Visualizzazione Stampabile
-
Scusa ma non mi trattengo dal dire la mia sciocchezza: ma se avessi in casa i Tre Tenori, come li sentiresti? Sentiresti la loro voce naturale con le tue orecchie così come sono, non potresti certo "equalizzarli" per sentirli meglio...
...mi spiego nel momento in cui l'impianto riproduce il suono così come è in natura, la tua esperienza di ascolto sarà la stessa che avresti in una sala da concerto...
...oltretutto con l'orecchio "buono" senti entrambe le casse qualsiasi alterazione del suono fatta su un solo canale la sentiresti con entrambe le orecchie...
...insomma avrebbe senso con una cuffia ma solo in teoria...
...qui sorge l'altra questione: 30 dB in scala lineare significa "mille volte più potente"...
...insomma anche in cuffia la cosa potrebbe risultare pericolosa...
-
vero quello che dici. non ci avevo pensato per il discorso che andando a modificare solo il canale sinistro andrei a modificare la percezione dell'orecchio buono.
per i 30 db non sono -30 db suquella frequenza. Ma da quello che ho capito tutti abbiamo una perdita tra i -10 - 20 db che è la perdita naturale dell'orecchio su tutte le frequenze. io però sugli 8000 hz ho una perdita che va tra 20 e i 30 quindi i db si riducono a - di 10db non mi ha dato una stima precisa quindi potrebbe essere che mi perdo anche 2 o 3 db rispetto alle altre frequenze
questo ho capito dal foglietto che mi ha dato e da quello che ho letto. anche perché come dici tu una perdita di 30db è anormale. e il dottore mi avrebbe detto che era una cosa grave, invece mi ha detto che non era niente di grave. anche se per me è davvero un problema perché come dicevo se questo comporta la poca focalizzazione del suono a me da molto fastidio, visto che è la caratteristica che cerco prima di qualsiasi altra cosa nella riproduzione :cry:
consigli?
-
Non ho capito se hai una perdita progressiva, che parte dagli 8 KHz e va al limite della gamma audio, oppure sugli 8 KHz hai un buco di -10 dB rispetto al livello medio dell'orecchio sinistro.
Tra l'altro mi pare di capire che al sinistro hai appunto una differenza che varia dai -10 ai -20 dB rispetto al destro.
Questo già di per sè provoca uno squilibrio nella percezione della direzione dei suoni, che potresti correggere un po' con il bilanciamento, anche se -20 dB non sono pochi, però ritengo che la risposta in frequenza non sarà esattamente uguale a quella dell'orecchio destro, pertanto con differenze di quella entità, non speculari tra i due orecchi, ci saranno delle differenze nel posizionamento del suono alle varie frequenze, il buco attorno agli 8 KHz incide ancora di più sul risultato finale.
Probabilmente alcune delle cellule ciliate dell'Organo del Corti, quelle interessate a quella frequenza, hanno perso sensibilità rispetto alle altre, si fosse trattato del solito tappo l'attenuazione sarebbe stata più uniforme e, sopratutto, si poteva ovviare.
Come ha detto il medico non è una cosa grave in termini di udito, ovvero nella vita di relazione non avrai particolari problemi a percepire la direzione della voce umana e relativa intelligibilità e credo sia stato questo, giustamente, il metro di giudizio del medico, discorso diverso, purtroppo, è l'ascolto di musica Hi-Fi, quelle differenze si faranno sentire nel modo che citi tu e, purtroppo, non ci sono soluzioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
...consigli?...
L'essere umano si adatta, ne ho fatto esperienza personale (ti risparmio dettagli inutili) io credo che ti dovresti focalizzare meno sull'effetto spaziale, non so se addirittura riposizionando le casse per un suono più "avvolgente", senz'altro direi come disposizione mentale all'ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfio84
Oggi ho fatto la visita da un otorino. mi ha detto che non ho nessun tappo ma una carenza sui 30db sul'orecchio sinistro.
secondo voi potrebbe causare il problema che sento il canale sinistro sempre direttivo? praticamente il cantante mi risulta poco focalizzato l centro ma parte delle frequenza le sento sul canale sinistro. prima se guardavo le..........[CUT]
Suppongo tu abbia fatto anche l'esame di Weber, giusto?
L'otorino ti avrà detto se il problema è di tipo trasmissivo, neurosensoriale o entrambe, giusto?
Lo vedi comunque dal grafico...
Se è di tipo trasmissivo, potresti cercare di capirne la causa ed eventualmente, intervenire di conseguenza per recuperare completamente o in parte, la ipoacusia.
Magari potresti cavartela con qualche insufflazione :)
-
non ho fatto l'esame weber. solo esame acustico tonale, mi ha controllato se avevo tappi, mi ha controllato con la sonda il canale nasale, e mi ha fatto fare degli esercizi con occhi chiusi.
no purttropo il medico è stato molto evasivo. non mi ha detto molto. infatti non è che mi abbia lasciato soddisfatto. per lo più mi ha dato una cura per un infiammazione. sono stato da n'altro medico, che mi è sembrato molto più disponibile nel spiegarmi le cose, e mi ha detto che molto probabilmente quel senso di sbilanciamento è causato da un infiammazione che mi fa accumulare cerume nell'orecchio e mi scompensa l'orecchio non facendo muovere correttamente il timpano. anche lui mi ha dato una cura per curare l'infiammazione.
-
Ho un problema analogo all'orecchio medio.
Probabile leggera deviazione del setto nasale che provoca un accumulo di secrezioni nell'orecchio medio, con la conseguenza che la tuba non funziona come dovrebbe ed il timpano di riflesso non vibra abbastanza perché non c'è una variazione di pressione sufficiente.
Se vuoi un consiglio, fai l'esame di weber e con quello hai un'informazione importante in più...
Se risulta che il problema è trasmissivo, puoi curarlo.
Occhio che a trascurarlo, si cronicizza e può poi diventare un problema anche neurosensoriale (con morte delle succitate cellule ciliate).
Cerca un bravo dottore ed in bocca al lupo
-
anch'io ho il setto nasale deviato :cry:
grazie per le info. vedrò di approfondire qualche esame.
una cosa tu nell'ascolto hai lo stesso mio problema?
-
Non proprio...
Comunque sopra i 12KHz circa faccio fatica a sentire con l'orecchio destro.
E ho un'ipoacusia intorno ai 4KHz.
Però è un problema trasmissivo....Peggiora se mi prendo un raffreddore, cambia in base alla stagione.
Passa più o meno del tutto, se si fanno insufflazioni (quando non ci sono infiammazioni in atto).
Sono anche detraibili se vai in certi centri termali.
Parla bene con il tuo medico, fatti consigliare un buon otorinolaringoiatria e fai tutti i check del caso.
Le orecchie sono un sistema complesso e non del tutto compreso dall'uomo, ecco che alcuni provano solo la via degli anti-infiammatori; poi ci sono quelli che vanno oltre, quelli che studiano la pressione dei liquidi nel labirinto, ecc ecc ecc.
Trovare persone competenti e motivate è importante.
-
si hai ragione. ti ringrazio molto per il tuo aiuto. Io comunque penso che magari il medico non ci fa molto caso perché magari è un problema che nella vita reale non mi crea problemi. Infatti non è che mi abbia spiegato molto avrei preferito una spiegazione più accurata; Per me invece questo è un problema perché è una passione a cui non voglio rinunciare è l'unica cosa per ora che dopo che torno a casa stremato e stressato dal lavoro che mi faccia rilassare e farmi scordare tutti i problemi e le inc..ture del giorno. E purtroppo con questo problema non riesco più a godermi l'impianto che mi sono fatto con tanti sacrifici.
vediamo intanto faccio questa cura poi vedrò di farmi consigliare se trovo un buon otorino.
-
dopo 10 giorni di terapia. Ieri mentre facevo l'aerosol mi sono messo ad ascoltare un po' di musica. che dire appena è partita Don Raffaè di De Andre. mi sono brillati gli occhi oltre che le orecchie. Che dire non ci credevo ma ho ritrovato il suono che cercavo da parecchio tempo. Il suono è totalmente cambiato ora è di nuovo bello corposo e il cantante finalmente si è materializzato dentro la stanza manca ancora una leggera precisione ma dovrò spostare di nuovo i diffusori come si deve. Poi mi sono ascoltato poi altre 2 tre canzoni per avere conferma; e ora posso dire con certezza, che credo, che dopo aver penato per parecchio pensando problemi di acustica ambientale o problemi con i diffusori, di aver trovato il problema e risolto. quindi nelle discussioni dove si è insoddisfatti dell'impianto aggiungerei che a volte non è solo l'impianto o l'ambiante ma aggiungerei che a volte sono le nostre orecchie a essere il problema.
ora per dire la verità il suono mi risulta fin troppo corposo XD visto la mia mania e disperata ricerca di calore, cosa che non potevo mai avere visto il mio problema di udito. ora ho accozzato forse un po' troppe elettroniche virate sul caldo. ma va bene cosi mi piace tanto aver trovato quella sonorità calorosa che cercavo.
grazie a tutti del supporto che mi avete dato comunque.