Visualizzazione Stampabile
-
Ciao fedezappa grazie per l'intervento..mi piacerebbe davvero tanto avere un nad, considerando però che ho bisogno di un ingresso ottico per collegamento a tv allora la scelta cadrebbe sui nad ibridi digitali..Ad esempio il c338....tuttavia resta per me ancora inarrivabile, oltre 700 euro per un amplificatore sono decisamente troppi per le mie tasche
-
Io non sono d'accordo, deve cambiare i diffusori, l'ampli può variare qualche sfumatura ma il carattere dei diffusori rimarrà tale al 90% se non 95
Hai bisogno di un diffusore più equilibrato e IL fa tutto fuorché diffusori equilibrati, non capisco come 99 volte su 100 lì si consigli quando sullo stesso prezzo si trova di molto meglio
-
Giustamente ognuno ha le opinioni. La mia idea invece è che gli ampli jappo-cinesi specialmente se si parla di Onkyo o marantz, dopo aver fatto diverse prove, mi risultano adeguati a pilotare diffusori "facili", ma per nulla adatti a quelli "difficili" (mi riferisco al modulo d'impedenza).
Lo stesso discorso vale per quanto riguarda la corrente in uscita. Basta prendere un Onkyo o un Marantz e confrontarlo a un naim o a un exposure.
Lo so che si parla di altri livelli di prezzo ma resta il fatto che se parliamo di questi parametri sono in fondo alla classifica.
Si potrebbe continuare citando anche il damping factor, che esprime tra il rapporto tra valore di impedenza che i finali devono pilotare (fissata a 8 ohm) e la resistenza dello stadio di uscita dello stesso finale...anche qui sono carenti (valori molto bassi). E la sezione pre che spesso è piu importante di quella finale?
Ho avuto modo di confrontare anche un Harman Kardon di basso livello e già si sente la differenza dal momento che perlomeno ha un trasformatore rispettabile.
Secondo me le indiana line non sono affatto la causa di tutti i mali, bisogna anche saperle posizionare oltre naturalmente a ben interfacciare. E probabilmente chi è contento perché le consiglia ci ha provato ed è riuscito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryden
Ciao fedezappa grazie per l'intervento..mi piacerebbe davvero tanto avere un nad, considerando però che ho bisogno di un ingresso ottico per collegamento a tv allora la scelta cadrebbe sui nad ibridi digitali..Ad esempio il c338....tuttavia resta per me ancora inarrivabile, oltre 700 euro per un amplificatore sono decisamente troppi per le mie tasc..........[CUT]
Quindi i sintoampli tradizionali in classe AB non hanno nemmeno un ingresso ottico? Comunque ammesso che sia così esiste anche il mercato dell'usato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Giustamente ognuno ha le opinioni. La mia idea invece è che gli ampli jappo-cinesi specialmente se si parla di Onkyo o marantz, dopo aver fatto diverse prove, mi risultano adeguati a pilotare diffusori "facili", ma per nulla adatti a quelli "difficili" (mi riferisco al modulo d'impedenza).
Lo stesso discorso vale per quanto rig..........[CUT]
D'accordo, ma mi stai dicendo che delle IL da scaffale necessitino di amplificazioni "adeguate"? :D
Il fatto è che in molti casi chi consiglia klipsch o IL a neofiti sul forum mai neanche le han sentite oppure han sentito solo quelle data l'esistenza di numerose alternative a pari budget certamente più equilibrate ma che vengono raramente menzionate, anche da addetti ai lavori, il che è aberrante e abbassa il livello del forum in modo pazzesco
Poi se a uno piace il basso sbilanciatissimo perché magari fino all'altro giorno smanettava in modo aggressivo sull'equalizzatore ti credo che consgigli IL.
Le marche sono 100; qua se ne sentono sempre e solo 4, possibile che siano le migliori? Io dubito fortemente è comunque con gli ampli non si equalizza, si smussa, si da più controllo o più vigore in limiti ristretti, ne ho sentiti troppi di diffusori uguali con elettroniche e ambienti diversi suonare in modo pressoché identico fino a volumi umani, a volumi disumani allora l'ampli comincia ad essere davvero decisivo.
Ma un IL come vedi anche chi ha onkyo nota lo sbilanciamento sulle basse e non solo, vuole anche più dettaglio sulle medio alte! Ciò significa che quel diffusore non gli piace e va cambiato quello e certamente non con un altra IL.
Se la mia auto tiene male in curva vedo gomme e ammortizzatori non il motore
-
Sul fatto che le IL necessitino di amplificazioni adeguate mi pare di aver dato delle motivazioni ben precise, non mi riferivo a un presunto comportamento "Hi end" delle stesse in quanto a selettività ma alla necessità di lavorare con un amplificatore decente almeno nelle prerogative evidenziate.
Rimango della mia opinione anche se sul fatto che il livello del forum da questo punto di vista sia basso sono d'accordo con te, per la fortuna delle mie orecchie e la sfortuna del mio portafogli ho provato di tutto e di piu e ritengo di avere per l'hifi vedute molto ampie, tant'è che frequento anche luoghi più "audiofili".
Concludendo se proprio dovessi scegliere chi buttare dalla torre, tra Onkyo e IL butterei l'onkyo, ma prima o poi penso che toccherebbe la stessa sorte anche alle IL.
-
Non parlavo del grado di audiofilia, lungi da me e nemmeno della competenza dato che qua moltissimi ne sanno parecchio.
Parlavo proprio della varietà consigliata
Forse se mi si dicesse al buio onkyo o IL da buttare della torre potrei concordare con onkyo, ma nel momento in cui si specifica medio alta poco precisa e bassa sbilanciata (ovvero la definizione che racchiude tutte le IL che ho sentito) devo oggettivamente ritrattare cosa lanciare dalla torre
Quel comportamento delle IL non lo cambierà mai nessun ampli se non, nella migliore delle ipotesi, di un 5%
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryden
Grazie Stefano..rispondo a Luiandrea: tv e tesi sono su un mobile da soggiorno alto 40cm e largo 240cm. Centralmente ho posizionato la tv larga 123cm e ai suoi lati i diffusori a circa 15 cm dalla tv e circa 30 cm dalla parete posteriore. La mia postazione di visione e perfettamente centrale rispetto alla tv.
Puoi optare per il diffusore più cristallino che ci sia in commercio ma finché posizionarai i book all'altezza delle ginocchia... :/ per partire con il piede giusto dovresti avere il twetter all'altezza di 80cm con relativa inclinazione.
Nn puoi optare per una torre slim? Ci sono diverse soluzioni in commercio dove nn farai altro che migliorare
-
Mi era sfuggito che erano a 40 cm da terra, alzali e riprova, se proprio non puoi cerca di inclinarli in alto
-
Sì grazie, avevo capito che alzarle è fondamentale..mi sapete consigliare dove cercare degli stand decenti che non costino troppo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryden
Sì grazie, avevo capito che alzarle è fondamentale..mi sapete consigliare dove cercare degli stand decenti che non costino troppo?
Io ho i norstone stylum, ci sono 1-2-3, ovvero 60-80-100 cm ma guarda bene sul sito, sono fatti bene e costano il giusto
-
-
Ciao ragazzi, ho venduto le Tesi 260 e ora sono intenzionato ad acquistare una coppia di Klipsch da libreria...quale mi consigliate tra RB 81 mkii e RP-160m? La stanza è di circa 15mq
-
Le RB81 vanno più che bene...
-
le RB81 le ho avute e occhio che hanno la vecchia timbrica klipsch quindi che porta a fatica d'ascolto...le RP sembra siano decisamente più equilibrate