Visualizzazione Stampabile
-
Volevo aggiungere che effettivamente il file di origine conta molto sulla resa ma stiamo anche parlando sempre comunque di un impiantino entry level quindi anche degli mp3 ne traerranno beneficio se poi userai dei flac di qualita' meglio ancora...per quanto riguarda la chromecast audio visto che la possiedo per ascolti veloci e fugaci ti posso dire che nel suo genere e' un oggettino davvero ben riuscito e ben suonante e comunque rimanendo nella tipologia delle trasmissioni senza fili sarebbe qualitativamente in linea con l' impianto...
-
Ok, grazie ancora!
Allora diciamo che se per l'ampli il 520 può comunque andare, per le casse limitarmi alle 241 peggiorerebbe in maniera significativa la qualità dell'impianto.
Che chromecast sia adeguato a questo tipo di impianto è per me un'ottima notizia!
Aggiungo: ho casualmente visto su Amazon un sintoamplificatore di rete Yamaha R-N301 in offerta a 199 euro (mi sembra che normalmente costi decisamente di più).
Questo prodotto avrebbe il vantaggio di integrare una radio, oltre ad essere ricevitore AirPlay, spotify e wifi...cioè il tipo di connessioni audio che utilizzerei io.
È un prodotto valido o il denon con dac e chromecast resta preferibile?
Altra cosa: il posizionamento delle casse.
Ho un mobile TV basso e lungo 276 cm su qualche ho il televisore, una lampada e qualche altro oggetto.
Potrei fare spazio ai due estremi del mobile per le casse...anche se esteticamente la soluzione mi lascerebbe perplesso.
In alternativa potrei posizionarle su una libreria larga 240cm, ovviamente una ad un estremo è una ad un altro.
Solo che la profondità della libreria è circa 30 cm che temo siano insufficienti.
Vi vengono in mente suggerimenti da darmi anche in questo senso?
Grazie!
-
Devi capire se vuoi un prodotto multifunzione tuttofare o a parita' di prezzo un prodotto che non ha molti fronzoli ma suona discretamente bene, a te la scelta...per quanto riguarda il posizionamento diffusori vanno bene messi agli estremi del mobile tv, con il tweeter ad altezza orecchie se il mobile e' molto basso basta inclinare di poco con dei piedini il diffusore verso l' alto...
-
Grazie Giorgio, ho afferrato il concetto ;)
Avevo proposto quel modello Yamaha perché in realtà non ha proprio un costo equivalente al denon e pensavo che il maggior costo potesse essere motivato dal maggior completezza a parità di qualità.
Ad ogni modo, una volta comprato ampli, casse e dac...come ascolto la musica?? Per ascoltarla dall'iphone dovrò prendere chromecast...e per ascoltarla da hd o usb? Dove comprare un diverso prodotto o dac per ogni tipo di fonte da utilizzare o questi ingressi li trovo nell'ampli??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanisevic82
Grazie Giorgio, ho afferrato il concetto ;)
Avevo proposto quel modello Yamaha perché in realtà non ha proprio un costo equivalente al denon e pensavo che il maggior costo potesse essere motivato dal maggior completezza a parità di qualità.
Ad ogni modo, una volta comprato ampli, casse e dac...come ascolto la musica?? Per ascoltarla dall'iphone d..........[CUT]
La chromecast è un dispositivo di rete. Installi plex (ad esempio) sul tuo pc, crei le tue librerie musicali a partire dai tuoi file audio compatibili ed utilizzi l'iPhone come telecomando. È la mia configurazione. Solo che il mio amplificatore ha un dac interno per cui uso la chromecast solo come trasporto del flusso. Tu dovrai usarla come dac. Fattivamente non cambia nulla.
-
Anche qui devi decidere prima in che modo vuoi usufruire della musica...io ad esempio per ascolti seri ho il portatile collegato all ampli tramite dac usb dove ascolto file flac mentre per ascolti fugaci uso anche la chiavetta di google...e poi la tv per i film collegata in fibra ottica al dac interno del mio Audio Analogue..
Quindi decidi se vuoi usare il pc, un lettore...ect dopo di che si sceglie il dac...
Un mio consiglio e' quello di partire magari con la chiavetta e file di qualita' sul telefono e una volta che hai ampli e diffusori, ti schiarisci le idee e con calma decidi eventuali sorgenti piu' serie..
-
Io quando uso la chromecast invio direttamente dal telefono che e' android, se ci sono dei limiti con iphon non saprei...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanisevic82
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per il mio primo impianto hi-fi, come da titolo.
Partiamo dal presupposto che non ho particolari pretese, non avendo mai posseduto nulla di simile e non avendo alcuna esperienza o competenza tecnica in materia.
Tuttavia sono stanco di ascoltare la musica dalle casse striminzite di un iPhone!
L'id..........[CUT]
un denon pma-520ae e una coppia di nota260xn sfori ma sei su un altro livello rispetto ai prodotti che hai menzionato
-
Suggerisci i Nota al posto dei Tesi perché migliori o perché più economici?
-
io lascerei perdere assolutamente le indiana line, piuttosto canton GLE 426 o 436, tutt'altro paio di maniche e con woofer degni di tale nome, infinitamente più equilibrate e meglio rifinite di indiana line e per un pugno di spiccioli in più
mia madre ha le 426 collegate a un ampli wifi dalle dimensioni microscopiche, 30W circa a canale e suonano che è una bellezza
-
Buone sia le Canton che le indiana line... ovviamente suonano in maniera decisamente diversa... più calda indiana line... e invece più analitica e frizzante le Canton.... col denon io direi indiana line... ma sono gusti
-
Ciao ragazzi, vi ringrazio come sempre per il prezioso contributo.
Purtroppo non avendo mai avuto un hi fi nella mia vita e non essendomi mai dedicato all'ascolto di qualità, non ho idea di cosa voglia dire "più caldo" o "più analitico e frizzante"...
A sensazione mi verrebbe da ritenere che il suono sia più caldo quando ha bassi più corposi e sia più frizzante quanto ha suoni alti più presenti...ma magari ho capito male!
Non ho un genere d'ascolto in particolare...a me piace il rock anni 70 - 90, mentre mia moglie ascolta musica leggera di cantanti prevalentemente italiani...
Aggiungo un particolare: le casse staranno a non più di 15 cm dal muro...se ho capito bene le Cantone dovrebbero avere il bass reflex posteriore, potrebbe essere un problema?
Altra domanda: mi ero convinto per il denon ama 520 ae, di cui ho letto solo bene.
Ma se volessi anche ascoltare la radio, dovrei comprare un sintetizzatore apposito?
Non vorrei che mi venga fuori una "torre hi-fi" enorme e al tempo stesso mi sembra che la Denon non faccia sintetizzatori da soli ma al massimo sintoamplificatori.
A vostro avviso la soluzione migliore è necessariamente quella di aggiungere un sintetizzatore al denon o posso trovare un sintoamplificatore a prezzi ragionevoli (in modo da poter aggiungere in futuro semplicemente un modulo lettore cd...magari coordinato)?
Grazie!
-
Riprendendo il discorso chromecast ti rammento che la radio online e' usufruibile in streaming direttanente dal router di casa...
-
Aggiungo che un qualsiasi ampli puó diventare connesso al tel o tablet a distanza tramite un adattatore bluetooth da pochi euro e un cavetto jack femmina- doppio rca.Come casse da libreria ti consiglio anche le Wharfedale Diamond 220 o Klipsch R15m. Certo,non scendono molto sulle basse frequenze ma sono piú che dignitose pur non essendo ingombranti.Valide anche QAcoustics 3020.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mastergiven
Aggiungo che un qualsiasi ampli puó diventare connesso al tel o tablet a distanza tramite un adattatore bluetooth da pochi euro e un cavetto jack femmina- doppio rca.Come casse da libreria ti consiglio anche le Wharfedale Diamond 220 o Klipsch R15m. Certo,non scendono molto sulle basse frequenze ma sono piú che dignitose pur non essendo ingombranti..........[CUT]
La chromecast audio ha un dac integrato in grado di codificare file 24bit/96kHz.
Oppure puo' essere utilizzata solo come ricevitore wireless usando un eventuale dac integrato dell amplificatore...