Visualizzazione Stampabile
-
Io ho comprato un Roksan K2 BT usato a molto meno di 1000 euro (pagato poco piu' di 700 euro) ed e' una bomba. Lo uso per altri diffusori (Davis), ma suona benissimo, ha dei bassi profondi e controllati, aumentando il volume aumenta la dinamica (e non e' affaticante, alzando il volume i medioalti e gli acuti stanno li' al loro posto e non diventano trapananti, non si comprime il suono ma aumenta la tridimensionalita' della riproduzione, la batteria diventa naturale, la scena migliora).
Pero' posso parlare solo del mio accoppiamento.
Onestamente non ho assolutamente idea di come possa suonare con le dynaudio (che non conosco), ma e' un ottimo amplificatore, secondo me.
-
Mi dice che online da di prinzio vendono k2 a 870 euro nuovo. Non lo fila tanto questo prodotto perché ha letto che è un vecchio modello e che ovunque su internet consigliano Arcam a19 e Rega brio R in quella fascia di prezzo.
Io le ho detto che secondo me il k2 anche se è vecchio è migliore, a prescindere anche dalle Dynaudio da pilotare. Poi se invece, come tecnologia e qualità a esclusione dell'accoppiamento casse, Arcam a 19 e Rega brio R sono migliori del vecchio k2, ditemi pure.
Nella fascia di prezzo 600/800 trova anche gli Atoll in 80 e Micromega 100, ma io credo, ma magari mi sbaglio, che il K2 sia ancora migliore.
Secondo me per avere sicuramente qualcosa di meglio del k2, deve saltare alla fascia dei 1400 euro: Rega elex R, Naim 5si e magari altri che non conosco dal poco che ho letto su internet.
Comunque, scrivete nel caso cosa ne pensate. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maddalena
Mi dice che online da di prinzio vendono k2 a 870 euro nuovo. Non lo fila tanto questo prodotto perché ha letto che è un vecchio modello e che ovunque su internet consigliano Arcam a19 e Rega brio R in quella fascia di prezzo.
Il prezzo da solo non dice tutto, ma aiuta. Consigliano quelli in quella fascia di prezzo, che non è quella del ROKSAN K2 Il k2 alla sua uscita costava (intorno ai) 1400 €, come il suo successore K3. Lo si trova ora a 800 poiché appunto un modello vecchio, ma se non serve il dac integrato, è migliore sia al BRIO R e ARCAM A19 come pilotaggio di diffusori ostici come i DM 3/7 ( che poi se la tua amica ascolta a volumi bassi vanno benissimo anche loro); come suono è invece soggettivo, sicuramente ci sarà chi preferisce gli altri, sono il top nella loro fascia di prezzo, che è un gradino sotto quella del roksan K2.
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maddalena
Salendo di budget, tra i vari Hegel h80, Rega elex r, Roksan k2 e k3, Naim 5si, Exposure e Primare vari, quale consigliereste?
Per me la scelta si restringe fra Roksan e Naim.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maddalena
Nella fascia di prezzo 600/800 trova anche gli Atoll in 80 [CUT]
Una chance di ascolto ad Atoll la darei ;
Già il 50 SE con le focus mi piace , a basso volume mi sorprende sopratutto con la classica. Soffre le cattive registrazioni è un piu chiaro/freddo di altri marchi citati ed in alcune situazioni potrebbe risultare , per qualcuno, stancante.
Ciao
Luca
Tra l'altro Girovagando per la rete mi sembra di capire che in Giappone Atoll fa ( o faceva) parte del catalogo Dynaudio Japan sulla rete trovi immagine e video ...
-
Ci ho parlato poco fa. Non ha molto tempo per girare e fare ascolti, quindi si fiderebbe in pratica dei consigli e delle letture da internet.
Mi ha aggiornato, dicendomi di un musical fidelity m3si a 1200 nuovo.
Io le ho detto che se vuole risparmiare, a causa delle Dynaudio difficili, deve prendere il k2. Sennó k3, Naim 5si e Rega elex R.
Comunque non ascolta a volumi alti e la stanza é di 18 mq.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maddalena
Ci ho parlato poco fa. Non ha molto tempo per girare e fare ascolti, quindi si fiderebbe in pratica dei consigli e delle letture da internet.
Mi ha aggiornato, dicendomi di un musical fidelity m3si a 1200 nuovo.
Io le ho detto che se vuole risparmiare, a causa delle Dynaudio difficili, deve prendere il k2. Sennó k3, Naim 5si e Rega elex R.
..........[CUT]
con le dynaudio va bene il musical fidelity e roksan per me
-
se vuoi più raffinatezza Hegel H80 se vuoi più spinta e maggior dinamica Naim 5si
-
Vi aggiorno appena si decide ;)