se cloni il display non funzionerà mai perchè l'uscita sarà quella massima supportata dal pannello integrato.
le devi impostare come indipendenti...
Visualizzazione Stampabile
se cloni il display non funzionerà mai perchè l'uscita sarà quella massima supportata dal pannello integrato.
le devi impostare come indipendenti...
non ho mai provato a settare l'uscita HDMI, l'ho semplicemente collegata al TV, non arrivava a 1080p ma se posso evitarmi l'acquisto del sesto portatile tanto di guadagnato.
Allora, ho 3 portatili del tutto insufficienti, non riescono nemmeno a riprodurre un MKV in 1080 p, del primo ricordo solo la marca, HP da 17 ", ma è un rottame pure lui, gli altri sono un ASUS C3000D e un ASUS Eee PC 1005p.
Poi ho un ASUS K70IJ che uso moltissimo: Pentium Dual Core, T4500 2,3 GHz 4 GB RAM, indice prestazioni Windows 3,2
scheda video Prestazioni desktop per Windows Aero (?)
Poi ho un ASUS K550 VX NVIDIA GEFORCE STX 950 M 2GB DDR5 4 GB RAM che sto portando a 8 GB, però per usarlo mi tocca litigare con mia figlia...
Ho visto dei portatili Mediacom con risoluzione schermo 1080p, credo dispongano della stessa risoluzione sull'uscita HDMI, ma costano 200 euro, con processori modestissimi, sono convinto che non riproducono nemmeno un MKV 1080p h264, figuriamoci un H265
Allora, ho collegato il portatile HP da 17 " e l' ASUS Eee PC 1005p ma la massima risoluzione sul secondo display è 1440x900, per me insufficiente.
Poi ho collegato l'ASUS K70IJ che ha riconosciuto il TV Sony e mi ha consentito di settare la risoluzione a 1080 p. Però ho notato che la schermata è di dimensioni superiori in altezza, quindi sparisce la barra inferiore di Windows.
Ho mandato in riproduzione alcuni film MKV 1920x800 settando la risoluzione a 1080p.
La qualità video è modestissima, pare di vedere un DVD, molto inferiore alla qualità del lettore WD o della PS3. Colori piatti, poco contrasto e definizione, forte predominanza verde. Non ho perso tempo a cercare di migliorarla. il TV è un Sony Bravia 40".
L' ASUS K550 VX non l'ho provato.
In conclusione, cercherò di fare delle prove con altri portatili, orientandomi su un 15" che abbia una scheda video migliore, mi pare di capire che sia l'unico modo per valutarne effettivamente l'adeguatezza alle mie richieste. Grazie a tutti
devi vedere che schede grafiche hanno. alcune sono integrate (intel HD) altre hanno un acceleratore grafico Ati o Nvidia.
la qualità della grafica dipende maggiormente da queste che non dal proc in se stesso ma le Intel HD sono solitamente adeguate sulla serie core i (3/5/7) e ad oggi siamo alla generazione 7 di questi.
poco tempo ho acquistato anch'io un asus core i5 di 7 gen senza acceleratore esterno a meno di 500€!
Dopo il pessimo risultato dell'ASUS K70IJ ho voluto testare la qualità video sull'uscita HDMI dell' ASUS K550 VX.
Solito problema relativo al taglio della schermata come appare sul monitor del PC, ma meno esasperato. Qualche difficoltà iniziale, infine riesco a stabilire una connessione abbastanza stabile.
La qualità video è decisamente migliore, tuttavia non raggiunge il livello del player WD o della PS3. Il risultato è più che sufficiente, si nota tuttavia una fastidiosa propensione a rendere le immagini innaturali, gli stessi attori sembrano disegnati al computer.
In sostanza un risultato che fa dell'ASUS una cattiva alternativa al player WD, soprattutto in relazione al costo del PC. Mi riprometto di testare alcuni modelli recenti della Mediacom, display interno 1080p, di cui leggo pareri fortemente contrastanti.
si ma c'è sempre qualcosa che non mi torna...
c'è un driver dedicato e se lo hai installato dovresti poter verificare le impostazioni video tramite un apposito pannello specifico della scheda (anche per le Intel HD).
ho usato il PC per anni come sorgente a/v via dvi e poi hdmi con ATI e Nvidia, sempre verso un avr e non ho mai avuto dubbi sulla qualità di tali schede nè ho avuto particolari problemi con le risoluzioni.