Visualizzazione Stampabile
-
Non avrei problemi prima di spendere 2k a farmi un piccolo weekend in una grande città italiana per ascoltare.
Ma è inutile. Magari poi nel mio ambiente il risultato potrebbe essere differente.
Certo, darebbe qualche certezza in più che è quella che vorrei.
Poi ci sarebbe discorso sorgente, cavi, dac...
Per me l'unica è sperare in un rivenditore che ti da là garanzia di rimborso, e già lo fanno volendo, ma non sarei contento di restituire un prodotto da duemila euro perché non si sposa con gusto, ambiente, altro della catena.
Mi sento quindi di spendere meno, magari sui 1000, magari su siti che fanno pacchi reverse di routine.
Comunque è un discorso complesso.
-
Le kef LS 50 hai avuto poi modo di ascoltarle ?
-
A me, per es, piacciono di più le Fostex da stand
SALVO
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
...Da quando hanno abolito i toni di controllo molti produttori di diffusori incorporano l'effetto "Loudness" nel progetto del diffusore cosi quando si aumenta il volume ci sono bassi fuori controllo e i tweeter sparati....[CUT]
mai saputa sta cosa: piuttosto penso che un buon diffusore con doti di reale elevata dinamica (così come una buona elettronica) minimizza questo aspetto e non ha bisogno del famigerato "loudness". Personalmente non ne soffro affatto, anzi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Le kef LS 50 hai avuto poi modo di ascoltarle ?
Purtroppo no, anche perché ho l'ampli in assistenza (il Roksan), e i tempi a quanto pare sono lunghi. :mad:
E i diffusori dovranno essere testati con esso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
mai saputa sta cosa: piuttosto penso che un buon diffusore con doti di reale elevata dinamica (così come una buona elettronica) minimizza questo aspetto e non ha bisogno del famigerato "loudness". Personalmente non ne soffro affatto, anzi.
Dinamica non c'entra niente con il loudness, e dopo un diffusore non ha una dinamica ma al massimo si puo parlare del livello SPL che riesce raggiungere.
Tipico esempio del altoparlante con il loudness incluso
https://www.stereophile.com/images/a...308Dalfig4.jpg
Bassi e alti accentuati e il medio 2-4 Khz circa 5 dB più basso.
-
Diffusori che tipicamente ad un orecchio inesperto tendono a colpire ad un primo ascolto...
Comunque se funziona bene, ben venga il Loudness, meglio ancora con controllo dei db come lo mette yamaha...
-
il fatto è che un altoparlante che riesce a spostare grandi quantità d'aria alle frequenze per cui è designato, anche con potenze decisamente basse, sarà avvantaggiato. ma la quantità d'aria che viene spostata definisce appunto le proprietà dinamiche di un altoparlante...
quello che dici tu è solo un espediente per sormontare una palese deficienza dell'altoparlante, ma come giustamente fai notare, alzando il volume la cosa diventa deleteria.
-
Comunque credo che la dinamica dipenda piu' dall ampli che pilota il diffusore...forse e' piu' giusto dire riguardo ai diffusori che sembrano piu dinamici che in realta' sono piu' facili da pilotare....
-
quello che dici ha più a che fare con la sensibilità, ma se il diffusore ha una pessima dinamica, suona solo a volumi elevati e vela maggiormente i dettagli, quelli dei segnali più deboli.
-
-
Scusate --
comunque il grafico di cui sopra è relativo alle PL 200 Platinum
Vi è un rigonfiamento consistente alla basse frequenze ma sono sicuro che è un grande diffusore equilibrato
-
Sono sempre più convinto che non basta un unico grafico ad esprimere il carattere di un diffusore
-
Faccio fatica a postarlo
ma vi è pure il grafico in simil anecoica per frequenze > 500 Hz per le ATC scm 40
piuttosto tormentato con fosse ed avvallamenti -
Diffusori che ho ascoltato e che reputo di assoluto pregio.
Scusate OT - torno a Miles Davis
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
il fatto è che un altoparlante che riesce a spostare grandi quantità d'aria alle frequenze per cui è designato, anche con potenze decisamente basse, sarà avvantaggiato. ma la quantità d'aria che viene spostata definisce appunto le proprietà dinamiche di un altoparlante...
quello che dici tu è solo un espediente per sormontare una palese deficienza ..........[CUT]
L'altoparlante deve spostare la quantità della aria quanta serve, non di più e non di meno, e questo dipende dalla frequenza. Comunque se leggi il grafico che ho postato vedi che c'è un abbassamento nei medi e un alzamento su alti e qui il spostamento della aria non c'entra proprio niente.
La dinamica nel nostro caso è definita come la differenza tra il massimo e il minimo livello del suono. Il massimo è il massimo livello che riesce a produrre il diffusore e il minimo è zero, ovvero nessun suono. Come vedi parlare della dinamica per i diffusori non ha nessun senso.
Se a volumi elevati velano i dettagli come mai tutti dicono che i monitor hanno i medi avanti, suonano male a bassi volume e contemporaneamente li definiscono analitici, iper-dettagliati etc.? Non ti sembra una contraddizione?