Visualizzazione Stampabile
-
@ pace: No, non mi riferisco a questi casi.
Mi sono fatto l'idea che l'ascolto multicanale, nato per il cinema, sia stato fortemente caratterizzato nelle applicazione prettamente home esclusivamente per motivi di marketing. L'ha fatto qualcuno perché le casse dietro bisogna attaccarle e quindi servono più piccole, quella davanti sdraiata è brutta e per i bassi servono casse belle grosse. Se però uno ascolta in posizione non troppo defilata la soluzione del phantom center potrebbe essere migliorativa rispetto a un centrale che c'azzecca poco coi front.
In un cinema, vista la grande differenza di dislocazione delle sedute (alcune addirittura sopra la linea di visione) è pacifico che si debba ricorrere a più diffusori e ad enormi sub woofer. La posizione dei diffusori poi è anche molto delicata perché in grandi spazi il lag fra quel che si vede e quel che si sente può essere percettibile e dannoso, come capita in certi grandi concerti quando si è troppo lontani dal sistema audio, e i sub woofer sono necessari per riprodurre con spl significative frequenze sotto gli 80 hz su ambienti di svariate centinaia di metri cubi.
Però i diffusori sono di solito tutti -o quasi- identici! e i sub li nascondono perché sono grossi e brutti.
Che senso avrebbe farli diversi? perché il parlato è diverso da un vetro che si infrange o da una porta che si chiude? Allora il vetro che si infrange davanti a te avrà un suono diverso da quello che si infrange dietro!
Le tracce vengono sicuramente registrate su tracce a parte, ma ho serissimi dubbi che vengano enfatizzate in base al tipo di cassa sul quale devono suonare, anche perché in tal caso dovrebbero creare un protocollo da seguire per realizzare i sistemi ht, e non mi risulta che esista.
Mi pare molto più plausibile che l'orientamento sia stato forzato un po' per una questione di design (molti, come me, l'ht ce l'hanno in salotto) e quindi attento al fatto che non è semplice in una casa normale mettere 5-7-11 casse tutte uguali in giro per la stanza e magari devono essere anche belle da vedere, infischiandosene bellamente di omogeneità timbrica e dinamica.
Quando avevo l'htm1 come centrale, dovevo praticamente ascoltare a volume fisso, perché più alzavo il volume più sovrastava tutte le altre casse. con l'htm7 va meglio, anche se ci rimetto un po' in qualità intrinseca del diffusore. Certo non posso mettere una 801 davanti al telo. Ho provato la configurazione phantom e non mi spiaceva, però avendo un'area di visione molto ampia in effetti uno o l'altro doveva stare in posizione molto defilata e ci si rimetteva in compattezza.
urka, ho scritto un poema... scusatemi
-
Certo resta da verificare come viene fatto il downmix delle tracce che nascono separate per ma non credo sia particolarmente problematico
-
E' la prima volta che sento una segnalazione di voci che sovrastano il resto, di norma, nel caso ci sia un problema, viene segnalato il contrario e lo stesso succede anche a me... il bello è che tutte le casse che hai citato hanno una sensibilità di 90 (o 91) dB...
...nei giorni scorsi ho finito di ascoltare una serie TV (su netflix) che mi ha costretto ad aumentare il centrale di 6dB per tutte le 10 puntate, mentre per le 10 puntate precedenti (la serie dell'anno prima) il parlato era correttamente bilanciato con il resto...
...comunque sì, faccio esclusivo riferimento alla distribuzione domestica (BD/DVD e streaming "ufficiale") credo sia inutile parlare sia delle sale cinematografiche che di roba scaricata non si sa da dove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
E' la prima volta che sento una segnalazione di voci che sovrastano il resto, di norma, nel caso ci sia un problema, viene segnalato il contrario e lo stesso succede anche a me...[CUT]
Di solito il problema è proprio di cancellazione...dovuto alle interferenze che si creano con centrali a schema "classico" W (woofer) T (tweeter) W (Woofer) a 2 vie...
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
@ pace: No, non mi riferisco a questi casi.
Mi sono fatto l'idea che l'ascolto multicanale, nato per il cinema, sia stato fortemente caratterizzato nelle applicazione prettamente home esclusivamente per motivi di marketing. L'ha fatto qualcuno perché le casse dietro bisogna attaccarle e quindi servono più piccole, quella davanti sdraiata è brutta e..........[CUT]
Mi sembra ovvio che sia una forzatura. Una casa non è un cinema...richiede degli adattamenti.
La torre sdraiata non solo è brutta ma puo' non essere una soluzione... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
...cancellazione...dovuto alle interferenze che si creano con centrali a schema "classico" W (woofer) T (tweeter) W (Woofer) a 2 vie...
Ti dispiacerebbe argomentarlo un tantino?
-
Per farla breve sono le interferenze prodotte tra gli ap del centrale (a schema classico) che determinano una cancellazione...
Esiste un "trattato" sul centrale su audioholics se hai tempo e voglia...
http://www.audioholics.com/loudspeak...peaker-designs
http://www.audioholics.com/loudspeak...hannel-designs
http://www.audioholics.com/loudspeak...nnel-designs-1
-
Io il centrale l'ho pensionato da anni con grandi soddisfazioni e pochi rimpianti...La coerenza timbrica i panning e la focalizzazione sono perfetti !!! Rimane il problema del punto preferenziale...è praticamente impossibile spostarsi dal centro di ascolto senza decentrale la scena...Dunque se si ha l'abitudine di guardare i film da soli per me rimane la soluzione migliore, diversamente opterei per il centrale ma in posizioni adeguate e non cercate a tutti i costi...
Ciao, Luca.
-
Eh ma se sei da solo...ça va sans dire :)
Il centrale nasce per l'esigenza di allargare lo sweet spot...
-
Ho buttato un occhio al primo, parla di problemi se sei "fuori asse".
Insomma eventuali problemi sono sui lati, e non è il mio caso.
Sono a conoscenza delle capacità direzionali delle "linee di suono" (i diffusori delle chiese e simili, caratterizzati da un allineamento di altoparlanti), che producono appunto un effetto direzionale (nel caso delle chiese la linea è in verticale leggermente inclinata in avanti per "puntare" la massima pressione sonora sul pubblico evitando di spararla sul soffitto). (Per un uso simile la cassa centrale dovrebbe essere posta in verticale).
Resta il fatto che l'effetto direzionale è tanto più spiccato quanto più lunga è la linea (=più alto il numero di altoparlanti) sempre che le distanze relative degli altoparlanti stessi siano appropriate (il valore ottimale di distanza dipende dalla frequenza a cui si vuole il massimo effetto direzionale).
[imho] l'articolista esagera un po' sull'effetto infatti invece del diagramma polare (spl vs angolo) rilevato in camera anecoica sui due assi (orizzontale e verticale) ha inserito un disegno di fantasia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vega_
I...se si ha l'abitudine di guardare i film da soli...
già ma in questo caso anche la classica cassa con tre altoparlanti va bene.
-
@tutti vorrei riportare il focus su quanto accade nella vita vera... veramente ad un film di Checco Zalone (anche se vi auguro di guardare di meglio) applichereste questi nobili ragionamenti sugli effetti spaziali del parlato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
nei giorni scorsi ho finito di ascoltare una serie TV (su netflix) che mi ha costretto ad aumentare il centrale di 6dB per tutte le 10 puntate, mentre per le 10 puntate precedenti (la serie dell'anno prima) il parlato era correttamente bilanciato con il resto
Piccola curiosità personale: in originale o doppiaggio?
Io le poche volte che ho dovuto alzare il volume del centrale è sempre stato con film doppiati, ascolto sempre in lingua originale tranne quelle poche volte in cui vedo un film in compagnia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
E' la prima volta che sento una segnalazione di voci che sovrastano il resto, di norma, nel caso ci sia un problema, viene segnalato il contrario e lo stesso succede anche a me... il bello è che tutte le casse che hai citato hanno una sensibilità di 90 (o 91) dB...
...nei giorni scorsi ho finito di ascoltare una serie TV (su netflix) che mi ha co..........[CUT]
No, è proprio questo il problema, credo: le 801 sono date ottimisticamente per 86 db per cui il volume cresce con minore intensità. Però continuo a non capire il perché si continui ad aggiungere diffusori su ambienti di bassa cubatura. Si corre il rischio di rimbombi, annullamenti e altre menate per niente. Inoltre servono un sacco di finali ed elettroniche, cavi ecc. Piuttosto una (o due) sopra la testa, per le ambienze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
...le 801 sono date ottimisticamente per 86 db...
Ma allora rispetto ai 91 del centrale stanno 5dB sotto...
...quanto ai piccoli ambienti: ci sono senz'altro spinte commerciali ma credo che piuttosto che sul numero delle casse queste siano sul proporre casse più grandi che a volte danno il meglio di sè a volumi insostenibili in ambienti di 20mq o meno...
...il mio caso, anche se particolare, fa riflettere: non potendo acquistare 5 mini casse identiche (in firma; purtroppo si vendono in coppia) ho preso il centrale della stesa serie, che assurdamente ha dimensioni maggiori ed un timbro leggermente più caldo (monta 2 mid-woofer identici a quelli dei frontali/satelliti, il risultato forse era prevedibile)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
...doppiaggio?
Sì doppiaggio...
...è possibile che a volume sostenuto (cosa che di sera preferisco evitare) quella colonna sonora mi avrebbe avvolto nelle calde sonorità di sottofondo dall'impatto fortemente emotivo e l'orecchio avrebbe distinto ugualmente il parlato... comunque una serie Tv è pensata per l'ascolto casalingo non in sala: anche se la cosa è voluta si è trattato di una scelta inopportuna...