Visualizzazione Stampabile
-
Sui cavi: è roba da audiofili, non ci spenderei un euro in più dei cavi bicolori di leroy merlin (2,5mm sezione magari). Oltretutto parliamo di cavi piuttosto corti.
Sono convinto che un cavo possa costare l'1% dell'ampli... un cavo da 100 euro su un ampli da 10000 è ok, come pure un cavo da 5 euro su un ampli da 500..
-
Si ma qui il discorso è che ho preso dei cavi veramente sottili... altro che 2.5... sembrano quelli da 0,35mm(per ora messi solo sul canale centrale)
Intanto ho notato che il problema che avevo al canale centrale l'ho risolto infilando nuovamente nei morsetti i filamenti...
Ora però succede che il subwoofer abbia qualche strano "contatto" elettrico. Mi è successo ieri dopo alcune prove.
Ha cominciato ad emettere un suono molto basso ma che faceva quasi tremare i muri...il tutto si è risolto toccando un po i cavi dietro al sinto...
ho "ereditato" l'impianto e solo ora mi sto interessando davvero a fare le cose per bene.
Quindi questi insomma van bene: "DCSk - 2 x 2,5 mm² - 10m - Cavo Hi-Fi per casse altoparlanti in rame trasparente | 99,99 % rame puro OFC"
Intanto, Grazie per le risposte ragazzi. Siete sempre disponibilissimi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Torakikiki
... Quindi questi insomma van bene: "DCSk - 2 x 2,5 mm² - 10m - Cavo Hi-Fi per casse altoparlanti in rame trasparente | 99,99 % rame puro OFC" ...
Sono gli stessi che ho preso io. Mi son fatto tentare e li ho presi a 4 mm². Avevo usato per i frontali del cavi sottili da 1.5 mm². Ma mi sono pentito; differenza udibile zero, e tanta fatica ad infilarli nei connettori del sinto.
PS: un buon cavo per il sub ha senso, in quanto è un segnale pre-amplificato portato in genere oltre i 2 metri.
-
Niente... Il canale centrale fa le bizze... Sento un "clack" e si stacca. Torna a funzionare se comprimo il case dell'ampli. Non mi sembra proprio normale... :confused:
-
Potrebbe essere il sistema di protezione da calore, noto con sommo dispiacere che la ventola è completamente immobile e l'amplificatore rovente
-
Rispolvero il thread dato che ho fatto l'acquisto. E' tre settimane che ho acquistato Yamaha RX-S601 e sono soddisfatto a metà.
Ho eseguito i settaggi con YPAO e devo dire che seguendo le linee guida del manuale (quello in digitale) il risultato è abbastanza soddisfacente, poi ho adeguato manualmente qualcosina. Fondamentali due cose:
1) sappiate che di default è settato per casse 6 ohm
2) le mie casse front settate da Large a Small finalmente danno buoni risultati
Il fatto è che rispetto al vecchio Pioneer mi sembra perdere qualcosa nella purezza del suono, non so come spiegarlo...
Posso fare l'esempio dei sibili, quando qualcuno pronuncia una s sibillina mi sembra castrata... mentre non mi risultava così con il vecchio ampli.
Altro problema che ho notato è che spesso non si attivano le casse automaticamente. E' come se la routine di inizializzazione fallisse nel riconoscere un ingresso attivo nonostante sia sull'ingresso corretto. Per esempio, la tv è collegata tramite SPDIF ottico(non ha ARC, l'anno prossimo penso di cambiare tv, ma per ora tengo il mio cucciolo) al sinto e spesso mi tocca spegnerlo e riaccenderlo o toccare il cavo dietro (penso per togliere il segnale e rimetterlo, quindi vede che c'è un cambiamento e attacca le casse).
Insomma in definitiva non sono entusiasta dell'acquisto. Poi voglio farvi una domanda ma vado troppo OT e la faccio sotto un altro topic più congruo. Per ora vi saluto e ringrazio!
Ah dimenticavo, devo dire che la connettività è il forte di questo ampli. Tantissime net radio, si è collegato immediatamente al media server WIN 10 senza batter ciglio e le app a corredo sono abbastanza comode con tantissimi settaggi d'ambiente e modalità.