Certo in fase di progetto ne terranno conto ma e' anche vero che magie non se ne fanno, infatti le mie 683 s2 hanno una difficolta' di pilotaggio non da poco....
Visualizzazione Stampabile
Certo in fase di progetto ne terranno conto ma e' anche vero che magie non se ne fanno, infatti le mie 683 s2 hanno una difficolta' di pilotaggio non da poco....
parli come se per pilotarle dovessi utilizzare un generatore elettrico a pedali... leggo sulle specifiche "da 25 a 200W" ma anche 89dB di sensibilità (quindi a parità di potenza assorbita fanno più casino delle mie mini...) insomma non è che la necessità di un amplificatore generoso venga nascosta al cliente.
è risaputo che per far suonare bene le B&W serve parecchia birra, ma questo esula dal numero dei woofer perché vale lo stesso discorso anche per i diffusori da scaffale di casa b&w, almeno a detta di chi li ha...
[o.t.] le mie PSB imagine mini hanno 85dB di sensibilità: meno della metà in scala lineare, che sarebbe a -3dB, cioè a 86dB, se la memoria delle nozioni scolastiche non mi falla, ed hanno un solo altoparlante da 10cm (o forse proprio per quello...).
l'estensione in basso di un altoparlante va definita in base a frequenza e decibel. Cioè quanti db riesco a cacciare a 50 hz?
Badate bene che senza definire i db di pressione acustica, io posso pure riuscire a rendere lineare in diffusore tra 15hz e 20khz +/- 1 db. Wow! manco fosse una Focal Grande Utopia...
peccato che se ometto i db di pressione acustica, il diffusore bookshelf con un midwoofer da 15cm potrebbe essere sì lineare come da specifiche, ma ad uno scrauso valore di SPL di 60 db......
Mah, polemica... se mi consenti di riepilogare...
...i dB come è noto sono un numero puro che assume un significato solo se riferito ad una determinata grandezza fisica...
...ad esempio "+3dB" significa "il doppio", +30dB significa "mille volte tanto"...
...se è ovvio quindi che 30dB rispetto al milliwatt significa "1 watt"...
...dovrebbe essere altrettanto ovvio che 30dB rispetto al Kg di cacca di vacca significa "una tonnellata di cacca di vacca"...
[...detto per inciso i dB acustici (SPL) sono per lo più riferiti a 20uPa (20 micro pascal, lo leggo ora su wikipedia)...]
...quindi la domanda "cosa ci metti in ascisse del diagramma", cioè a quale grandezza fisica ti riferisci mi sembra scontata.
La sensibilità indica la pressione acustica in dB misurata a 1 metro di distanza,
con la tensione applicata di 2,83 V ai morsetti delle casse .
L'efficienza invece dipende dall'impedenza degli altop.;
es. supponendola solo resistiva :
cassa 1 con imp. R = 8 Ω , sens. 90 dB , → P = V2/R = 2,83 2 /8 = 1 W
cassa 2 con imp. R = 4 Ω , sens. 90 dB , → P = V2/R = 2,83 2 /4 = 2 W
cioè la cassa 1 emette 90 dB con 1 W, mentre la 2 con 1 W emetterà 3 dB in meno, cioè 87 dB
quindi la cassa 1 ha efficienza doppia vs la 2 ,
che succhia il doppio di corrente ( e di potenza) dall'amp.
Linearità (o risposta in frequenza che dir si voglia) è un conto, pressione sonora è un altro.
Se prendete un qualsiasi numero di AudioReview in cui ci sia una prova di diffusori troverete, tra i vari grafici, la curva della risposta in frequenza, con segnato anche il livello che si ottiene alimentadolo con i classici 2,83 V e misurando a 1 m, e il MOL, ovvero il livello massimo di uscita SPL che si può ottenere ad una data distorsione (5% max.), dallo stesso diffusore.
A grandi linee le due curve si assomigliano abbastanza, quanto meno in gamma media e alta, mentre in gamma bassa solitamente il MOL cala di brutto, anche i dB sono ben differenti.
Ad esempio, nel numero di Marzo, tra le altre, c'è la prova delle Yamaha NS-5000 da 15.000 € la coppia e nel grafico della risposta in frequenza si ha un dato di 88,5 dB a 1 KHz (la sensibilità) mentre a 30 Hz è di 80 dB.
Se diamo una occhiata al grafico del MOL, in cui in ordinata ci sono sempre i dB, ma riferiti al classico valore di 0,2 uPa, vediamo che a 1 KHz il valore è 113 dB, mentre a 32 Hz è di 101 dB
Nel primo grafico la differenza è di 8 dB, nel secondo di 12.
Sono sempre dB in ordinata, ma misurano due cose diverse, entrambe importanti, ma la seconda ci dice come arriva il diffusore ad una certa frequenza, ovvero se sposta l'aria e fa tremare lo stomaco o se bisogna avvicinare l'orecchio alla griglia.
Un diffusore più economico probabilmente arriverà ugualmente a 30 Hz, ma con livelli usabili veramente risibili.
Ultima cosa, altrimenti si crea poi confusione: Ascissa è la retta orizzontale, quella in cui nei nostri esempi viene indicata la Frequenza, Ordinata è la retta verticale in cui sono indicati i dB.
Quindi la nostra "cacca di vacca" è il MOL, cioè la potenza massima resa a distorsione costante... quindi una cosa che mi racconta che la distorsione-obiettivo (esempio 5%) ce l'ho a 1000Hz con tot SPL a 100 con un altro tot ecc... Ok, non ho dubbi che questo diagramma non sia significativo della risposta in frequenza delle casse, nulla quaestio.
p.s. per non farmi mancar nulla in un post ho scritto "ascisse" ed in uno "ordinate" in riferimento alla stessa cosa :p
https://www.genelec.com/studio-monit...studio-monitor
http://www.bowers-wilkins.it/Diffuso...eries/683.html
ho beccato l'esempio adatto a spiegarmi meglio e farla ancora più semplice di quanto tecnicamente spiegato da nordata.
Nel mondo consumer non si specifica mai la risposta in frequenza e a quanti db di spl. In mancanza di ciò si potrebbe addirittura pensare che le prestazioni in gamma bassa dei 2 diffusori di cui ai link in alto siano equivalenti, in quanto per entrambi viene specificato -6 db a 30 hz.
Peccato che Genelec, seriamente e com'è prassi nel mondo professionale, aggiunga anche il valore di 121 db di SPL..... ovvero è lecito attendersi 115 db a 30 hz, valore che ci sta considerando il woofer da 15 pollici.
Le B&W 683 se li sognano 115 db a 30 hz con i loro due midwoofer da 6,5 pollici.....
Riallacciandoci alla domanda iniziale, si aggiungono più woofer nelle torri, per aumentare il volume d'aria che si può muovere, cosa che inscindibilmente aumenta sia la discesa in basso che la "quantità" in gamma bassa.
Grazie John...domanda semplice...risposta semplice...