Visualizzazione Stampabile
-
Io sono dell'idea che ognuno a casa sua fa quello che vuole anche se a volte capita di vedere delle castronerie epiche.
L'impianto che vedi in firma mia lo uso in un living 5x5. Posizionamento secondo angoli dolby, altezza surround corretta, centrale inclinato verso l'alto, tv altezza occhi da posizione di visione... Insomma, tutte le accortezze del caso. A fine anno prenderò il sub (arendal sound 1723 sub1 o xtz 1x12) e provvederò ad un trattamento acustico base e non troppo invasivo. Per la cronaca sono sposato e ho una figlia di 5 mesi quindi le accortezze sono molte, sia estetiche che funzionali. Risultato per ora di tutto rispetto, soprattutto grazie anche a Audyssey xt32.
Io l'impianto, vuoi per musica vuoi per film, lo uso tranquillamente 5 giorni su 7 almeno un'ora. Poi ovviamente per film, Netflix...
Appartamento, non estremo ma cmq ho tre vicini confinanti.
Insomma, per come te l'hanno messa potevo fare a meno di spendere soldi e vivere felice, io non ne sono convinto avendo fatto ascolti prima di comprare.
Cosa farei se fossi in te? Competere con centrale Diva, surround diva/tesi, sub adeguato (5-800€), sostituzione
Sinto.
Solo successivamente: integrazione di un ampli 2ch con ht bypass e canali atmos(sempre rispettando il posizionamento). A discrezione naturalmente.
Completare il 5.1 con sostituzione ampli ti darebbe già un boost notevole! Ne vale la pena? Te lo devi sapere...
-
HT è una cosa e L'HIFI è un'altra.
da premettere che non sono il tipo che snobba le Diva anzi la mia bilancia pende sempre su diffusori entry leven ,di questo calibro o poco più perchè sono dell'idea che anche senza diffusori esoterici messi in una buona catena e posizionati con criterio danno enorme soddisfazioni , il "tavernello" era un modo di dire e con tutto rispetto a chi se lo mette nel carrello.
un multicanale che non "strilli" e che suoni bene tra tutto ci vogliono almeno secondo la mia esperienza sui 5000€
con la stessa cifra se sei smaliziato ti fai un signor due canali che anche con la visione dei film e traccie audio di ultima generazione non ti fa sentire la mancanza del centrale.. per di più sarà un piacere ascoltarci la musica.
il canale "LFE" e mancanza del sub ? qualcosa perdi ma AMEN
-
Perdita del canale centrale e lfe non é cosa da poco! Comunque il coinvolgimento non potrà mai essere messo alla pari di un seppur ottimo 2ch.
Dipende sempre da cosa si predilige. Io ho puntato ad un compromesso e ad una versatilità ht/2ch. Se in futuro volessi migliorare lato stereo mi basta un 2ch corposo, se voglio passare a 7.1 o atmos mi basta poco.
Nel mio caso specifico ho notato che l'impianto da me assemblato, se in futuro volessi migliorare drasticamente dovrei spendere cifre assolutamente fuori portata.
Io sono a 3500€ ora come ora se ben ricordo, più quasi 1000€ del sub da prendere.
Tu le Diva le hai già per cui da aggiungere secondo me te ne bastano anche 2-3000 ovviamente anche a stepcome sto facendo io. Ti avviso però che arrivati ad un certo punto si inizia a guardare all'acustica dell'ambiente e anche la c'è ne sarebbe.
Io ci tengo a ricordare che un impianto se correttamente integrato nell'ambientente puo
può dar soddisfazioni anche se entry level, cosa che le Diva secondo me non sono già più...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Falchetto , perche' parli di diffusori a parete? intendi quelli incassati nel muro?
sarebbero la migliore soluzione per l'HT ?...[CUT]
non intendevo proprio quello ma puo' essere un altro valido esempio.
resta il fatto che la disposizione degli altoparlanti nel home cinema è regolata e specifica al sistema di codifica scelto; difficilmente questi saranno installati in mezzo alla stanza, lontano da pareti e angoli, anzi, tendenzialmente saranno posizionano proprio a ridosso di questi, sotto e ai lati del TV, sulle pareti laterali e/o posteriori, o addirittura dietro un telo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
... se conviene spendere molto di piu' ...
Vorrei aggiungere un fattore spesso inconfessato dagli appassionati: il piacere del possesso di un oggetto con caratteristiche "di culto", piacere che evidentemente non è mosso da oggetti entry level, e che è forse più sentito nel campo hi-fi classica (due canali) basti pensare alla esibizione "a vista" delle valvole, che ai loro tempi erano accuratamente occultate all'interno dell'apparecchio, la esaltazione di particolari costruttivi come trasformatori toroidali o finiture estetiche o meccaniche che ricordano una certa artigianalità contrapposta alla cinesata "cheap".
Ho avuto un paio di JBL 4311 (quasi un antiquariato di alta epoca... :p ) la cosa più affascinante era la targhetta con su scritto "MFD in USA" (costruite in...). Un brandello del mito degli anni '60 in casa mia... e suonavano pure!
Queste emozioni si provano sempre meno nel nuovo ma se applichiamo un po' di psicologia spicciola (quella secondo la quale esibire una automobile costosa è un surrogato inconscio del primitivo esibire un grosso pene) troviamo le spiegazioni più varie, dalla mera esibizione dell'impianto (spento) a beneficio degli ospiti della casa all' attrezzare la saletta cinema per vedere le partite con gli amici in condizioni "esagerate".
-
io ho due impianti separati, ho provato a vedere un po di tv con lo stereo, è soddisfacente, ma con l'impianto ht è tutt'altra cosa
il multicanale come detto è meno soggetto a pippe audiofile rispetto lo stereo, nel senso che per far funzionare BENE un mch PRIMA serve la potenza bruta (data benissimo anche da ampli pro) mentre la qualità è un aspetto che si aggiusta con un pre o con finali mch di pregio...ma se per l'hifi vale la regola meglio pochi watt ma buoni in HT non esiste proprio
sub e canale centrale sono il cuore pulsante di un impianto multicanale, senza un sub e un centrale adeguato puoi avere delle torri (anche con finale dedicato) e dei surround paurosi che mancherà sempre il 51%
per quanto riguarda ciò che dice falchetto sui diffusori da parete è corretto, tranne che non mi torna il "nel home cinema è regolata e specifica al sistema di codifica scelto" nel senso che una volta che si posizionano come da specifiche dolby si è a posto con tutte le altre, in pratica diffusori nati per il cinema come le mie jamo, o le magnat, o le MK o le klipsch THX, xtz cinema sono tutte chiuse concepite per risentire il meno possibile del posizionamento e cosa da non trascurare centrale e frontali IDENTICI ovvero l'ideale nell'HT, infatti i canali centrali orizzontali sono così esclusivamente perché il 99% degli utenti ha un living e quindi li posiziona sotto un televisore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
... centrale e frontali IDENTICI ovvero l'ideale nell'HT ...
Le mie PSB imagine mini sono infatti recensite con riferimento a 5 diffusori identici. Purtroppo i meccanismi di mercato impediscono la commercializzazione in numero dispari (ad esclusione dei kit 5.1 presi in blocco) per cui di fronte al dilemma se acquistare 6 casse e tenerne una di riserva oppure acquistare un centrale ad un prezzo sproporzionato ho ceduto e preso il centrale. Ammesso di essere riuscito ad acquistarne 5 sarebbe comunque rimasto il dilemma del posizionamento di una cassa centrale a sviluppo verticale (c'é una sorta di base in gomma che impedisce di "sdraiare" la cassa).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
io ho due impianti separati, ho provato a vedere un po di tv con lo stereo, è soddisfacente, ma con l'impianto ht è tutt'altra cosa
il multicanale come detto è meno soggetto a pippe audiofile rispetto lo stereo, nel senso che per far funzionare BENE un mch PRIMA serve la potenza bruta (data benissimo anche da ampli pro) mentre la qualità è un as..........[CUT]
Questo non lo sapevo. Il canale centrale è un elemento fondamentale, pensavo più alle torri laterali. Le Diva655 sono validissime ma il relativo canale centrale non so' se sia altrettanto valido!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Vorrei aggiungere un fattore spesso inconfessato dagli appassionati: il piacere del possesso di un oggetto con caratteristiche "di culto"[CUT]
Secondo me è una grande verità e spesso siamo noi stessi a farli diventare di culto,alcune volte senza reali motivi o prestazioni che giustifichino l'adorazione.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Queste emozioni si provano sempre meno nel nuovo ma se applichiamo un po' di psicologia spicciola (quella secondo la quale esibire una automobile costosa è un surrogato inconscio del primitivo esibire un grosso pene) troviamo le spiegazioni più varie, dalla mera esibizione dell'impianto (spento) a beneficio degli ospiti della casa all' attrezzare la saletta cinema per vedere le partite con gli amici in condizioni "esagerate". [CUT]
:ave:
Che altro aggiungere ? Chiedere quanto spendere per un impianto è come chiedere quanto spendere per un'auto o per un immobile ;)
Se poi parliamo di godibilità allora dobbiamo precisare di cosa parliamo,perchè la musica è godibilie anche in cuffia e allora perchè farsi impianti 2ch sofisticati ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Questo non lo sapevo. Il canale centrale è un elemento fondamentale, pensavo più alle torri laterali. Le Diva655 sono validissime ma il relativo canale centrale non so' se sia altrettanto valido!
eh si, se ci pensi il centrale in un film, qualunque film VA SEMPRE (e richiede più risorse di quel che si possa pensare), la qualità dei dialoghi te la godi col film romantico e con gli avengers allo stesso modo...i centrali in genere non sono quasi mai validi come le rispettive torri di pari serie, tranne rari casi come un B&W HTM1, che praticamente è una B&W 800 sdraiata, o paradigm CC690, stessa cosa ovvero una studio 100 sdraiata, ecco perché i diffusori cinema sono uguali, ma di dimensioni più contenute, perché la filosofia HT è che i bassi li deve riprodurre un (gran) sub, anche se il top del top è avere grandi casse, identiche e in full range con sub anch'esso da paura.....ma casse commerciali che realmente possono essere messe in full 1 ce ne sono poche, 2 costano e 3 finale dedicato PER FORZA
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Le mie PSB imagine mini sono infatti recensite con riferimento a 5 diffusori identici. Purtroppo i meccanismi di mercato impediscono la commercializzazione in numero dispari (ad esclusione dei kit 5.1 presi in blocco) per cui di fronte al dilemma se acquistare 6 casse e tenerne una di riserva oppure acquistare un centrale ad un prezzo sproporzionat..........[CUT]
è chiaro, se tutti i produttori facessero centrali verticali non ne venderebbero più visto che al 99% vanno sotto televisori in salotto, per fortuna jamo\magnat\mk e le altre già citate han fatto prodotti a mio avviso molto versatili, specie le mie jamo che ho scelto apposta per la contenuta profondità, ok, sono larghe, ma non è un problema per me, il mio mobile per fortuna ospita al millimetro in altezza il centrale...e vi dirò, non van nemmeno malaccio con la musica o almeno, van molto meglio di quel che si possa pensare, logicamente SEMPRE con sub in funzione, del resto le colonne sonore le devono riprodurre bene, se l'utilizzo è prevalentemente HT prendere torri e centrali convenzionale è inutile, anzi, controproducente (menate di posizionamento, distanza dalla parete posteriore, ingombri spesso difficili da inserire in un ambito living) ma di diffusori HT veri se ne parla poco o nulla (qua)
se si ha spazio adeguato sotto la tv per il centrale (l'unico vero vincolo) diffusori HT si integrano pure meglio nel living, ma anche qui ad esempio magnat ha fatto diffusori che possono stare sia in orizzontale che in verticale
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Se poi parliamo di godibilità allora dobbiamo precisare di cosa parliamo,perchè la musica è godibilie anche in cuffia e allora perchè farsi impianti 2ch sofisticati ? [CUT]
a me piace il suono che ti arriva in faccia, possibilmente con dello spostamento d'aria\percezione anche fisica, mai ascoltate cuffie serie, ma non so se danno le stesse emozioni di 4 bei woofer da 20 che si spostano :D
chiaro che se dovessi ascoltare a volumi medio bassi generi tranquilli le cuffie le prenderei seriamente in considerazione, ma io sono tipo da tutt'altri volumi e generi :D
-
Quali sarebbero i veri diffusori HT???
Intendi roba bum bum tipo cerwing wega?
-
Questi solo per fare un esempio, potrebbero essere dei tipici diffusori per uso HT.
http://www.mksound.com/home-theater/...ons/150-series
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Quali sarebbero i veri diffusori HT???
Intendi roba bum bum tipo cerwing wega?
jamo D500/D600, magnat LCR, klipsch THX, MK sound, XTZ cinema M6 o M8, xtz poi sta andando MOLTO forte qua ultimamente, mk a parte gli altri non stan più rinnovando queste gamme
tutti quei marchi che offrono LCR ovvero Left Center Front IDENTICI, in cassa chiusa chiaramente...
poi ci sono le bum bum PRO per baffle wall, JBL, QSC, e molte altre
-
Immagino che si parli non solo di ambienti dedicati ma anche di volumetrie adeguate...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
a me piace il suono che ti arriva in faccia, possibilmente con dello spostamento d'aria\percezione anche fisica, mai ascoltate cuffie serie, ma non so se danno le stesse emozioni di 4 bei woofer da 20 che si spostano
chiaro che se dovessi ascoltare a volumi medio bassi generi tranquilli le cuffie le prenderei seriamente in considerazione, ma io sono tipo da tutt'altri volumi e generi .[CUT]
M io sono d'accordo con te e anche a me piacciono quelle sensazioni di pressione,il discorso infatti è tutto relativo e bisogna aver bene in mente come e a quali volumi si vuole ascoltare prima di imbastire un impianto.
Ho fatto l'esempio delle cuffie perchè,per quanto possa essere godibile il suono, qualcosa la perdi per strada e lo stesso vale per una una traccia cinematografica ascoltata con un impianto 2ch; sarà godibiie ? Senza dubbio ma qualcosa la lasci per strada ;)