SI si questa la vedo digital S/PDIF
Visualizzazione Stampabile
ragazzi io vi voglio bene ma mi spiegate come faccio ad installare una stringa....?
mi spiego se scarico un programma con Win lo metto sul desk ci clicco sopra parte l'installazione...
come faccio con ubuntu? Scarico il programma, il file lo metto nei scaricati e poi???????
Quando torno dalle ferie cerco di farti una mini guida, anche se sono anch'io un principiante. Col telefono è troppo una rottura
Ok grazie intanto ho installato L/mint con Wine e i driver asio del decoder mi manca solo wasapi...e un player
Spero nel fine settimana di trovare una soluzione.
Foobar funziona su Wine, altrimenti vlc o tanti altri, guarda nel software center
Hai visto rispetto a win10 che differenza di velocità? Per far girare alcuni software professionali che lavorano solo su base Windows tocca installare una macchina virtuale, ma veramente se si riesce a superare lo scoglio iniziale è un sistema molto performante. E completo.
Non sono ancora riuscito ha utilizzarlo ho finito l'installazione ieri tarda serata e poi ho installato Winee i primi file asio, ho fatto un test con jriver ma va in crash e si chiude...stasera faccio altri tentativi con foobar e leggendo anche banshee non sembra male...
Luca,
ritornando ai quesiti iniziali. Quale "software" stai tentando di installare? se mi dai il link cerco di capire il metodo.
Conta come ti dicevo che su ubuntu puoi installare o pacchetti .deb
Installare un package .deb
RimuovereCodice:sudo dpkg -i DEB_PACKAGE
RiconfigurareCodice:sudo dpkg -r PACKAGE_NAME
In alternativa molti software possono essere installati da repository, ufficiali e non, e possono essere aggiunti e rimossi in base alle necessità ed esigenze.Codice:sudo dpkg-reconfigure PACKAGE_NAME
Qui un paio di guide. Conta che molti software sono già disponibili nei repository ufficiali, per cui spesso basta procedere all'installazione tramite "APT" senza aggiungere nuovi repository. Sostanzialmente comunque nelle procedure di installazione dei software in rete ci sono spiegazioni esaustive con i comandi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Packaging_Tool
https://en.wikipedia.org/wiki/APT_(Debian)
Inutile dire che sono tutte operazioni da effettuare da riga di comando, in alternativa alla "Gestione pacchetti" integrata come utility in molte distribuzioni ubuntu.
Io per creare il mio HTPC ho seguito una guida online omnicomprensiva, con SO basato su Ubuntu e xfce veste grafica leggerissima ... che per quello che devo farci va benissimo. Sopra è installato un server PLEX, client KODI, oltre ovviamente a Browser (Firefox o Chrome) e programmi come transmission (torrent) o JDownloader, VLC alla bisogna. Tutto abilitato per il controllo remoto.
Date le risorse hardware non proprio di ultima generazione ma che fanno al caso mio come capacitò di calcolo (i contenuti 4k non passano per l'htpc), ubuntu è stata la scelta naturale per sfruttare al massimo l'hardware con un SO leggero e poco invasivo. Alla fine ci faccio tutto quello che mi serve.
Per quanto concerne i player ce ne sono molti. Anche io proprio preso da curiosità stavo vedendo cosa potrei utilizzare, anche se in effetti credo proprio che nel mio caso, ma forse anche nel tuo, uscendo in digitale verso il DAC o AVR (che il dac ce l'ha integrato) tutto il processing venga eseguito dall'AVR - DAC/PRE.
Qui ho trovato una lista interessante.
https://www.tecmint.com/best-linux-a...sic-players/2/
Come noterai molti sono installabili con APT
Se poi l'htpc è solo music oriented ho trovato, recensita anche da TNT, una distribuzione basata su Linux Mint "audiophila" con tutto quello che serve quindi per avere il miglior flusso possibile e player integrato. Se fosse una vera mint dove poter installare anche altro software (vedi Kodi, Plex) potrebbe essere una scelta interessante.
https://www.ap-linux.com/documentation/playing-audio/
Alla fine questo dovrebbe rispondere al problema.
https://r3dux.org/2013/12/how-to-ena...udio-in-linux/
Fammi sapere, ho fatto delle prove e in effetti pare andare.
Grazie stasera faccio qualche prova, intanto vi dico che foobar non va, mi dà un errore che magari stasera vi dico, il mio problema non è il lettore, ma l'impostazione dell'uscita della scheda audio USB verso il dac, sono riuscito ha portare la frequenza a 48kz ma prima con win10 riuscivo ad arrivare almeno a 348kz, poi con il programma foobar o jriver facevo l'upgrade al dsd 5.6 o 2.8...
E questo punto che non riesco ad attivare.
Comunque grazie dell'interessamento
Prova a modificare il sample rate come da articolo. Ho fatto varie prove verificando da info dell'AVR è pare funzionare.
Qualcuno di quei software indicati nella lista divrebbe poter gestire i file dead ma di questo però non sono certo.
eccomi ho modificato i file come da articolo ma quando vado ha verificare la correttezza mi da sempre gli stessi parametri, anche utilizzando i permessi di root,...
Non capisco. Il file non risulta modificato? Prova da terminale ad evitarlo con il seguente comando.
sudo nano nomefile
Poi chiudi e salvi. Poi riavvii pulseaudio con -k è --start con utente standard.
O rimane a 44khz?
questo e quello che ho modificato nel file daemon.conf.
# This file is part of PulseAudio.
#
# PulseAudio is free software; you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU Lesser General Public License as published by
# the Free Software Foundation; either version 2 of the License, or
# (at your option) any later version.
#
# PulseAudio is distributed in the hope that it will be useful, but
# WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU
# General Public License for more details.
#
# You should have received a copy of the GNU Lesser General Public License
# along with PulseAudio; if not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.
## Configuration file for the PulseAudio daemon. See pulse-daemon.conf(5) for
## more information. Default values are commented out. Use either ; or # for
## commenting.
; daemonize = no
; fail = yes
; allow-module-loading = yes
; allow-exit = yes
; use-pid-file = yes
; system-instance = no
; local-server-type = user
; enable-shm = yes
; shm-size-bytes = 0 # setting this 0 will use the system-default, usually 64 MiB
; lock-memory = no
; cpu-limit = no
; high-priority = yes
; nice-level = -11
; realtime-scheduling = yes
; realtime-priority = 5
; exit-idle-time = 20
; scache-idle-time = 20
; dl-search-path = (depends on architecture)
; load-default-script-file = yes
; default-script-file = /etc/pulse/default.pa
; log-target = auto
; log-level = notice
; log-meta = no
; log-time = no
; log-backtrace = 0
; resample-method = src-sinc-medium-quality
; enable-remixing = yes
; enable-lfe-remixing = yes
; lfe-crossover-freq = 120
flat-volumes = no
; rlimit-fsize = -1
; rlimit-data = -1
; rlimit-stack = -1
; rlimit-core = -1
; rlimit-as = -1
; rlimit-rss = -1
; rlimit-nproc = -1
; rlimit-nofile = 256
; rlimit-memlock = -1
; rlimit-locks = -1
; rlimit-sigpending = -1
; rlimit-msgqueue = -1
; rlimit-nice = 31
; rlimit-rtprio = 9
; rlimit-rttime = 200000
; default-sample-format = s32le
; default-sample-rate = 348000
; alternate-sample-rate = 348000
; default-sample-channels = 2
; default-channel-map = front-left,front-right
; default-fragments = 4
; default-fragment-size-msec = 25
; enable-deferred-volume = yes
deferred-volume-safety-margin-usec = 1
; deferred-volume-extra-delay-usec = 0
MA facendo il test delle frequenze il uscita mi da sempre 16/44 al massimo 32/44....