Ah beh... allora la prospettiva cambia! :D
Visualizzazione Stampabile
Ah beh... allora la prospettiva cambia! :D
Questo interessante articolo mi ha fatto venire in mente una funzionalità del radiance pro che a dir la verità non ho mai capito a fondo come lavorasse, ma che secondo me potrebbe avere qualche analogia con questi metadati dinamici.
La funzionalità del radiance pro si chiama HDR intensity mapping.
Che ne pensate?
Comunque al netto di tutto quanto sopra, l'articolo dimostra a mio avviso come questo sia un periodo di transizione per il mercato. I produttori stanno ancora cercando il metodo migliore (ovvero il rapporto migliore tra qualità/prezzo) per farci fare un solido salto in avanti.
Speriamo lo trovino presto!
viste alcune problematiche relative alla qualità delle immagini tra una nota marca di tv e una nota pay tv, non essendo un tecnico ho cercato di documentarmi per capire qualcosa
di Hlg.hdr ecc ecc....
Dopo aver letto le peggio cose e le più mirabolanti eresie, finalmente un articolo che con linguaggio tecnico (quanto basta per essere compreso anche dai profani come me)
fa effettivamente capire che cosa sono quelle sigle, e tutte le problematiche sottese in un contenuto da quando "parte" a quando arriva sui nostri TV
Domandina forse ingenua,
il flusso di metadati che avviene fotogramma per fotogramma sull'HDR10+ quanta banda passante prende in bitrate?
Magari irrisoria...
Fabio
Ciao, ti lascio link al documento Cedia Community con specchietto del data rates per 4K HDR formats:
http://community.cedia.net/blogs/dav...tes-for-4k-hdr
https://i.ibb.co/hZ2WX94/180611-HDMI...DR-formats.png
Perfetto grazie...
vedo che solo con il croma 4:4:4 si richiede più banda passante per la gestione HDR.
Forse sto incominciando a capire qualcosa... :)
Fabio
Si, da notare a frame rate di 23,976 passando da sottocampionamento chroma 4:2:0 a 4:2:2 il data rate rimane invariato, salendo di frequenza a 60, il passaggio da 4:2.0 a 4:2:2 il data rate aumenti.
Pensi ci sia un motivo? Il fatto che ci sia bisogno di più banda avvalorava il fatyo di una effetiva gestione dei metadati. Forse nel 4:2:2 i dati sono compressi con più informazioni?
Boh
Fabio
Nel subsampling chroma 4:2:2 Y' Cb Cr, i due campioni di crominanza (CbCr) sono campionati alla metà della risoluzione della luminanza (Y), dimezzando la risoluzione cromatica. Questo riduce la banda del segnale video di un terzo senza quasi perdite percettibili.
Probabilmente al salire del framerate aumentano le informazioni, con conseguente aumento di banda.
Come hai detto, è irrisoria. La porzione dei metadati è trascurabile rispetto alla banda dedicata a immagine e audio.
Il fatto che ad alcune risoluzioni e frame-rate, ad 8 bit la banda richiesta sia sempre di 8,91 Gbps, dipende dalla struttura del segnale video e dal numero di pixel "inattivi" che vengono comunque trasmessi.
Sul sito Kramer, nel bitrate calculator, vengono indicati pixel attivi e totali nel segnale video ed è molto utile:
https://k.kramerav.com/support/bwcalculator.asp
Invece, in linea di massima, passando da 8 a 10 bit c'è un aumento di bitrate del 25%. Passando da 10 a 12 bit, si sale del 20%. Passando da 8 a 12 bit, c'è un aumento del 50%.
Emidio