mi unisco alla discussione. Anche io ho un Onkyo 5009 top di gamma che non supporta ne 4k ne hdr, al momento l'oppo 203 va diritto al VPR, ma non posso usarlo sulla tv. Uno splitter risolverebbe la cosa. Ma quale ?:mc:
Visualizzazione Stampabile
mi unisco alla discussione. Anche io ho un Onkyo 5009 top di gamma che non supporta ne 4k ne hdr, al momento l'oppo 203 va diritto al VPR, ma non posso usarlo sulla tv. Uno splitter risolverebbe la cosa. Ma quale ?:mc:
a dire il vero io avrei aperto questa discussione (perciò di fatto è un doppione), che pone lo stesso problema ma, a mio avviso, in modo più generale e corretto ... nessuno però se l'è filata nonostate sia lecito supporre che parecchi utenti siano interessati al problema.
Chiederei ai moderatori di unire le discussioni ma, se possibile mantenere il titolo di quella aperta da me se anche loro lo dovessero ritenere più utile alla fruizione del forum
Beh! una soluzione sarebbe quella di utilizzare l'HD Fury Integral il cui thread apposito è già aperto qui
Ma siamo su costi di circa 190€.
Esatto, ed è anche stata aperta ben dopo questa, avresti dovuto inserire il tuo intervento in questa.
Ho chiuso quella, anche perchè era costituita solo da un intervento.
Fate attenzione, quando aprite le discussioni date una occhiata per evitare doppioni.
Esatto, me ne sono reso conto ed hai fatto benissimo a chiudere quella però il titolo di questa non ritengo sia un buon titolo. Infatti quando avevo aperto quella discussione un piccola ricerca l'avevo fatta ma senza trovare niente. il titolo "SPLITTER HDR per decoder audio HDMI 1.4" a mio avviso non è tecnicamente preciso ed un po' fuorviante.
Questa è la risposta del servizio tecnico Lindy, alla riformulazione della mia domanda specifica, ossia una volta che su un'uscita è collegato il sintoamply sull'altra non si ha più il segnale HDR.
"Temo che anche se si potesse "forzare" tale risoluzione, a quel punto avrebbe schermo nero dalla parte del sintoampli
Lo splitter solitamente si adegua alla risoluzione più alta possibile per poter inviare il segnale sui dispositivi in uscita collegati, chiaramente se non ha tutti i dispositivi HDR non potrà sfruttare tale risoluzione"
Era quello che temevo. In pratica il dispositivo sdoppia il segnale che gli arriva, quindi se in ingresso arriva un flusso dati UHD in uscita ci saranno 2 segnali della medesima specie, senza possibilità di "downscalare"
Resta anche il dubbio sull'effettiva compatibilità col segnale 4K-60hz-4:2:2-10 bit-HDR
Facendo gli ottimisti e dando per assodato che il flusso UHD passi inalterato basterebbe aggiungere un dispositivo per il downscale del segnale diretto al dipositivo non campatibile UHD. C'è solo l'HD Fury Integral che può farlo oppure ne esistono altri più economici?
curiosando a proposito dell'HDFury integral ho scoperto questo dispositivo dello stesso marchio che potrebbe fare tutto quello di cui abbiamo bisogno ma anche qui le specifiche lasciano dubbi, in particolare Conforme HDMI 1.4a ed il fatto che non citano il supporto ai 18 Gbit/s
ed ho trovato anche questo splitter Marmitek che promette di adattare automaticamente il segnale in uscita alla compatibilità del display.
Però non capisco se supporta i 18Gbit/s ... temo di no
per tagliare la testa al toro, visto che su overload.it vendono tutti i dispositivi citati sopra e molti altri, ho scritto al loro servizio assistenza una email per chiarirmi le idee.
Vi riporto la loro risposta (nei "quote") che include le parti della mia email (in "corsivo" e grassetto)
la mia sorgente 4KUHD esce con segnale 2160p 60hz 4:2:2 10 bit HDR ed io voglio trasmettere questo segnale al videoproiettore (compatibile UHD) ed alla TV (semplice FullHD 1080p)
Quindi lo splitter non solo deve duplicare il segnale ma su una uscita dovrà passare inalterato sull'altra downscalato a 1080p.
Citazione:
Sono necessari 2 dispositivi: integral per duplicare il segnale con HDR e Linker per il downscaling a 1080p
Ho visto che sul vostro webstore c'è uno splitter marmitek che fa quasi tutto quello di cui ho bisogno ma da quanto capisco dalle specifiche non supporta un flusso video di 18 Gbit/s quindi non fa al caso mio.
C'è un dispositivo che soddisfa le mie esigenze?Citazione:
sì, è corretto, il marmitek, così come lo splitter PRO di HDFury sono in grado di ottenere un segnale 4k e uno 1080p, ma non supportano HDR, quindi al massimo 4k@30
Citazione:
integral per la parte splitter:
http://www.overload.it/hdfury-integr...-2_6621it.html
linker per la parte scaler:
http://www.overload.it/hdfury-linker...-2_7263it.html
vedi anche tabella di confronto.
Come splitter HDMI più economico si potrebbe provare anche questo nuovo prodotto della LINDY:
http://www.overload.it/lindy-38220-s...te_7075it.html
costerebbe molto meno, ma ha alcune limitazioni sul supporto HDR
Visto il costo, oltre i 100€, a questo punto pensavo di attendere e upgraddare direttamente il sintodecoder con HDMI HDR pass through e magari anche con la nuova decodifica Dolby Atmos, eliminando alla radice il problema senza spendere soldi in più in questi accessori.
ho chiesto chiarimenti ad Overload, come ieri copio-incollo il botta e risposta:
con l'Integral il cambio della risoluzione da 4k a 1080p è possibile agendo semplicemente su un tasto/levetta/cursore posto sull'hardware dell'Integral? oppure si deve agire via software?
P.S.: le risulta che HDfury stia progettando un nuovo dispositivo che concentra le caratteristiche dell'Integral del Linker?Citazione:
nel caso di Linker, può agire automaticamente leggendo la tabella EDID dello schermo di destinazione: cioè, se questo è FullHD opera in downscaling, se è compatibile 4k, invierà 4k.
Integral, essendo splitter ed EDID manager, se si collegano entrambi i dispositivi, probabilmente invierà una tabella EDID limitata alla massima risoluzione compatibile per entrami (se uno è FullHD, ovviamente invierà un EDID FullHD compatibile); è necessario quindi operare manualmente sulla tabella EDID e forzare, a seconda dei casi, 4k o 1080p
il modo più semplice di modificare la tabella EDID di integral, è tramite la APP in modalità bluetooth è possibile cambiare la tabella EDID al volo.
Citazione:
sì, sta per arrivare Vertex che dovrebbe combinare le caratteristiche di entrambi, ma è previsto per fine 2017 (costerà praticamente come acquistare sia integral che linker)
se desidera informarsi, la pagina del produttore è questa:
http://www.hdfury.com/product/vertex-4k60-444-600mhz/
Per il versante sorgenti, qualcosa inizia a muoversi per quanto riguarda la soluzione a questa problematica oggetto discussione.
Difatti il player Egreat A11 è dotato di doppia presa HDMI (2.0a 1x HDMI per il video 4K, 1x HDMI 1.4a per l'audio), sarebbe la soluzione ideale per me senza sostituire il sintodecoder e senza la necessità di riccorrere a splitter.
Grande! Ottima notizia! Leggendo bene si trova anche L' H10 ossia lo splitter di egreat a 115€. Splitta video 4k hdr e tutti mazzi e audio con porta 1.4a. era ora...speriamo funzioni...attendo qualche cavia ahha
Pensa te, non l'avevo notato.
Grazie. :cincin: