Visualizzazione Stampabile
-
Infatti è questa la sensazione che ho avuto leggendo alcuni pareri e recensioni, ad ogni modo probabilmente a molti non sembrerebbe la scelta più sensata per il mio utilizzo nel campo vicino, ma ho pensato che essendoci già un modello attivo seppur con alcune importanti differenze come il tipo di crossover in uso, penso che anche la versione passiva potrebbe adattarsi a questo scopo magari stando accorti al posizionamento ed effettuando qualche piccola correzione relativa all'acustica della stanza, comunque sono perfettamente d'accordo con te, penso che un'amplificatore dal suono dinamico, articolato con un buon controllo del basso possa essere la chiave vincente, ed in questo senso penso che ad esempio il Naim sia da prendere in seria considerazione.
Approfitto dello spazio per chiedere informazioni a chi già ha avuto esperienze in merito su come apportare modifiche al suono, mi spiego meglio qualora volessi lavorare sull'equalizzazione avrei bisogno di un qualche elaboratore digitale tipo minidsp o qualcosa del genere da interfacciare con il PC e il resto dell'attrezzatura? Vi ricordo che andrò a realizzare molto probabilmente un sistema a 2.1 canali.
Grazie a tutti per la vostra partecipazione ;)
-
Citazione:
mi spiego meglio qualora volessi lavorare sull'equalizzazione avrei bisogno di un qualche elaboratore digitale tipo minidsp
Trovi parecchi post su forum dedicati a https://www.roomeqwizard.com/ per un approccio fai da te.
Di solito si risolve di più con una correzione attiva della stanza , per il momento visto l'attuale ambiente ho trovato un buon compromesso con i tappi in dotazione per ostruire il condotto reflex.
ciao
Luca
-
Ti ringrazio per l'informazione, presumo che per effettuare le varie correzioni oltre al software ho bisogno anche di un miniDSP, è corretto?
Intanto ho finito proprio adesso di leggere la nuova recensione del Musical Fidelity M2si di whathifi che aspettavo da tempo e devo dire che le mie aspettative non erano sbagliate, molto probabilmente dal punto di vista del suono penso che sia proprio quello che io cerco, ma temo però che su alcune circostanze non trasmetta tutta l'energia di cui hanno bisogno le Excite, non parlo di potenza di guida ma piuttosto di quel fattore PRaT che pare non sia una peculiarità di questo amplificatore, ma ci sono tante altre doti che ho trovato molto interessanti.
-
-
Ciao Antonio. Non so se corrisponda allo stesso termine, ma spesso viene usato per marcare alcune caratteristiche distintive e cioè ritmo e tempismo associato solitamente al tipico suono dei Naim. Ritornando al Musical Fidelity penso che sarebbe da provare in quanto potrebbe risultare un'accoppiata interessante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
fattore party sarebbe?
non conoscevo il termine ... se può interessare ho trovato questa introduzione
Luca
-
Ti ringrazio per l'informazione ;) io ho trovato questa corrispondenza su wikipedia nella pagina dedicata al marchio Naim più precisamente nel capitolo Sound aspects.
-
scusatemi, ma io avevo letto party
-
Qualora optassi per il Musical Fidelity penso che le Emit M10 rappresentino un miglior abbinamento, voi che cosa ne pensate?
-
Le Emit sulla carta sono un passo inferiore io avevo capito che i diffusori li possedevi già.
Io non rinuncerei alla serie superiore , ma se devi prendere tutto perché non valuti le XEO4 o le EXCITE X14A (se ancora disponibili)
e ti levi ogni problema di selezione dell'amplificatore.
Ciao
Luca
-
Ciao no i diffusori ancora non li ho acquistati come tutto il resto dell'attrezzatura, avevo già valutato in passato l'opzione di una soluzione attiva, seppur quest'ultima risulta molto più comoda e flessibile credo che l'impiego di componenti separati mi permetta di raggiungere una qualità del suono più alta. Sono d'accordo con te che le Emit sono di una categoria inferiore questo è fuori discussione, tuttavia per chi intende avvicinarsi per la prima volta nel mondo dell'hifi penso siano un buon punto di partenza, ma è anche vero che aggiungendo poche centinaia di euro ci si può portare a casa un diffusore che potrebbe anche servirmi per diversi anni a venire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
cyrus 6dac
Ritornando al Cyrus 6 DAC volevo sapere se il convertitore è di qualità oppure bisogna optare per il modello stand-alone o qualche altra soluzione a componenti separati? Grazie mille