Visualizzazione Stampabile
-
Anche io mi sono cimentato nella calibrazione automatica del mio nuovo rs 520 con lo spyder5.
Non ne sentivo la necessità per il rec 709 dato che avevo già tarato il tutto con hcfr e la sonda i1 display, ma la curiosità era tanta.
La procedura, come è già stato detto è abbastanza semplice, la parte più lunga è il posizionamento della sonda, ma comunque roba da 10 minuti.
Ho selezionato per la calibrazione dei banchi di memoria diversi da quelli tarati manualmente per non cancellarli e quindi ho scelto picture mode: user 5, color profile: custom 5, color temp 6500k, gamma custom 3.
Finita la calibrazione (colori+gamma) i grafici mostrati dal pc erano ottimi, gamma a spada, colori vicini al riferimento, peccato che messo su un blu ray che conosco bene, avevo la netta sensazione che si vedeva meglio prima.
Allora stacco la spider, stacco il cavo di rete, collego la i1, faccio partire hcfr e soprattutto, cosa secondo me fondamentale, accendo il lettore blu ray e faccio partire blu ray con i segnali test ( spears & musli). Solo così infatti ho la sicurezza di tarare esattamente tutta la catena video, lettore bd e cavi compresi.
Risultato: bilanciamento del bianco sballato, colori lontanucci dal riferimento, gamma troppo alto.
Allora metto i banchi di memoria che utilizzavo prima: picture mode: user 1, color profile: natural, color temp user1, gamma user2. Niente, non si vede bene è come se una volta salvata la calibrazione vengano influenzati dalla calibrazione tutte le varie impostazioni di gamma, color temp, color profile.
Allora annullo le modifiche ai parametri mediante il file di salvataggio delle impostazioni che viene creato all’inizio della calibrazione (ci vogliono circa 30 minuti per ricaricare i valori).
Fatto questo tutto torna a posto perfetto come prima.
Adesso vorrei provare a fare la calibrazione automatica per il gamma HDR, perché come è di default non mi piace per niente, ma ho paura che mi influenzi anche tutti gli altri gamma.
Qualcuno ha provato la calibrazione del gamma HDR?
-
grazie per il contributo
si è vero: per qualche ragione che giudico assurda dopo l'autocal sballa tutto.
Anch'io come te non avevo necessità di eseguirla per il rec709 ma ho voluto farla per impratichirmi in prospettiva di fare l'HDR
Citazione:
Originariamente scritto da
Chicco
Qualcuno ha provato la calibrazione del gamma HDR?
ci ho provato ma per ora senza risultati accettabili, se non l'hai già capito sappi che è necessario caricare delle curve di gamma apposite
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fbrighi
Attenzione che se caricate profili colori custom, il vpr non ve li vede fino che nonlo riavviate.
ah, buono a sapersi, questo particolare mi era sfuggito, grazie
-
Confesso che il post dell'utente chicco mi mette un po' in ansia per come funzioni questa autocalibrazione.
L'unica cosa che mi viene in mente è che la spyder che ha non sia proprio il massimo della precisione...infatti Emidio, che è favorevole a questo tipo di calibrazione, ha la spyder ben profilata...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
infatti Emidio, che è favorevole a questo tipo di calibrazione, ha la spyder ben profilata..
da quanto ho capito più che la spyder profilata lui consiglia di creare un profilo colore che tiene conto dell'errore cui è affetta la sonda, errore che si ricava (se non erro) dal confronto delle misure eseguite con X-rite i1 e Spyder (con HCFR) dove si assume a riferimento la X-rite.
Una volta creato questo profilo colore (lo si fa sempre nel software di calibrazione JVC) va caricato nel VPR.
Personalmente non mi interessa questo passaggio, per cui non l'ho approfondito, perchè l'autocal JVC mi serve solo per avere una buona base su cui far lavorare Calman5+radiance (e per il rec709 i risultati sono ottimi)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
da quanto ho capito più che la spyder profilata lui consiglia di creare un profilo colore che tiene conto dell'errore cui è affetta la sonda, errore che si ricava (se non erro) dal confronto delle misure eseguite con X-rite i1 e Spyder (con HCFR) dove si assume a riferimento la X-rite.
Effettivamente al corso che ho seguito mi pare avesse trattato questo argomento ma ero molto più acerbo e non ho fatto per nulla mio il concetto quindi, seppur mi interesserebbe, non saprei come affrontare la questione...
-
Per quanto riguarda "l'influenza" dell'autocalibrazione sui vari banchi mi pare di ricordare che se si effettua la calibrazione (manuale o auto che sia) su un banco particolare questo influenza tutti ali altri settaggi perchè sono tutti ricavati da quello base, basandosi sui suoi valori.
La cosa può avere una sua ragione: con una taratura sola si sistemano tutti, poichè i vari "cinema", "naturale", ecc. sono impostazioni che JVC ha ritenuto di dare per certi impieghi, ma partono da un valore base.
I nomi li ho mesi a caso, non ricordo se il settaggio base sia quello "standard" o "naturale" (o magari un altro :rolleyes:).
-
I jvc 2017 hanno già impostate due curve del gamma per l’HDR, una per l’HDR 10 (si chiama HDR st.2084) e una per hdr Hybrid log (che dovrebbe essere l’hdr delle trasmissioni televisive). Quando si manda al proiettore il segnale di un blu ray 4K il proiettore si commuta automaticamente su bt.2020 e su gamma per hdr 10. Peccato che il gamma hdr. St.2084 è inguardabile è tutto rosso, eppure è quello consigliato per i bd 4k. Per quello volevo fare l’autocal del gamma hdr sperando che non influisse su quello normale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Chicco
I jvc 2017 hanno già impostate due curve del gamma per l’HDR, ...
Si questo lo sapevo, io intendevo che per eseguire l'autocalibrazione con software JVC bisognerebbe caricare delle curve di gamma apposite, tipo quelle reperibili su AVS.
Oppure mi stai dicendo che basta impostare il gamma preset HDR st.2084 per effettuare una corretta autocal HDR?
Quando io avevo provato l'autocal HDR avevo impostato il gamma D (sulla serie 2017 non ci sono i preset st.2084 ed Hybrid log) ma il risultato è stato pessimo ... ed ovviamente mi ha sballato la precedente calibrazione :cry:
-
non capisco quale è il vantaggio di caricare una curva del gamma apposita per fare l'autocal.
Non va bene sceglierne una già esistente e tarare quella?
Comunque mi sa che aspetto un disco test in 4k e tarerò tutto con quello.
-
Cari tutti, fresco di acquisto di x7000 mi sono cimentato con l'autocal.
Dopo aver fatto un primo tentativo andato male (bilanciamento del bianco verificato con i1), ricarico il file INIT di backup (30 minuti di noia), e riparto da capo.
Stavolta seguo pedissequamente le istruzioni fornite da JVC, in particolar modo nella parte relativa all'impostazione dell'indirizzo IP (che in prima battuta avevo assegnato in maniera corretta) e in quella relativa al DNS (in prima battuta, sul pc, non avevo specificato indirizzo DNS di riferimento), e riparto con l'autocal.
Modalità: Cinema
Profilo: CInema 1
Temperatura colore: 6500K
Risultato: gamma a spada 2.2 con deltaE intorno allo 0.5 su tutte le IRE, tranne che a 50 e a 100 dove svongola su 1.0 e 1.5.
Insomma, direi soddisfacente.
Ho fatto qualche ritocchino a mano e sono soddisfatto.
Infine ho selezionato il profilo colore di Default REC709 e ho misurato il gamut.
Perfetto.
Ergo: dovrei essere contento.
E invece no!
Perché non sarò veramente contento fino a quando qualcuno non mi spiegherà come si fa il bilanciamento a 12 punti da software JVC.
Tanto lo so che non sono l'unico che non aveva riempito il campo DNS sulle impostazioni di rete del pc...
:)
-
Se intendi il bilanciamento del bianco a 12 punti in modo manuale tramite il software JVC mi sembra che sulla serie 5000/7000/9000 non è previsto, lo hanno introdotto solo sulla serie 5500/7500/9500
-
Penso che Jack_pls intendesse il software JVC per l'autocal, infatti con quello è possibile (ma io non ho mai utilizzato quella parte dell'applicazione, Dakhan invece si, lui sa come fare).
Non è possibile con il software a bordo del VPR
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack_pls
Ergo: dovrei essere contento.
E invece no!
pensavo che il motivo dell'insoddisfazione fosse per la calibrazione rec2020 HDR ... perchè quella è il vero problema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
pensavo che il motivo dell'insoddisfazione fosse per la calibrazione rec2020 HDR ... perchè quella è il vero problema
Ancora non l'ho verificata, anche perché non ho i pattern necessari (a proposito: dove li trovo?).
Sul tema hdr, comunque, ho una mia opinione (forse folle e discutibile, ma tant'è):
al netto di una copertura dello spazio colore Rec2020 adeguata (ancora da verificare, come dicevo) stavo ipotizzando:
1) imposto il VPR in modalità "cinema" con gamma a spada
2) imposto il profilo colore Rec2020
3) faccio fare la compressione dinamica al panasonic anziché al VPR, così la curva del gamma non dovrebbe impazzire.
Dico castronerie?
P.S.
Dakhan, palesati!!!! :)