Mentre per l HDMI non è fattibile vero?
Visualizzazione Stampabile
Mentre per l HDMI non è fattibile vero?
Scusate se riapro questa discussione...ma quello che dici tu vale anche se tv e home theater sono connessi via hdmi arc? ho lo stesso problema...Se guardo netflix su tv hisense 55 u7a connessa via hdmi ARC va solo in pcm (stereo) o dolby digital. (5.1)
In raw l'audio scompare appena parte il film. Ma raw dovrebbe essere molto melgio del dolby poiche non comprime il segnale se ho capito bene....
é un problema firmware o è normale???
E' normale, anzi sul Samsung raw (ed altri simili) non ce l'ho proprio.
Il termine raw è ambiguo (per i file audio significa "non compresso" cfr wikipedia, ma in questo caso sarebbe trasmesso in formato PCM o LPCM) e credo che vada interpretato, come leggo sui forum, come analogo ai termini Bitstream e Passthroug in uso su altri marchi (=il flusso audio della sorgente così come è, qualsiasi sia il suo formato).
Netflix usa il Dolby Digital Plus, quindi RAW significherebbe che il TV manda (o prova a mandare, perché per avere la trasmissione certa di DD+ il collegamento dovrebbe essere eARC, con la "e" davanti) il DD+ verso il device collegato che, devo presumere, o non lo supporta o non lo riceve correttamente.
[imho] da utente samsung (quindi con audio Netflix fruito in Dolby Digital "liscio") ritengo che con la impostazione dolby digital non ti perdi nulla, sia per mia esperienza quotidiana (posso fare il raffronto usando Netflix sulla Shield, che mi va in DD+) che per il fatto che DD+ ha a potenzialità di veicolare audio hi-res ma che Netflix non la sfrutti ed usa DD+ per altri motivi. Questo spiegherebbe perché nella conversione da DD+ "Netflix" a DD non c'é perdita.
Sarei assai curioso di leggere la parola "RAW" sul manuale del tuo HT, se ne condividi il modello ;)
Enhanced Audio Return Channel (eARC) per i formati audio object-based come Dolby Atmos and DTS:X (cfr en.wikipedia.org).
E' un subset dello standard HDMI 2.1
il DD+ di netlfix può essere veicolato in ARC solo in due casi:
- amplificatori HDMI 2.0
- amplificatori con aggiogamento ad eARC
Gli amplificatori HDMI 1.4 in genere supportano solo il DD in ARC.
Alcuni device fanno la conversione DD+ -> DD sul uscita ottica per veicolare il 5.1.
tv hisense 55 u7a collegata via ARC a sony ht-rt3. nelle opzioniaudio della tv compare DD, Raw , Pcm e come detto se vedo la tv normale funzionano tutti e 3 i settaggi m aovviamente l'audio esce sempre in stereo e il settaggio migliore dovrebbe essere PCM (corregetemi se sbaglio)..se metto netflix (per il quale il settaggio migliore dovrebbe essere il raw ) funziona solo pcm e dd
prima di questa tv avevo un hisense 55m7000 che mi dava come opzioni solo pcm e raw e funzionavano regolarmente entrambi
Il tuo Sony HT-RT3 accetta i seguenti formati (fonte: https://www.sony.it/electronics/soun...etails_default ):
LPCM
PCM
Dolby Digital
Dolby Dual Mono
Finché continui a pensare che la parola "raw" sui parametri dell' hisense indica un formato specifico non ne esci.
:)
Si, tieni presente che i canali HD (501 ecc) sono dolby (anche se stereo).
Se su quel TV il PCM è nella variante multicanale (propriamente detta LPCM) puoi anche lasciare PCM.
Basta provare... il mio vecchio LG (non smart) con la impostazione "PCM" in realtà andava in multicanale (lpcm) l'attuale samsung ha il normale PCM stereo.