Tutto viene trasformato in 4k, perché il numero dei pixel è quello del pannello.
La vista non si sforzerà né più né meno che con un pannello full HD delle stesse dimensioni.
Visualizzazione Stampabile
Tutto viene trasformato in 4k, perché il numero dei pixel è quello del pannello.
La vista non si sforzerà né più né meno che con un pannello full HD delle stesse dimensioni.
Grazie mille ti farò sapere come va;)
Grazie a gem1978 e a pace830sky per i preziosi suggerimenti e per il link a displayspecifications, sito molto interessante e completo.
Dopo varie ricerche e comparazioni mi sarei orientato sull'acquisto di un Hisense H45NEC5650, che mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità prezzo.
Sarei stato più propenso per un Samsung, ma tra i modelli del 2017, non esiste per il mercato italiano un modello 43" flat 4k, ho visto il KU6400, del 2016, è ancora reperibile, ma ad un prezzo indubbiamente elevato per il mio budget, e comunque superiore a quello dei primi mesi di commercializzazione nel 2016, il KU6000 mi pare sia un modello per il mercato estero e non vorrei avere beghe con garanzia, sintonizzazione, aggiornamenti, app etc., i modelli della serie MU (tipo 6100 o 6400), che sarebbero stati la mia prima scelta, sono commercializzati in Italia purtroppo solo in 40" (troppo piccolo) o 49" e superiore (troppo grande), tralasciando i Sony, che sono mediamente troppo costosi, e gli LG, che montano tutti pannelli IPS, meno adatti all'utilizzo che farò del tv, sarei quasi convinto di questo Hisense, che non mi ha per niente dato una brutta impressione visto in un Mediaworld con su un film di animazione accanto a un Sony 43XE7096 con la stessa sorgente, che costa 250 euro in più.
Il mio unico, forte dubbio, che ancora mi fa desistere, è: come si comporta l'upscaling con materiale in SD?
Penso che sicuramente, gradualmente, inizierò a usufruire di materiale in 4K (sperando che l'offerta aumenti a breve), possiedo molti blu-ray (e fino a qui credo di andare abbastanza sul sicuro), ma possiedo anche moltissimi dvd (molti ancora da guardare), e, pur non guardando molto la tv al di fuori della visione di film su supporto, sicuramente e inevitabilmente la utilizzerò abbastanza anche per la visione di programmi sul DTT.
Quindi, chiedo a qualcuno che possiede magari dei modelli di Hisense simili a quello che vorrei acquistare io e più o meno delle stesse dimensioni (tipo N5205, N5305, N5705 o anche M5500 etc.), come si comportano in questo ambito?
Non ho letto pareri molto positivi sugli Hisense in merito a questo aspetto, ma vorrei l'opinione (che è comunque sempre soggettiva) di qualcuno che possieda i suddetti modelli: la visione del Dtt è buona, soddisfacente, mediocre, pessima??
(P.S. Premetto che guarderò il mio futuro tv da 43 o 45" da una distanza di circa 2 metri, non mi dite che sui Samsung KS7000 o su altri modelli Sony o Samsung di media-alta gamma il lavoro di upscaling è molto migliore, questo lo immagino, vorrei solo un giudizio soggettivo di chi possiede un Hisense!)
Grazie a chi saprà schiarirmi le idee!