sincronizzare con altri segnali audio e video,diventa fondamentale poter disporre di adeguati metodi di allineamento temporale.
-
si ovviamente usb asincrona.......
la mia idea e' che un sistema del genere sarebbe l ideale per fare la multiamplificazione attiva.....e il multicanale anche se li i problemi diventano maggiori essendoci snche il video.....
riguardo alle misure.....di che misure si parla? da quanto so la sola ntd di cui spesso parla Gefrusti e' in grado di rappresentare la qualita' di un'elettronica. Le misure standard delle riviste a quanto ne so non hanno questa capacita'.
L'oppo 205 credo abbia un rapporto segnale rumore stellare di 122 db (l'ha misurato un mio amico).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi7984
si ovviamente usb asincrona.......
la mia idea e' che un sistema del genere sarebbe l ideale per fare la multiamplificazione attiva.....e il multicanale anche se li i problemi diventano maggiori essendoci snche il video.....
riguardo alle misure.....di che misure si parla? da quanto so la sola ntd di cui spesso parla Gefrusti e' in grado di rappres..........[CUT]
Spiega esattamente cosa faresti in pratica con queste fantomatiche "uscite" USB multiple ...
Normalmente i DAC dotati di int. USB si collegano ad un pc che quindi vede il DAC come una periferica audio che a seconda del DAC potrà essere un dispositivo stereo o multicanale.
Tu faresti cosa e come?
-
idea potenzialmente notevole ma secondo me scomoda.... ho preferito optare per un 205 che farò modificare.... spendendo cmq molto meno.... restando in casa oppo il confronto andrebbe fatto 205 mod vs 203+vanity+gustard....
-
Magari non si puo' fare ed e' una fantasia mia.....non sono un informatico. Per la multiamplificazione sarebbe utile perche consentirebbe di fare il taglio in digitale da pc e poi usare i dac stereo magari autocostruiti in un unico telaio che credo siano di maggior qualita' rispetto ai dac multicanale pro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi7984
Magari non si puo' fare ed e' una fantasia mia.....non sono un informatico. Per la multiamplificazione sarebbe utile perche consentirebbe di fare il taglio in digitale da pc e poi usare i dac stereo magari autocostruiti in un unico telaio che credo siano di maggior qualita' rispetto ai dac multicanale pro.
Nel modo in cui intendi tu non si può fare.
Io esco dal DIGIFAST riproducendo con il segnale processato, ossia DRCizzato, crossoverato, ritardato e tutto quello che serve ( ovviamente con un perfetto sync A/V ) connettendomi tramite USB a questo DAC 7.1 bilanciato reale a BASE ES9018 modulare ( che può quindi facilmente essere aggiornata per esempio al ES9038Pro) :
immagini rimosse in quanto non regolamentari.
Questa era una mia fantasia che ho poi realizzato, e per chi fosse interessato pure commercializzata ...
-
Immagino che tu faccia il controllo volume in digitale.......da pc o da dac?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi7984
Immagino che tu faccia il controllo volume in digitale.......da pc o da dac?
Io lo faccio con un controllo del volume esternamente in analogico controllato digitalmente, ma è anche possibile farlo in digitale direttamente in ASIO dal DIGIFAST oppure internamente al DAC digitalmente ( come fatto nell'OPPO).
Ovviamente la soluzione analogica a valle del DAC è la più raffinata.
-
Ciao new. Si sono d accordo con te sia per la scomodita (tot componenti in piu) sia per il suo benchmark, un 205 kmood full. E cmq anche la vanity ed i dac a valle possono esser perfezionati.... tra il 205 e il 203 ci balla la vanity in termini di costo. Se uno ha gia un dac in casa dovrebbe quindi conftontare il costo della mood al 205 con i dac in piu che deve acquistare per pareggiare il costo. Non siamo molto distanti, anzi....
-
sicuramente avrai la possibilità di fare delle prove di confronto diretto con Kappa!!! T'invidio :D
-
microfast....quindi usi il preamplificatore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hifi7984
microfast....quindi usi il preamplificatore?
Quando serve sempre ...
Il demonizzare alcune cose senza un motivo valido è un modo di fare poco furbo ...
Il pre, nella pratica, spesso serve eccome: come adattatore di impedenza, di livello, come controllo di volume etc etc
In nome di un purismo insensato si dovrebbe far a meno di DRC, di controlli di volume, di tono, di sensibilità sui finali, di un sacco di cose ...
Ed il risultato pratico è poi di utenti scontenti e che non riescono mai a trovare la quadra con la gioia di chi vende, ritira e rivende, modifica e pasticcia.
Come servirebbe che l'audio/videofilo fosse meglio informato ed istruito da chi ne capisce e non ha interessi ...
-
Quindi usi un preamplificatore multicanale analogico? quale se posso?
Che c'entra il drc, non lo fai con il pc?
-
Scusaste non per interrompere una lezione su altro ma state andando un po off topic