Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
la senti eccome
Con un Pioneer a30 .. per spade laser esplosioni etc ?
@rujo84 il Pioneer A50 entrato ed uscito dal carrello degli acquisiti più volte , poi mi sono imposto di cercare di fare ascolti ... quando l'ho sentito paragonandolo a prodotti della stessa fascia di prezzo o leggermente superiore la differenza in ascolto 2 CH era abissale. ( per me).
Tra i 2 che proponi tendo verso il NAD, sulla carta per non l'ho mai sentito. Ti consiglio di provare a sentirli con i tuoi diffusori per un acquisto consapevole.
ciao
Luca
-
Differenza abissale a favore o a sfavore del pioneer?cmq lo userei solo esclusivamente come finale.
-
era sul discorso dell'inserimento del finale che ti avevo detto
-
Ma in termini di potenza erogata siamo sui stessi livelli tra i 2?usandolo come finale escludo il suo pre e quindi resta la stessa timbrica dello yamaha ...
-
Mi permetto di intervenire visto che io ho la configurazione che tu vorresti fare, ovvero rx-v7xx + A30
Se intendi usarlo solo come finale per avere più performance, beh lascia perdere perchè il sintoamplificatore avrà all'inirca la stessa potenza, quindi migliori pochissimo (ok lo sgavi dal pilotare 2 canali, ma la potenza del piccolo pioneer non è paragonabile a chessò il rotel 1552).
Il netto migliorameto lo hai in uso 2 canali con il suo pre attivo ed un letore cd/rete, allora li è migliore del sinto yamaha, e puoi apprezzare musica discreta.
Usandolo in configurazione finale, non noto un cambio ecclatante di timbrica dallo yamaha (questo ultimo in pure direct), viceversa se uso il sinto come lettore di rete e il pionner come amplicatore il suono cambia, direi in meglio e più vigiroso (sembra più potente) peccato che con il volume verso ore 12 cominci ad accusare decadimento del suono (almeno sulle mie jamo 606) perde in limpidità, si impasta e bassi un pò confusionati, invece come finale del yamaha arrivo a + 10db col volume ed il suono è ancora buono, ma non potentissimo.
Io ascoltrei antonio leone e gli altri, andrei dirrettamete di finale rb1552 (magari mk2) che in rete si trova al prezzo di un integrato di minor vattaggio, e ogni tanto salta fuori qualche buon usato d'occasione.
Personalmete se dovessi rifare il set, prenderei il sinto + finale prestante, tipo rotel, atoll, advance acuostic, audiolab tanto per citare i più "poveri" adatti al resto dell'impianto.
oppure risparmierei molto per avere un budget per un sinto con pre escludibile di wattaggio adeguato e con buone doti di corrente (non un 40 se intendo usarlo principalmete come finale) tipo marantz pm8005, denon 1520ae, yamaha a-s1100, advance acoustic x-i125, atoll in 100se.
-
Ti ringrazio,insomma dovrei scartare anche nad 326 e raddoppiare il budget per il 1552 insomma che mi sembra il più prestante tra quelli citati? differenze tra rb 1070 rb1552 mk2?
-
Scusate se metto in campo tutta la mia ignoranza,ma tecnicamente,in ambito HT, il beneficio principale di aggiungere un finale è quello di sgravare l amplificatore da un carico di lavoro importante (nel caso del canale frontale dx sx)e quindi riservare più potenza per i restanti canali a beneficio della dinamica e qualità generale.Poi che ci aggiungi un finale(o integrato) da 100 o 20000 watt il lavoro sull ampli non cambia,poi nel mio caso con le tesi 540 non ho bisogno di un amplificatore da 130watt per canale ma ne basta anche uno da 80,poiché le tesi alla fine sono cassettine abbastanza facili da pilotare,con una buona sensibilità....
Ho detto una stronzata?
-
E se optassi per finale pro tipo behringer A500?