Visualizzazione Stampabile
-
Hai interpretato male perché evidentemente mi sono espresso male. Nel primo post quello che chiedevo era se a livello teorico/tecnico/fisico il depositare più coppie di segnale nello stesso condotto richiedeva accortezze particolari dovute al tipo di segnale elettrico che transita, e tale domanda ancora teorica, nella mia mente, era indipendente dal numero di coppie e dal diametro di un eventuale corrugato (visto che non sono tutti uguali e puoi averlo della sezione che preferisci, entro certi limiti). La precisazione di 3/5 coppie di segnale in fondo alla domanda era in effetti inutile ai fini della domanda stessa, per come l'avevo intesa io.
Siamo arrivati a capire che:
Q: "Posso inserire qualunque numero di coppie di cavi di potenza per diffusori nello stesso corrugato largo a sufficienza per contenerle?"
A: "Sì"
Come bonus:
Q: "Qual è la migliore sezione del conduttore nei cavi da far passare?"
A: "2,5mmq sono sufficienti. Se devi far arrivare il segnale nella palazzina di fianco alla tua e devi pilotare diffusori rognosi, magari pensa ad un 4mmq"
E tante grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Se la tratta è molto lunga si corre il rischio di abbassare leggermente l'impedenza del diffusore
Se la tratta è lunga l'impedenza al massimo si alza, questo perchè il cavo risulta in serie all' elemento elettrico del diffusore.
Considerando un cavo da 10mt da 2x2,5mmq si hanno 0,16 ohm aggiuntivi all'impedenza del diffusore, che diventano 0,10
adoperando un 2x4mmq.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marzapower
Non mi è chiara la differenza..........[CUT]
Giusto per rinfrescare questi sono fili:
http://i65.tinypic.com/2cfqnom.jpg
Questo è un cavo:
http://i68.tinypic.com/2hz4j6o.jpg
Se cabli coppie di fili meglio che le intrecci leggermente
-
Più che "fili" userei il termine "conduttori", pertanto si può avere, ad esempio, un cavo a 2 oppure a 3 conduttori.
Personalmente userei dei cavi 2x2,5 mm.2
Il punto eventualmente non è l'aumento, irrisorio, dell'impedenza, quanto il calo del fattore di smorzamento, ma qui si entra in un campo minato.
Ci sono illustri progettisti che hanno sentenziato che questo valore ha meno importanza del colore del frontale, altri che lo ritengono un parametro fondamentale.
Probabilmente i primi progettano ampli con bassi valori ed i secondo con alti. :D
Gli stessi che consigiiano valori molto alti sono molte volte gli stessi che osannano anche gli ampli a valvole, che non sono certo dei campioni in questo campo.
-
@MArtino: Hai ragione, chiedo venia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Il punto eventualmente non è l'aumento, irrisorio, dell'impedenza, quanto il calo del fattore di smorzamento, ma qui si entra in un campo minato.
Magari ho capito male io: metti in relazione l'aumento di impedenza del carico con la diminuzione del fattore di smorzamento?
Non dovrebbe succedere il contrario?
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ci sono illustri progettisti che hanno sentenziato che questo valore ha meno importanza del colore del frontale, altri che lo ritengono un parametro fondamentale.
Come dici tu è un campo minato, visto però che è un dato che quantifica la capacità dell'abbinata amplificatore+cavi+diffusore di limitare i momenti d'inerzia delle membrane di quest'ultimo, direi che ha la sua importanza.
Strettamente imho.
-
No, intendevo dire che è molto più significativo importante il fatto che un cavo con resistenza più elevata riduce il Fattore di Smorzamento.
Quanto alla sua importanza, è indubbio che il Fattore suddetto varia, lo si può misurare senza problemi, il punto è: quanto e se influisce in termini pratici.
E' un po' il discorso, ad esempio, dell'Effetto Pelle, nessuno mette in dubbio che esista, ci sono tanto di formule e prove sperimentali, ma a B.F. influisce? A svariati MHz sicuramente, ma parliamo di decine ed oltre.