Esatto, serve per entrambi gli scopi.
Visualizzazione Stampabile
Esatto, serve per entrambi gli scopi.
Grazie a tutti per le risposte.
Ricevuto mail dalla Dodocus, mi confermano portata del selettore a 200W RMS per canale. Sembra buono.
Mi intrometto per un parere tecnico inerente alla questione switch: a me invece piacerebbe poter usare i finali in classe D del sinto Pioneer in firma con un pre decente, che già posseggo. Il Pioneer permette di usare una coppia dei 7 finali interni separatamente (speaker B), e permette anche di scegliere se utilizzare il controllo di volume o se lasciarlo fisso, il che lascia supporre che in tal caso bypassi il pre.
In questo caso, per usare le 801 col secondo pre, dovrei interporre fra queste e i finali del sinto uno switch come quello oggetto del 3D. E' corretto o sto sparando una cavolata?
Detto in altre parole: vorresti usare un finale con due pre diversi?
Se è così il concetto base rimane il medesimo, cambia solo il fatto che come connettori dovrai usare degli RCA ed i collegamenti interni dovrebbero essere fatti con cavetto schermato, in questo caso sarebbe meglio usare un case metallico, collegato a massa.
Sempre in questo caso non ci sono problemi di portata per il commutatore, quindi ne va bene uno di qualsiasi tipo purchè con contatti di buona qualità, ad esempio rodiati o simili.
C'e' anche il commutatore AMP-S della Dynavox:
https://www.amazon.it/dp/B0047N09K2/...I2CUMGKHZ9W4OW
https://images-na.ssl-images-amazon....L._SL1000_.jpg
https://images-na.ssl-images-amazon....L._SL1000_.jpg
Purtroppo non potendoli vedere l'interno ci si deve affidare a quel poco che si può ipotizzare dalle immagini ed il fatto che abbia un commutatore rotativo non fa ben sperare, quelli di questo tipo solitamente hanno contatti striscianti non particolarmente grandi.
Purtroppo non è che si vedano i contatti.
Comunque per un uso normale dovrebbe andar bene, magari è meglio evitare commutazioni in presenza di segnale, ovvero mettere il volume a zero quando si commuta.
Chissà però cosa penseranno tutti quelli che svengono al solo pensiero di usare i ponticelli di serie dei diffusori e li sostituiscono con 4 cm. di cavo Hi-End, al vedere li dentro una decina di cm. di normalissimo cavo. :D
Forse sarebbe meglio tenere spenti entrambi gli amplificatori quando si commuta... non mi fiderei mai ad usare un sistema simile con uno switch fatto al volo!
Il massimo resta sempre un integrato con il bypass e relativa esclusione della sezione pre, comunque si puo' sempre moddare il Dynavox... anche se resta il problema del commutatore rotativo di scarsa qualita'.
Questa è una foto dell'interno del Dynavox Amp-S trovata sul web.
http://i64.tinypic.com/2qb9blv.jpg
Infatti il motivo per cui consiglio un deviatore e levetta è anche questo.
In tale tipo di commutatore il contatto centrale, quello che opera lo scambio, lascia il contatto su cui è posizionato, attraversa un breve spazio e va a fare contatto sull'altro, pertanto non ci può essere il pericolo di fare un contatto tra entrambi gli ingressi.
In quelli a pulsante o rotativi, ma realizzati con lo stesso sistema di quelli a pulsante, c'è una lamella che si trova posizionata sul primo contatto, quando la si muove va a fare contatto sull'altro, però in molti casi le dimensioni della linguetta mobile sono tali che per qualche attimo fa da ponte tra i due contatti di ingresso.
Alcuni costruttori indicano se il contatto è del tipo che prima interrompe il contatto precedente e poi fa quello successivo o viceversa: prima fa contatto tra entrambi e poi interrompe quello precedente, in alcune realizzazioni serve un tipo piuttosto dell'altro, in altre è indifferente.
ma autocostruirlo? secondo me si risparmia un sacco e si può mettere all'interno quel che si vuole. a occhio non è difficile come progetto.
E' quello che ho suggerito qui ed in altre discussioni sullo stesso argomento.
E' veramente banale realizzarne uno manuale: basta un commutatore a levetta il più grosso possibile, il mio lo avevo trovato per un paio di Euro in una delle solite fiere dell'elettronica in cui si trovano componenti nuovi o usati di tutti i prezzi, 12 connettori da pannello, un case di plastica (si lavora meglio) o metallico ed un po' di cavo.
Basta saper fare qualche foro e delle normali saldature.
Se lo si vuol fare automatico, se almeno uno dei due ampli è dotato di uscita trigger, al posto del commutatore si devono usare dei relè a 12 Vcc.
Interessato al problema (io meccanico con qualche conoscenza in elttricita' e tempo da vendere)
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...tore-nad-3020b
qualcuno puo' postare un tipo di commutatore a levetta?
Non c'è nulla di particolare, un qualsiasi commutatore di potenza, più o meno sono fatti tutti così:
https://i.ibb.co/YDXMXNj/toggle-switch.png
Il numero di vie dipende dall'uso, per commutare due diffusori in modo completo, ovvero entrambi i conduttori, serve un 4 vie (quindi avrà 12 terminali: 4x3).