Visualizzazione Stampabile
-
Il sinto era un denon avr x2000, dato a 125w/ch x 7 canali sui 6 Ohm. Diciamo un 90 sugli 8 Ohm. Le casse erano delle prime serie, non ricordo il modello, le ho tenute solo un paio di mesi e ascoltate poco, ma in effetti erano degli ottimi diffusori di basso litraggio con coni da 13 cm a doppia bobina e tweeter da 25 mm, bellissime in mogano massello e dure da muovere. Inizialmente le amplificavo con un finale audiolab da 100 w/ch e andavano bene. Poi le ho vendute a un amico con poche pretese audiofile e budget ridotto, così gli feci prendere quel sinto perché voleva che potesse vederci anche i film, ma il risultato iniziale fu imbarazzante. Con la biamplificazione meglio, ma veramente ai limiti dell'ascoltabilità, nonostante il non indifferente contributo della calibrazione audyssey.
-
In effetti non dico che i sinto di fascia bassa non servano a nulla, ma che in caso di diffusori ostici siano da evitare come la peste.
-
Ancora non sappiamo i diffusori comunque.
In difesa dei sistemi low-end posso dire di aver ascoltato il Marantz slim con i cubetti tipo bose della Cambridge audio e sub sempre Cambridge audio suonare decisamente bene, rapportati al prezzo naturale. In negozio questo.
Per dire che uno dovrebbe cercare giustamente di accoppiare ampli e diffusori che ben si sposino. Non mi sognerei mai di immaginare delle B&W 800d3 con lo stesso avr...
-
Wow, ragazzi, ora sì che mi piacete! :D
Avete ragione: vi do le mie generalità. :D
Ho sostanzialmente bisogno di amplificare delle Kef IQ3 che intendo però quanto prima sostituire con delle B&W CM8.
Sono sprovvisto di un finale: fino a pochi giorni fa ho utilizzato un rotel rsp-985 come pre (morto qualche giorno fa...), ed un integrato della yamaha come finale (RN-301), che ho restituito ad Amazon.
Sarei intenzionato dunque a prendere anche un finale che possa risultare efficace, in prospettiva futura, anche sulle CM8.
Come avrete capito, sto "ripensando" interamente il mio impianto costruito fino ad ora "a risparmio".
-
Io andrei di avc a1. Pre, finali e Dac di qualità. Poca spesa, tanta resa. Più che le codifiche multich, che mi pare non ti interessino, mancherebbe più una drc, ma casomai potrà essere affidata (sempre che il tuo ambiente magari non sia già di suo bensuonante) a dispositivi esterni tipo mini dsp o cose così. In questo momento ho il sinto Pioneer a fare il tagliando e sto usando un pre krell avs con un finale Beringher a500, con le 801, e la correzione ambientale mi manca, nonostante la qualità dei componenti..
-
PS: Non è che bisogna spendere per forza migliaia di euro per sentirci bene, sul mercato dell'usato c'è un sacco di roba bella (anche hiend) a pochi soldi, come l'avc a1 o quella coppia di am audio che avevo comprato (e rivenduto senza perderci un centesimo) a 500€. Credo di non aver più comprato qualcosa di nuovo da vent'anni in qua, a parte una coppia di jbl e qualche tv. Probabilmente la mia passione per il vintage (o vecchio) nasce dal mio passato di chitarrista (niente di che, ma mi sono divertito per una ventina d'anni) dove gli strumenti e gli ampli migliori sono vecchi, poi ognuno fa come crede.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vanhalino
... B&W CM8...
Ok, avevo equivocato che la scelta fosse tra AVC A1 ed un sinto di fascia medio-bassa nuovo. A beneficio dei successivi rispondenti (io credo di non avere contributi utili da dare) dovresti chiarire se escludi l'acquisto del nuovo.
-
con l'ipotesi CM8 AVC tutta la vita, con un entry faresti andare quelle casse al 20% correzione ambientale o non (e io sono un fan della correzione ambientale)
stessimo parlando di un media fascia odierno il dubbio mi verrebbe ma tra ex super top vintage ed entry odierno andrei sulla prima se la priorità fosse capacità di pilotaggio e qualità, ma se hdmi, spotify ecc ecc fossero imprescindibili chiaramente la cosa cambierebbe
per le codifiche ti han già detto una strada, per una correzione futura idem...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Io andrei di avc a1. Pre, finali e Dac di qualità. Poca spesa, tanta resa. Più che le codifiche multich, che mi pare non ti interessino, mancherebbe più una drc, ma casomai potrà essere affidata (sempre che il tuo ambiente magari non sia già di suo bensuonante) a dispositivi esterni tipo mini dsp o cose così. In questo momento ho il sinto Pioneer a..........[CUT]
Sì, infatti è così.
Diciamo che non è che le codifiche multichannel non mi interessino, è solo che le percepisco come uno stadio successivo nel processo di allestimento di un impianto di medio livello.
Preferisco, al momento, due canali ben suonanti, con l'aggiunta magari di un centrale per godere di dialoghi marcati.
Ma niente più di questo.
A proposito del behringer : inizialmente lo avevo scartato perché pensavo fosse un finale di bassa qualità...
È una cavolata?
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
PS: Non è che bisogna spendere per forza migliaia di euro per sentirci bene, sul mercato dell'usato c'è un sacco di roba bella (anche hiend) a pochi soldi, come l'avc a1 o quella coppia di am audio che avevo comprato (e rivenduto senza perderci un centesimo) a 500€. Credo di non aver più comprato qualcosa di nuovo da vent'anni in qua, a parte una c..........[CUT]
È quello che penso anche io.
Ci sono tantissime cose usate che mi piacciono, ma il lato negativo è che tante volte ci sono pochi pareri reperibili su questo pre o su quel finale.
Ed in più per me c'è il grave inconveniente di dover acquistare tutto online, non essendo presente sul posto, qui dove vivo, un negozio specializzato nel settore.
Per questo motivo mi sono affidato a voi: vi leggo sempre con immenso piacere.
Valete molto di più di 100 commessi messi insieme..
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Ok, avevo equivocato che la scelta fosse tra AVC A1 ed un sinto di fascia medio-bassa nuovo. A beneficio dei successivi rispondenti (io credo di non avere contributi utili da dare) dovresti chiarire se escludi l'acquisto del nuovo.
Diciamo che non lo escludo a prescindere, ma se lo scarto qualitativo è così netto a favore dell'usato, non vedo perché dovrei spendere 369 euro di Denon avr-x1300w, per avere magari tutte le ultime codifiche, ma con un suono che si avvicina poi a quello che avevo con lo yamaha rn-301, che utilizzavo come finale in accoppiata con un Rotel rsp-985 (morto da poco).
Ah, se può servirvi per fare delle combinazioni, nel mio primo impianto, quello "importante", utilizzo invece un Rotel rsp-1098 +Am Audio a20.
EDIT: Nella sala da allestire si sente molto, molto bene...non chiedetemi perché.
Per farvi capire, io percepivo il suono del rotel 985 +yamaha rn 301 molto più coinvolgente del suono del rotel 1098+am audio a20, che suonano invece in una sala molto più grande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vanhalino
...Denon avr-x1300w...
...pensando alle CM8 considerare un entry level, a prescindere dal prezzo, è un po' una ipotesi "scolastica"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vanhalino
Sì, infatti è così.
Diciamo che non è che le codifiche multichannel non mi interessino, è solo che le percepisco come uno stadio successivo nel processo di allestimento di un impianto di medio livello.
Preferisco, al momento, due canali ben suonanti, con l'aggiunta magari di un centrale per godere di dialoghi marcati.
Ma niente più di questo...........[CUT]
Il behringher è un finale molto lineare, con buona erogazione, silenzioso (quasi tutti i pro hanno delle ventole, questo no) e con adeguata riserva di corrente. E' bruttino da vedere ma è solido e ben fatto. Secondo me, per il costo (200 € nuovo) è un best buy. Sembra più potente dei dati di targa a volume moderato, ma a volumi sostenuti un po' tende a sedersi, almeno con le 801, che però sono un carico estremamente difficile. Provato con le Tannoy e il pre audio note mi è sembrato ottimo. Su un'altra discussione stiamo facendo una lista di finali pro con vocazione home, per chi -come me- ha bisogno di wattaggi importanti e non intende spendere follie, casomai dacci un'occhiata.
E' il finale che usava spesso Giussani quando realizzava le sue creature.
-
Ma di dove sei Vanhalino? Stavo valutando se cambiare il Pioneer, se vuoi ne parliamo in privato. A differenza del Denon è dotato di quasi tutte le codifiche, hdmi e drc. A differenza peraltro ha i finali in classe D (per me un plus, ma può non piacere) e una sezione pre non da urlo. Era il top di gamma costruito sulle basi del Susano.
-
Se non abiti lontano e vuoi farti un'idea di come si senta sei invitato a casa mia per una piccola sessione d'ascolto.........
Fammi sapere
-
Ragazzi,siete troppo gentili, vi ringrazio infinitamente per tanta competenza e disponibilità.
Sono di Lamezia Terme, Calabria, provincia di Catanzaro.
E ringrazio @ivandixie per l'invito! ☺️
@redhot104, la visione del tuo Pioneer in foto mi ha eccitato non poco! Ahahah
Se il prezzo è buono, e la qualità merita, lo prendo con piacere.
Esattamente cosa intendi per "sezione pre non da urlo"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ivanedixie
Se non abiti lontano e vuoi farti un'idea di come si senta sei invitato a casa mia per una piccola sessione d'ascolto.........
Fammi sapere
Ma quello di cui parla Vanhalino è un A1 o A1SE? mi pare che non lo abbia specificato, se fosse un A1 sarebbe diverso dal tuo A1SE, diciamo che l'A1 è più vecchio e meno potente