DNP ha in listino il modello avvolgibile e GC sul sito dice che lo svilupperanno nel 2019, il problema sono i costi che lievitano perecchio.
Visualizzazione Stampabile
DNP ha in listino il modello avvolgibile e GC sul sito dice che lo svilupperanno nel 2019, il problema sono i costi che lievitano perecchio.
Parli di questo? https://www.dnp-screens.com/en/produ...-flex-classic/
Io le luci le tengo spente volentieri! Il mio è un problema puramente di riflessioni!
son curioso di vedere come faranno a fare un avvoglibile con il GC visto che il "telo" non è affatto un telo ma un multistrato che nel complesso se non fa mezzo centimetro di spessore poco ci manca ed è parecchio "rigido"
Con un cassone molto molto grande? Poi non so voi ma sarei un po' in paranoia con un telo da 5.000€ da mezzo centimetro che si avvolge... Voglio sperare che daranno almeno 3 anni di garanzia.
Appena posso farò qualche scatto...
La distanza tra le pareti laterali e di 80 cm circa 70 dal pavimento. La distanza dal soffitto è di qualche metro...il mio living ha il tetto a vista tipo chiesa.
Le impressioni generali sono molto positive la qualità delle immagini è cambiata in meglio avendo i colori più vivacità ed il contrasto è finalmente degno del nome. Insomma non tornerei mai ad uno schermo tradizionale troppa differenza.
Aggiungo che per un 100 pollici in 16:9 ci vuole un bel 5400 di listino ... :eek: :cry:
Mi era stato chiesto più volte un raffronto con una tela bianca...eccolo; in questo scatto effettuato in condizioni di bassa luce nella sala, il raffronto è con un sample Bianco:White Reference, posizionato in basso sopra la A dove si può notare chiaramente la differenza
[IMG]https://i.ibb.co/848W5Xg/FA30786-D-2...-B96213-C3.jpg[/IMG]
Queste invece con immagini in movimento...Streaming da Netflix serie Sense8 1a serie, sempre ambiente parzialmente illuminato
[IMG]https://i.ibb.co/tc6g4Z8/56-F5022-F-...4-B78-FB03.jpg[/IMG]
[IMG]https://i.ibb.co/WgrGRsm/6-FEF7-BBF-...7280-DA3-D.jpg[/IMG]
ho scelto questi scatti perché si può apprezzare la varietà della paletta di colori raffigurata.
Un ultimo scatto per evidenziare il buon livello del nero ottenibile con SKY Q - sala buia
[IMG]https://i.ibb.co/VMBFpH8/5184-AA18-B...DFCF988-E5.jpg[/IMG]
Con che vpr sono state proiettate queste immagini? La foto di fedez è pazzesca, il nero proiettato è indistinguibile dal nero esterno, visto su un cellulare OLED quindi direi nero assoluto
Un JVC RS500 abbinato ad uno schermo Global Commander nel mio living con pareti chiare...
Il telo ALR altro non è che il Cinegrey 5D di Elitescreens.
Le differenze tra uno schermo grigio ed un ALR non si percepiscono con un sample di formato A4, mi spiego, è vero che le differenze sulla comparativa non sono marcate, ma immagina di avere una superficie di tre metri quadri, dove da un lato abbatti le riflessioni di un 20% (grigio normale) dall’altro invece le abbatti di oltre l’80%...il risultato in un locale non trattato è eclatante.
Detto questo rimane comunque da digerire una bella differenza di prezzo è soprattutto valutare lo sparkling che per non essere evidente fa più che raddoppiare la cifra rispetto ad un ALR citato.
ok grazie
ho gia avuto modo di vedere in un paio di occasioni lo Skyline Acoustic (l'unico schermo di questo tipo nella mia fascia di prezzo) rimanendone sempre soddisfatto, quindi ho gia piu o meno un idea del risultato.. e ormai ho imparato x esperienza a non considerare nemmeno prodotti che so gia di non poterti permettere :D siano essi proiettori, diffusori, auto o ristoranti :D
era giusto x capire visto che conosco bene o male il prezzo e le prestazioni dei classici Grey gain 0.8, se dall'altra parte c'era un ALR di fascia "media" di prezzo tipo il Cinegrey o lo Skyline, oppure uno di quelli "seri" dai prezzi importanti tipo GC, DS9 ecc che rimangono ben al di fuori della mia comfort zone.