Praticamente è ormai diventato un "marchio di fabbrica". :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
è perchè vogliono far vedere quanto il nero sia nero :D
:D........
Scusate, sono io che sto dormendo, o il modello recensito è quello che in Italia chiamiamo x5500/rs420?
Si veda qui http://www.avsforum.com/forum/24-dig...rs-thread.html
Se avessi ragione, questa review dovrebbe stare nella discussione JVC 2017...e sui problemi di aggancio, posso confermarvelo io, anzi ve l'ho confermato a Febbraio di quest'anno :D
Ma scusate questo modello è stato annunciato nel dicembre 2016 e infatti si parla di e-Shift4 no 5 :D
http://altadefinizione.hdblog.it/201...500-DLA-X5500/
Secondo me Marsell ha ragione. Leggendo quanto scritto sul sito JVC Professional USA si parla apertamente di novità 2017 ed anche il firmware aggiornato di tale proiettore è stato rilasciato a marzo 2017.
Per i JVC 2018 dovremo ancora aspettare ma penso che non ci saranno novità eclatanti ma spero di sbagliarmi.
Le novità 2018 saranno presentate a IFA a partire da domani. Probabilmente le nuove sigle saranno comunicate ufficialmente il giorno 1 settembre.
Fulvio
Esatto manca pochissimo ,concentriamoci sui nuovi, non sui 2017 :D
Ecco i nuovi modelli:
Videoproiettori D-ILA 4K/HDR compatibili "DLA-X9900BE", "DLA-X7900B/WE" e "DLA-X5900B/WE"
Videoproiettori D-ILA 4K/HDR compatibili "DLA-X9900BE", "DLA-X7900B/WE" e "DLA-X5900B/WE"
Caratteristiche Principali
1. L'ultima evoluzione della tecnologia "4K e-shift5"
La tecnologia proprietaria di JVC "e-shift" consente di ottenere immagini con definizione 4K. I contenuti 4K stanno diventano sempre più diffusi e per questo l'algoritmo è stato ripensato, in modo da migliorare la precisione della riproduzione 4K, consentendo di ottenere immagini chiare con più profondità e realismo, diminuendo anche il numero di artefatti indesiderati.
2. Funzione HDR realmente"Dinamica"
Diversamente dagli schermi a visione diretta, la cui dimensione e luminosità sono fisse, quando ci si trova a riprodurre la curva PQ adottata dallo standard HDR10 su un videoproiettore, è indispensabile che questo venga regolato appositamente. In aggiunta alla modalità HDR automatica e alla funzione di regolazione gamma, che regola l'immagine in maniera flessibile a seconda dell'ambiente di visione, possono essere selezionati anche due profili colore, uno con priorità verso la luminosità, l'altro con priorità verso il colore, a seconda delle esigenze dell'utente.
Inoltre, la massima luminosità di 2.000 lm (DLA-X9900BE) e il più alto rapporto di contrasto del settore di 160.000:1 (DLA-X9900BE), uniti all'utilizzo intelligente dell'apertura dell'ottica, che ora può essere attivato anche per i contenuti HDR, consentono di godere delle immagini HDR più dinamiche mai viste.
Per finire, per aiutare gli utenti a tarare il videoproiettore, le informazioni di master (MaxCLL / FALL)* incluse nei contenuti HDR come Blu-ray UHD possono essere visualizzate sullo schermo informativo OSD.
*A seconda del contenuto e del player utilizzato potrebbero non essere visualizzate.
3. "Multiple Pixel Control"
La tecnologia di elaborazione dell’immagine ad alte prestazioni di JVC, Multiple Pixel Control (MPC), è stata migliorata contestualmente alla tecnologia e-shift. La nuova elaborazione consente di ottenere immagini 4K con una finezza della grana senza uguali, per raggiungere il realismo unico che la risoluzione 4K può dare.
4. Modalità a bassa latenza per immagini ad alta qualità
La "modalità a bassa latenza"* che riduce il ritardo dei fotogrammi, non porta solo dei vantaggi per una migliore esperienza nell'utilizzo del videoproiettore con le console di gioco: è anche in grado di migliorare l'elaborazione di segnali a banda larga come 4K10bit, 12bit etc. etc.direttamente senza compressione, in modo da poter godere di immagini eccezionali senza perdita di qualità dalla sorgente originale.
*Non è possibile utilizzare questa funzione contemporaneamente alla funzione Riproduzione 3D o alla funzione Clear Motion Drive.
5. Trasmissione Full 4K a 18Gbps con HDCP2.2
E' possibile riprodurre video 4K in ingresso a piene specifiche, con banda di trasmissione da 18 Gbps come video 4K60p 4:4:4, 4K60p 4:2:2/36bit e 4K24p 4:4:4/36bit. si ottengono in questo modo espressioni di tonalità di colore meravigliose e gradazioni armoniose. E' presente anche il supporto HDCP2.2, in grado di effettuare la riproduzione di contenuti protetti da copyright come quelli dei servizi di distribuzione video on-line e i Blu-ray UHD.
Altre caratteristiche
1. Certificazione "THX 3D Display standard" (DLA-X9900BE, DLAX7900B/WE)
2. Doppia tecnologia per la riduzione delle sfocature: "Clear Motion Drive", compatibile con segnali video fino a 4K/60p 4:4:4 e "Motion Enhance", che ottimizza la resa del dispositivo D-ILA a bordo del videoproiettore.
3. Gestione del colore a 6 assi incorporata
4. Compatibile con la funzione di "Auto Calibrazione"*, che ottimizza la qualità dell'immagine nelle diverse condizioni di installazione e compensa il cambiamento del bilanciamento del colore durante l'utilizzo a lungo termine del videoproiettore etc.
5. Compatibilità schermi aggiuntiva per la modalità "Regolazione schermo", che corregge il bilanciamento del colore, il quale può essere diverso a seconda delle caratteristiche dello schermo.
6. Due memorie dedicate alla funzione di "regolazione pixel", in grado di effettuare regolazioni da 1/16 di unità di pixel.
*Per poter utilizzare la funzione di "Auto Calibrazione" è necessario utilizzare un sensore ottico, un software dedicato, un PC e un cavo LAN.
Accessori opzionali
Gli accessori 3D attualmente in gamma, come l'emettitore RF PK-EM2 e gli occhiali PK-EM3, e la lampada di ricambio PK-L2615U sono compatibili con la nuova gamma.
Tra poco su AVS Forum http://www.avsforum.com/forum/24-dig...2017-a-13.html
dovrebbero esserci le prime impressioni su questi "nuovi" proiettori (la demo è iniziata alle 13:00 ora di Berlino).
Su richiesta dell'inviato di AVS Forum al rappresentante di JVC di commentare il nuovo Sony 760 ha detto"it is amazing".
Aspettiamo i commenti di Emidio
JVC dal punto di vista marketing si sta comportando peggio di qualunque altro competitor. I primi 5500/7500 sono stati consegnati a metà Febbraio 2017, e dopo poco piu' di 6 mesi, c'è l'annuncio del nuovo modello (che presumo venderanno a partire da fine anno)?
Neanche negli smartphone esiste un ricambio generazionale così accelerato.
Mi spiace piu' per la svalutazione del JVC 2017 che per le novità e migliorie...mi sembra di capire che è l'ennessimo affinamento firmware piu' che un prodotto nuovo.
A giudicare dai dati effettivamente mi sembra che sotto il vestito non ci sia niente di nuovo: stessa lampada, probabilmente stesso processore, stessa lente ecc. ecc Almeno Sony ha cambiato la fonte di luce e tutto il resto (forse ad eccezione dell'ottica), e non è poco anche se ad un prezzo in assoluto elevato (comparato al JVC 4K laser è quasi regalato). Il problema è che il mondo del videoproiettore per casa è una piccola nicchia e troppo piccolo se rapportato a quello dei TV. Presto (3-4 anni) ci saranno TV da 80" a 100" a prezzi ampiamente sotto i € 10K per cui i produttori di proiettori per HT non hanno interesse ad investire grosse somme (sarebbe meglio dire che l'azienda non permette di investire in questa nicchia di mercato) e quindi non possono presentare prodotti veramente nuovi ogni anno, come avviene con i TV, da qui la necessità di apportare piccoli cambiamenti, magari di solo software, per far finta di avere un nuovo prodotto. Differente è il discorso dei proiettori business ed education di cui esiste un discreto mercato. Ovviamente questa è una mia opinione personale dopo aver visto a che livello si è giunti con gli OLED (es.: spessori schermo di pochi mm e colori molto realistici).