Sta su an'altra fascia di prezzo il 4300 si aggira sui 1500;
mentre il 3300 e 810 stanno sui 800
Visualizzazione Stampabile
Bisognerebbe analizzarne le caratteristiche, non solo il prezzo.
Ho trovato queste specifiche facendo ricerche sui siti ufficiali:
X onkyo
180 W/Ch (6 Ohms, 1 kHz, 1% THD, 1 Channel Driven Iec)
215 W/Ch (6 Ω, 1 kHz, 10% THD, 1 Channel Driven, JEITA)
X denon
Power Output (6 ohm, 1 kHz, 1% 1ch Drive) 180 W
Power Output (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2ch Drive) 105 W
Power Output (6 ohm, 1 kHz, 0.7% 2ch Drive) 135 W
X l' onkyo non riesco a trovare quanta potenza eroga con 2 canali a 6 ohm, x fare un confronto, pero vedendo che con 1 canale pilotato a 6 ohm erogano tutti e due 180 w, diciamo che sono li come prestazioni ( correggetemi se dico fesserie eh ..:rolleyes:)
(Attenzione che ci sono differenze di potenze x la versione nord america e versione europea nell onkyo, a discapito di questultima :()
Da tenere presente anche che L' onkio ha un dac piu avanzato 384 kHz/32-bit DAC AKM hi-grade , rispetto al denon 24 bit/192kHz,
Lo so che non ci azzecca molto. Ma Denon con la stessa sigla 17 anni fa( era l ' anno 2000....Come passa il tempo) fece uno dei primi Sintoampli che cominciavano ad Affiancare il DTS al dobly digital. Si chiamava semplicemente AVR 3300 ed oltre avere vinto quell anno il premio Eisa, ebbe un buon successo di vendite. Proprio questo modello per alcuni appassionati sparsi nel mondo ( tra cui uno di questi sono io) lo definirono forse il migliore di tutti i Denon HT come musicalità in stereo . Da quello che leggo il nuovo 3300 X come al solito è uno di quei tanti ampli che fanno delle loro caratteristiche un suono fin dettagliato . Tutto questo per l ' HT può essere anche bene , ma se si ascolta un CD ,dopo poco mezz'ora viene meno la voglia . Il vecchio 3300 , ancora oggi dopo 17 anni è sempre piacevole anche con la musica. Chiudo parentesi e scuso la mia intromissione
Non devi guardare i watt ma la qualità . Io sono sempre per Denon ma gli Onkio sono ottimi anche loro . Ora è un pò che non seguo più e non vado a fare ascolti ma gli ultimi ascolti che feci preferii sempre il suono Denon anche se l'Onkio era anche lui un'ottimo ascolto . Sappi che io parlo di ascolti veri fatti in sale preparate acusticamente e tutto settato a regola dove c'è molta differenza nel poi ascoltarlo acasa e non avendo una sala trattata . Se poi ci aggiungiamo che tu non lo setti bene l'impianto ...non so che cosa ne esce. Ciaooo
Anche con il mio godo come un riccio......ha ben 17 anni ma batte di gran lunga tanti top di gamma odierni.