Visualizzazione Stampabile
-
Mi unisco a chi consiglia un altro subwoofer.
Come amplificatore guarda anche in casa Denon.
Le Q acoustics hanno un buon rapporto qualità / prezzo, ma considera che ce ne sono altre come Indiana Line - Polk Audio (snobbate) - Jamo - Monitor Audio, e con relativi abbinamenti e diventa praticamente impossibile ascoltarli tutti. Quindi il consiglio e' sempre quello di ascoltare quello che riesci per poterti fare un'idea sugli abbinamenti. Se non dovessi avere la possibilità, potresti partire dall'amplificatore cercando fra le discussioni aperte consigli su abbinamenti.
-
Tornando alle Qacoustics
Le 3020 vanno più che bene come frontali.
Sono diffusori poco “schizzinosi” sia a livello di interfacciamento che a livello di posizionamento.
Inoltre ...
Non prender per vangelo i dati di targa dei sintoamplificatori. La potenza dichiarata è sempre maggiore di quella effettiva. Ne consegue che i 75 W delle 3020 vanno più che bene.
Tieni presente che comunque non sono torri e quindi con propri limiti intrinseci a livello di bassi.
Motivo in più per cui non lesineri sul sub.Importante a livello musicale ed essenziale a livello ht.
Vi sono, come ti hanno detto sopra, anche altre alternative decisamente valide.
Vedrei bene lo Yamaha con le Indiana Line.
Per i miei gusti – e ti sottolineo peri miei gusti – un po’’ meno l’abbinamento Yamaha Monitor Audio.
Forse un po’ troppo sbilanciato sulle medio-alte.
Ma ti ripeto per i miei gusti.
La cosa essenziale comunque sarebbe che tu – queste casse (o le altre) - trovassi il modo di ascolatarle
Ma di dove – se posso – sei?
-
Sono di Bergamo - Lecco.
Avevo idea di sentirle, se riuscissi.
Non credo di poter trovare l'accoppiata diffusori-sintoampli.
Un altro aspetto é che sono assolutamente ignaro di cosa aspettarmi, quindi temo che potrei facilmente scambiare un sistema accettabile per un sistema buono.
Per questo sono passato prima dal forum, che tra parentesi leggo spesso con interesse!. Per avere almeno dei parà,entri di giudizio.
Tempo fa, visto che é una decisione che medito da un po', ero orientato sulle Indiana line. Forse ero un po' dubbioso sulla resa "musicale".
Le Q acoustics mi pare, da ciò che leggo, rendano meglio, anche come qualità globale.
Dove poter sentire qualche diffusore "senza impegno"?
-
Ma il posizionamento in planimetria, vi sembra richieda qualche diffusore particolarmente flessibile o posso scegliere liberamente?
Portnoy, secondo te?
Le 3020 sarebbero anche i laterali e i posteriori del 7.1.
Oppure per quelli potrei scendere alle 3010?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaesar
Sono di Bergamo - Lecco.
Avevo idea di sentirle, se riuscissi.
Non credo di poter trovare l'accoppiata diffusori-sintoampli.
Un altro aspetto é che sono assolutamente ignaro di cosa aspettarmi, quindi temo che potrei facilmente scambiare un sistema accettabile per un sistema buono.
Per questo sono passato prima dal forum, che tra parentesi leg..........[CUT]
Anche a me sono piaciute di piu' le Q Acoustics, ed avevo ascoltato delle Diva. Ma dipende sempre dagli abbinamenti.
Il primo amplificatore che proverei con le Q Acoustics e' fra i Denon.
-
Fino a qualche settimana fa aspettavo che scendessero i prezzi del Marantz 7011.
Mi sono orientato su Yamaha perché in quella fascia mi pare un buon prodotto, completo per quello che serve a me.
Denon: potrebbe essere l'avr X2400 l'equivalente?
Come differenze e dotazioni?
Proverò a sentirlo.
-
Tutti vorremmo la Bellucci ma sovente bisogna accontentarsi della Mazzamauro...:-)
In sostanza..
Benchè l'ambiente sia importantissimo a volte dobbiamo fare dei compromessi e non c'è niente da fare.
Personalmente - mi apre di capire che non puoi mettere delle torri - utilizzerei le 3020 per i centrali e ripiegherei per le più piccole per i posteriori ed eventualemente i laterali. Prima di comprare i laterlai però investire su un buon sub.
A trezzano sul mNaviglio - non so quanto c'è da te - c'è un negozio che si chiama Videosell.
Lì potrai trovare quasi tutto quel che stai cercando.
QAcoustics e Indiana Line come diffusori
Marantz - Denon e Yamaha come sintoamplificatori.
Svs come subwoofer
Fossi in te ci farei un salto.
Tieini sempre presente che quel che ascolterai, nella maggior parte dei casi, a casa tua suonerà diverso....:-)
-
E va beh, vada per la Mazzamauro allora!
Trezzano nn é a due passi ma sicuramente ci andrò. Quindi meglio partire con un 3.1 che con 5 senza Subwoofer?
Le torri come frontali potrei anche, sono quelle dietro e ai lati che non riesco. La scelta dei diffusori da scaffale su tutto era per omogeneità, o non fa niente?
-
Credo che nessuno utilizzi torri se non come frontale destro e sinistro...
Molto spesso le serie di casse sono costituite da tre modelli base (salvo altri con diverse finiture ecc): torri, casse da scaffale più grandi, casse da scaffali più piccole.
Come frontali si mettono o le torri o le casse da scaffale più grandi - più raramente le piccole - come satellite casse da scaffale (o da stand se preferite).
-
Al massimo vengono utilizzate torri come satelliti (casi rari) per non attaccare o acquistare stand. Ma quando a catalogo sono presenti torri a 2 vie e 2 altoparlanti per esempio.
-
L'omogeneità è essenzialmente sui diffusori frontali e sul centrale.
Generalmente si usano sempre della medesima marca e/o serie.
Quasi nessuno - come diceva pace830sky - usa delle torri come posteriori o laterali.
Se hai possibilità a livello di spazio ti consiglio decisamente mettere le torri come frontali ed utilizzare le piccole come posteriori e laterali.
Nello specifico Qacoustics le 3050 come frontali, il 3090 come centrale e le più piccole 3010 come posteriori e laterali per risparmiare un po'.
Puoi fare anche a step.
-
Ottimo, se il budget me lo consente, e l'ascolto mi convince, faro così.
Comunque a prescindere dalla marca, posizionerò le relative torri come frontali.
Come dicevo non me ne intendo molto, nonostante stia cercando di leggere abbastanza.
A questo punto devo sciogliere anche il dubbio dell'amplificatore, almeno a livello teorico una valutazione tecnica di Denon e Yamaha, direi i modelli avr x2400h e rx v683.
-
I frontali li posizionerei in nicchie ricavate in un mobile/libreria su misura che ospiterà anche il televisore. Viste le dimensioni starebbero a circa 10 cm dalla parete.
Leggo ora che si discute di disturbi, in caso di vicinanza a parete di torri con base reflex posteriore, su cui non tutti però concordano.
Posso ancora andare tranquillo su diffusori a torre o cambia qualcosa?
-
Una cassa posizionata in una nicchia non si può proprio sentir nominare... ;)
La casse vanno posizionate in aria libera, ad una ragionevole distanza delle pareti... gli effetti sono i seguenti.
- parete posteriore vicina (no nicchia) il suono riflesso posteriormente altera la omogeneità della risposta in frequenza favorendo le note basse. Se non si hanno ambizioni audiofile si può anche fare (ci si fa l'orecchio), ho tenuto per un sacco di tempo delle casse su una mensola e sono sopravvissuto
- nicchia: il volume interno della nicchia interagisce con la cassa in modo che forse qualcuno potrà anche calcolare ma che si fa prima a definire imprevedibile. Ci aspettano risonanze ed un certo rimbombo sui bassi che all'orecchio non educato possono anche piacere, un po' come la panna spray delle bombolette: una schifezza che a molti piace.
In caso di drammatica mancanza di spazio si possono considerare casse in wall (o meglio "ad incasso", in lingua italica).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaesar
Trezzano nn é a due passi ma sicuramente ci andrò.
Per evitate giri inutili , ti conviene prendere un appuntamento o vedere quando ci sono gli open day. Non è un negozio classico con vetrine etc.
Per i diffusori sono interessanti anche gli on wall che si appoggiano o apprendono alle pareti.
Ciao
Luca