Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jarv
Io ho un Dacmagic prima versione ed avevo un Belcanto 2.5 che costava 5 volte il dacmagic, tipo sui 2000 euro nuovo. Onestamente non sono mai riuscito a riconoscere grandi differenze fra i due oggetti. Mi sa che ho un orecchio un pò "legnoso".
Tuttavia mi sembra di percepre un salto di qualità quando collego il dac tramite uscita ottica/x..........[CUT]
eh si, il mio ampli ha solo ingressi RCA...
è un po' la paura che ho io, che spendo 1.000€ e mi ritrovo bene o male le stesse prestazioni....
Per lo meno però avrei sto cavolo di uscite cuffie e, a seconda del modello che scelgo, anche la connessione di rete, che potrebbe essere utile così potrei ascoltare la musica senza più passare dal pc
-
Gli ingressi RCA sono i classici collegamenti stereo (spinotto rosso e bianco per intenderci)
Le xlr sono invece le connessioni bilanciate (il connettore coi tre pin)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco pedro
Per favore ti spiegheresti meglio? Non ho capito cosa intendi con ingressi rca
Per ingressi/uscite Rca intendo quelli classici, doppio cavo, spinotto rosso/spinotto bianco, non so quali altri nomi possano avere.
Il Dacmagic ha possibilità di uscita tramite i classici Rca appunto, tramite cavi Xlr, oppure tramite cavo ottico toslink (forse anche coassiale ma non ho mai provato). Quando ho avuto modo di provarlo con le seconde tipologie di uscita mi è parso suonasse meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
eh si, il mio ampli ha solo ingressi RCA...
è un po' la paura che ho io, che spendo 1.000€ e mi ritrovo bene o male le stesse prestazioni....
Per lo meno però avrei sto cavolo di uscite cuffie e, a seconda del modello che scelgo, anche la connessione di rete, che potrebbe essere utile così potrei ascoltare la musica senza più passare dal pc
Il tizio che ha comprato il mio Belcanto l'ha testato ascoltando un pezzo di un chitarrista blues, che era il suo riferimento, alla ricerca di alcuni piccoli dettagli emessi dalle corde della chitarra. A suo parere il dac interno del suo preamplifiatore Rotel non rendeva così tanti dettagli quanto lo faceva il mio dac, e se l'è preso contento. Era indubbiamente un bell'oggetto, ma probabilmente faceva emergere le sue doti solo all'ascoltatore più esperto e soprattutto esigente. Io sono un ascoltatore molto distratto, ed ho pensato pertanto di non averne bisogno.
Ad ogni modo per l'uscita cuffia ci sono un sacco di ampli dedicati, con dac incorporato ed a prezzi irrisori rispetto ai 1000 euro che ti auspicavi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
Gli ingressi RCA sono i classici collegamenti stereo (spinotto rosso e bianco per intenderci)
Citazione:
Originariamente scritto da
Jarv
Per ingressi/uscite Rca intendo quelli classici, doppio cavo, spinotto rosso/spinotto bianco, non so quali altri nomi possano avere.
Il Dacmagic ha possibilità di uscita tramite i classici Rca appunto, tramite cavi Xlr, oppure tramite cavo ottico toslink (forse anche coassiale ma non ho mai provato). Quando ho avuto modo di provarlo con le seconde tipologie di uscita mi è parso suonasse meglio.
So bene cosa sono i cavi rca, ma non capivo i collegamenti, o meglio, avevo capito ma speravo di no. Ribadisci che con le uscite toslink ti è parso che il DAC suonasse meglio, ma in questo caso il dac non fa alcuna conversione, ma solo passaggio di suono digitale-digitale. Perciò entra ed esce senza alcun intervento. Diciamo allora che hai speso invano i soldi....:D
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco pedro
So bene cosa sono i cavi rca, ma non capivo i collegamenti, o meglio[CUT]
Cioè mi stai dicendo che il dac non effettua la conversione se utilizzo l'uscita ottica?
Quindi quali sono le uscite del dac che lo fanno funzionare come tale? A me sta roba mi farà perdere il cervello!
In realtà il dac lo collego con cavo ottico (toslink) ad un ampli classe D che dispone già di un dac interno, quindi dovrei pensare che il risultato dei miei ascolti è dato dal dac interno? Però ricordo che appena preso, l'avevo testato senza Dacmagic (quindi pc tramite usb diretto nell'ampli) ed era inascoltabile, di un moscio mai sentito. Boh, stasera riprovo tutto.
-
Ora stai utilizzando (per convertire il segnale da digitale ad analogico) il dac dell'amplificatore, se leggi le istruzioni del dac ne avrai la conferma e scoprirai a cosa servono le uscite digitali. Per sfruttare la conversione del tuo dac, devi utilizzare le uscite analogiche (rca e/o bilanciate). Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jarv
Cioè mi stai dicendo che il dac non effettua la conversione se utilizzo l'uscita ottica?
Quindi quali sono le uscite del dac che lo fanno funzionare come tale? A me sta roba mi farà perdere il cervello!
In realtà il dac lo collego con cavo ottico (toslink) ad un ampli classe D che dispone già di un dac interno, quindi dovrei pensare che il risult..........[CUT]
Esattamente!!
la conversione avviene solo passando da un segnale digitale ad uno analogico (D.A.C. sta appunto per Digital to Analog Converter).
se esci dalle uscite ottiche il segnale rimane digitale, quindi non hai sfruttato il dac.
Le uscite digitali si usano ad esempio per dispositivi digitali che però non hanno tutti gli ingressi disponibili, ad esempio, se vuoi collegare uno smartphone ad uno stereo senza ingresso aux ma con ingressi digitali, colleghi lo smarphone al DAC tramite USB o bluethooth (a seconda del modello) e poi con l'uscita ottica del dac vai all'ingresso ottico dello stereo.
in questo caso il dac farà una conversione semplicemente di formato (da usb a ottico), ma sempre digitale rimane
-
Beh, lo diceva il nome d.a.c., non ci voleva molto! Scusate la mia impreparazione e scusi Zazzu se ho provato a propinare un consiglio che proprio non lo era! :rolleyes:
Il manuale Dacmagic riporta le uscite digitali con "pass through". L'ampli è un Argon Da2 V2 (tipo 200 euro nuovo), un marchio di proprietà della catena svedese Hifi klubben, un cinese rimarchiato insomma.
Ho fatto subito alcune prove, ottenendo 3 effetti diversi fra loro (ascolto di It's never over - Arcade fire - Reflektor).
- Pc > ampli con usb, bruttissimo risultato, tipo l'aver piazzato le casse all'interno di un grosso scatolone di catone, chiatarra sgranata, bassi sommessi e imprecisi.
- Pc > Dacmagic con usb > ampli con Rca, meglio ma suono lento e privo di trimensionalità
- Pc > Dacmagic con usb > ampli con toslink, decisamente il migliore dei 3, buona tridimensionalità e ritmo.
Mi esimo da commenti, anzi, se mi potete spiegare dove nascono le differenze magari imparo qualcosa!
Ad ogni modo l'ampli dichiara che con l'ingresso usb converte segnali fino a 16/48, mentre con i digitali fino a 16/96, non so se nasca qui la miglioria che ho riscontrato, però non ho capito bene cosa succeda nel secondo caso!?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jarv
Beh, lo diceva il nome d.a.c., non ci voleva molto! Scusate la mia impreparazione e scusi Zazzu se ho provato a propinare un consiglio che proprio non lo era! :rolleyes:
Il manuale Dacmagic riporta le uscite digitali con "pass through". L'ampli è un Argon Da2 V2 (tipo 200 euro nuovo), un marchio di proprietà della catena svedese Hifi klu..........[CUT]
Probabilmente la parte USB del DAC integrato del tuo amplificatore è pessima, mentre quella ottica migliore.
il PC non ha uscita ottica? se si prova a collegarlo direttamente all'ingresso ottico dell'amply, non dovresti trovare differenze rispetto a passare attraverso al DacMagic
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
Probabilmente la parte USB del DAC integrato del tuo amplificatore è pessima, mentre quella ottica migliore.
il PC non ha uscita ottica? se si prova a collegarlo direttamente all'ingresso ottico dell'amply, non dovresti trovare differenze rispetto a passare attraverso al DacMagic
No, il pc non ha uscite ottiche, rimarrò nel dubbio!
Comunque il risultato è discretamente piacevole da ascoltare (anche se affatica abbastanza presto), non importa come, l'importante è che succeda!
-
Sabato sono stato a provare un po' di DAC
Luxman DA150 (sui 1.600€)
Marantz DAC1 (sui 700€)
Teac NT-503 (sui 1.100€)
Ascoltandoli tramite cuffie le differenze si sentono parecchio tra i vari modelli, differenze che vanno a favore del luxman.
Ascoltandoli però come dac (quindi come sorgente verso un'amplificatore) queste differenze si riducono parecchio fino a quasi scomparire (sinceramente io non ne sentivo, ascoltati in cascata uno in fila all'altro).
Vista così io mi orienterei sul Teac che è più versatile (facendo anche da lettore di rete)
Permane però il mio dubbio che non otterrei benefici sonori rispetto al mio attuale DacMagic100.
Che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zazzu
Ho trovato usato un Naim DAC V1, mai sentito?
ottimo a dir poco
sul nuovo suggerirei lo schiit gungnir, la versione base costa appena sotto i 1000, se vuoi e puoi spingerti fino a 1390 c'è la versione multibit che è un concreto passo avanti.