Visualizzazione Stampabile
-
Allora piccolo aggiornamento, ieri ho collegato il Basso 840 e devo dire che è un prodotto davvero ottimo, molto molto regolabile, bassi ben fatti ma mai invadenti e si sposa perfettamente con le Tesi 260. E' un pò come se virtualmente chiudesse il "cerchio" della scena sonora e aggiungesse quel qualcosa in più. Se lo si regola bene, se ne rimane quasi in disparte, ma aggiunge quel qualcosa in più, che rende il tutto perfetto.
Il problema è che tenendolo con il taglio a 80hz, produce delle vibrazioni, che inizialmente non noto e sembra tutto fantastico, ma dopo un pò che ascolto mi danno fastidio ai timpani e diventa stancante. Stamattina mi sono alzato è ho ancora le orecchie infastidite.
Sicuramente è dovuto al fatto che inizialmente lo tenevo sotto il tavolino dove sono seduto vicino alle gambe. Poi ho provato ad allontanarlo al massimo possibile e a metterlo in un angolo a circa 1 metro e qualcosa, però devo fare più prove.
Ho notato però che forse il taglio è meglio metterlo a 60hz, così mi sembra più pulito e queste vibrazioni quasi impercettibili, ma fastidiose, tendono quasi a scomparire.
D'altronde le Tesi da specifiche scenderebbero fino a 45hz, quindi forse 60 è più indicato.
-
Citazione:
D'altronde le Tesi da specifiche scenderebbero fino a 45hz,
quindi forse 60 è più indicato
si ma ci arrivano a con attenuazione di 6 ÷ 10 dB,
vedi test : http://indianaline.it/tesi-260/1896
come hai collegato il sub, dopo quanto va in stby ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Ciao in effetti ora che mi ci fai pensare ieri è andato in standby stando a 60, però anche alzando il taglio non si tirava più su, forse perchè il volune era basso. Allora ho deciso di settarlo "sempre acceso", tanto io poi lo spengo dal pulsante sul retro e comunque ho le prese con l'interruttore, che stacco sempre quando non uso la postazione, quindi lo standby automatico non mi serve a molto e fa solo casino secondo me.
In effetti quando l'ho messo sempre su on, anche a 60hz ha comunque iniziato a lavorare, anche a volume basso e devo dire che la cosa è ottima, perchè con il sub posso tenere "Direct Source" (che esclude i controlli di bassi, alti e bilanciamento) sempre attivo sul Marantz e non c'è bisogno di Loudness o altro, che trovavo solo fastidioso, perchè tanto ci pensa il Sub a completare il cerchio e il tutto suona divinamente.
Farò delle prove più dettagliate e ti faccio sapere a quanti hz si spegne, però come ti dicevo, ho avuto l'impressione che si staccasse anche solo per il volume basso (era mezzanotte e non potevo sparare), mentre invece con sempre acceso funziona comunque.
Il problema è che non ho molta scelta per la collocazione e sono sempre relativamente vicino, quindi devo trovare il taglio perfetto per ridurre al minimo vibrazioni inutili, che mi affaticano solo i timpani. Peraltro le vibrazioni di cui parlo, come ti dicevo, sono quasi impercettibili, solo che io ho le orecchie molto sensibili e tendo a sentire cose che gli altri non notano. In realtà io stesso nell'ascolto non ci avevo fatto caso, ma con il passare del tempo, ho iniziato ad avere fastidio. Non saprei dire a che frequenza fossero, ma erano quasi eteree, quasi non le notavo, ma mi hanno comunque dato fastidio.
Forse è dovuto al taglio non proprio perfetto, che comunque si sovrapponeva un pò (anche se di poco) ai bassi delle Tesi, o forse è semplicemente la disposizione, per cui io sono comunque troppo vicino al subwoofer. Poi calcola che per regolare il sub sono andato più volte dietro con i due bass reflex, che mi sparavano nelle orecchie, quindi magari è anche dovuto a quello l'affaticamento.
Quello che vorrei riuscire a fare con il tuo aiuto, è riuscire ad escludere queste frequenze/vibrazioni quasi eteree, che però mi sollecitano troppo il timpano, mentre invece a me interessano di più le frequenze più secche, tipo quando guardi un film e hai quelle botte, con quel suono secco tipo un "tun!". Spero di essermi spiegato. Sicuramente allontanandomi la cosa migliorerebbe, ma nella mia situazione non è molto fattibile...
Se invece mettessi delle spugnette nei due bass reflex posteriori? Non dovrebbe attutire le vibrazioni ed enfatizzare invece i bassi più secchi del woofer che spara sul pavimento?
-
quelle "vibrazioni" prob sono le freq sui 30 ÷ 40 Hz, il sale di molti dischi
che prima prob. non percepivi, perchè non venivano rivelate con suff dB;
il sub va in stby dopo circa 15 min di silenzio ( es quando mi finisce il disco o il CD ),
ma non dipende dal taglio freq. Ti conviene poi staccarlo con
la stessa ciabatta-interr dell'amp . Le spugne ( sono previste ? )
potrebbero limitare il punch ( 80 ÷ 100 Hz ) e alzare leggermente
le basse 30 ÷ 40 Hz, ma prova anche con fase e vol ;
a che vol lo tieni e come l'hai collegato , spk B ?
-
visto che non hai un sistema di correzione ambientale ti consiglio di chiudere totalmente o parzialmente il reflex e vedere che succede
il fatto è che l'home cinema con un integrato stereo e un sub non equalizzato da indubbiamente svariati compromessi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
quelle "vibrazioni" prob sono le freq sui 30 ÷ 40 Hz, il sale di molti dischi
che prima prob. non percepivi, perchè non venivano rivelate con suff dB;
il sub va in stby dopo circa 15 min di silenzio ( es quando mi finisce il disco o il CD ),
ma non dipende dal taglio freq. Ti conviene poi staccarlo con
la stessa ciabatta-interr dell'am..........[CUT]
No le spugne non sono previste, ma pensavo si potessero mettere volendo, sì comunque probabilmente non ha molto senso, anche perchè quelle frequenze che trovo fastidiose alla lunga, non so nemmeno se siano emesse dai reflex o magari dal woofer sotto...
Quello che invece ho notato, è che con taglio sugli 80 o addirittura 100hz le cose peggiorano e quelle frequenze fastidiose aumentano, mentre invece sui 60hz diminuiscono parecchio!
Lo standby automatico sul Basso 840 con volume basso, devo ancora capire se funziona o se fa i cavoli suoi. Hai ragione dicono che si disattivi dopo 15min di assenza del segnale, ma forse anche se gli arriva un segnale troppo debole, magari con volume basso? Adesso mi viene davvero il dubbio, però quando poi l'ho messo su on fisso, mi pareva proprio che anche a volume basso il sub lavorasse, ma in standby si staccava... boh forse era il mio orecchio che dopo troppe sollecitazioni sentiva cose a caso o forse no, magari me lo sono immaginato che il sub su on lavorasse comunque, però non credo.
Il livello del subwoofer lo tengo all'incirca a metà, mentre il volume dell'amplificatore lo tengo solitamente a circa ore 9, calcola che già a ore 10 spara fortissimo con le Tesi 260, quindi non posso salire molto. A mezzanotte quando ho abbassato parecchio, probabilmente ero a ore 8 o comunque molto basso. Anche perchè il minimo sul Marantz (quando è a zero) parte da circa ore 7, come credo su quasi tutti gli amplificatori.
EDIT: Sì il collegamento è sull'uscita B del Marantz. Due cavi uno per il canale destro e uno per il sinistro. Collegato sia + che - ovviamente. Il cavo è uno di quelli trasparenti OFC di ottima fattura.
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
visto che non hai un sistema di correzione ambientale ti consiglio di chiudere totalmente o parzialmente il reflex e vedere che succede
il fatto è che l'home cinema con un integrato stereo e un sub non equalizzato da indubbiamente svariati compromessi
Ma invece ti dirò che a me il risultato sembra ottimo! Il problema è il mio spazio limitato e il fatto che sia eccessivamente vicino al sub, se no andrebbe alla grande. Poi certo è più difficile da calibrare, però onestamente la qualità di un integrato stereo, non la cambierei mai per un sintoampli. Tra l'altro un sintoampli sarebbe assolutamente fuori luogo con solo 2 casse stereo.
-
se gli arriva segnale , anche debole rimane attivo,
ma se spengi la sorgente ( TV, tuner, tape, CDP, gira, ecc ) ,
dopo un pò il sub va sempre sul rosso, almeno il B&W,
pur con taglio a 80 Hz e vol sub a h 12 .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
se gli arriva segnale , anche debole rimane attivo,
ma se spengi la sorgente ( TV, tuner, tape, CDP, gira, ecc ) ,
dopo un pò il sub va sempre sul rosso, almeno il B&W.
Sì chiaro, però come ti dicevo con volume basso e fonte accesa, non si accendeva più, anche alzando il taglio o il livello del sub... Ora non so se quello che stavo ascoltando in quel momento non avesse bassi o cosa, però mi pare strano. E poi forzandogli l'accensione, mi sembra abbia ricominciato a vibrare. Però potrei sbagliarmi.
Tu comunque mi consigli di tenere lo standby automatico attivo? E vedere a che frequenza di taglio si spegne?
-
non era mia intenzione consigliarti un sintoampli per 2 casse sole, ci mancherebbe, solo la prova di chiudere il reflex...
col senno di poi un integrato stereo con uscita sub + antimode ti risolveva egregiamente la cosa, ma se sei soddisfatto..... ;)
-
Citazione:
tenere lo standby automatico attivo?
E vedere a che frequenza di taglio si spegne?
io lo tengo in auto dal 2013: appena c'è segnale con note basse,
anche x vol amp sotto h 9 con TV, gira , ecc, parte subito in verde;
cmq io lo taglio a 80 Hz con vol sub a h 12 ; prova con questi valori,
poi magari a scendere; calcola che per trovare posizione giusta,
regolazioni, fasi e cavi, ci ho messo mesi ( tutto ad orecchio ), anche
perchè il B&W c'ha svariate ruzzole e switch.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
non era mia intenzione consigliarti un sintoampli per 2 casse sole, ci mancherebbe, solo la prova di chiudere il reflex...
col senno di poi un integrato stereo con uscita sub + antimode ti risolveva egregiamente la cosa, ma se sei soddisfatto..... ;)
Non so se hai letto il thread dall'inizio, però il discorso è un pò più complesso. Cioè io venivo da un Denon 520 dell'89 e l'accoppiata con le Tesi 260 era ottima, inoltre con la regolazione dei bassi del Denon, riuscivo anche ad ottenere bassi cinematografici convincenti, per vedere film. Ma io non guardo solo film, anzi ascolto anche molta musica.
Ho preso il Marantz PM6005 per via delle ottime recensioni che ho letto, per l'ottimo prezzo (pagato solo 250€) e soprattutto perchè provvisto di telecomando e ingresso ottico.
Le prime impressioni con le Tesi 260 sono state ottime, ma poi ho realizzato, che nel momento in cui volevo più bassi, la regolazione del Marantz non me lo consentiva a differenza del Denon. E la funzione Loudness spara anche gli alti, il che non mi piace.
A questo punto mi sono convinto a prendere un subwoofer, proprio per avere bassi e una resa pulita.
Ora la resa mi piace molto, il punto è che forse per la mia eccessiva vicinanza con il sub o forse per i due bass reflex posteriori, anche se durante l'ascolto non ci faccio caso, dopo un pò di tempo avverto un affaticamento dei timpani, dovuto appunto a eccessiva pressione.
Potrei provare con delle spugnette per Bass Reflex che vedo si trovano a poco sull'Amazzone oppure potrei provare a ruotare il sub con i reflex verso il centro della stanza anzichè verso il muro.
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
io lo tengo in auto dal 2013: appena c'è segnale con note basse,
anche x vol amp sotto h 9 con TV, gira , ecc, parte subito in verde;
cmq io lo taglio a 80 Hz con vol sub a h 12 ; prova con questi valori,
poi magari a scendere; calcola che per trovare posizione giusta,
regolazioni, fasi e cavi, ci ho messo mesi ( tutto ad orecchio ), anche
per..........[CUT]
Ti ringrazio molto per tutti i consigli e farò una serie di prove, al massimo proverò a tappare i due bass reflex con delle spugnette che si reperiscono facilmente.
Ma se tappati con delle spugnette i condotti si potrebbero danneggiare?
-
prima di comperare spugnette ( prob. inutili ),
prova con pezzi di gommapiuma o calzini, puliti :p,
tanto non si rovina nulla ... certo se ti cascano dentro ... :eek:
posta fotoschizzo dispo di casse e sub, che puoi mettere
anche lontano dall'amp, così non rompitimpani
-
Alla fine credo di essere riuscito a trovare una sistemazione decente per il sub. Purtroppo foto non aiuterebbero in quanto ho solo un lato della stanza dove posso metterlo e da una parte ho letto e computer (zero spazio) e dall'altro ho un armadio e giusto il buco per ficcare il sub, se no dovrei metterlo più verso il centro della stanza, ma nel centro ci sono io, quindi sarebbe ancora più vicino a me.
La resa è ottima, però credo di aver proprio sbagliato io a fare i calcoli, cioè il Denon PMA520 (1989) è una bestia di amplificatore (a differenza del nuovo 520AE), non sarà dettagliato come il Marantz e avrà una resa leggermente più scura e più vintage però i dati sono:
70+70W a 8 ohm e 110+110 a 4ohm
Il PM6005
45+45W a 8ohm e 60+60 a 4ohm
Cioè diciamo che non c'è paragone, al di la del volume che è comunque paragonabile su entrambi, è chiaro che un amplificatore da 70+70 genera un suono più corposo e che esalta anche di più i bassi, questo indipendentemente dal volume.
Probabilmente avrei dovuto puntare a un amplificatore moderno più potente tipo il Cambridge CX A60 o il Marantz PM7005 che con 60+60W su 8ohm si avvicinano di più alle specifiche del vecchio Denon e mi avrebbero forse dato un suono più corposo.
Certo il costo sarebbe stato proibitivo e alla fine comunque i Marantz si sa, anche se dichiarano meno Watt di altri marchi, alla fine a leggere in giro, chi ha testato diversi ampli, hanno comunque una resa migliore e tendenzialmente non si sente molto la potenza minore.
In effetti questo lo posso confermare, nel senso che anche paragonato ad un ampli tipo il Denon 70W la differenza non si nota molto e il Marantz si difende benissimo!
Sarei curioso di sentire un PM7005 o 8005 rispetto al 6005 o anche un Cambridge di cui ultimamente si parla molto bene.
-
suonano meglio sicuramente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
suonano meglio sicuramente
Sicuramente, però teniamo presente che il PM6005 l'ho pagato 250€, il 7005 e il Cambridge AX 60 già costano 700-800€ e l'8005 sta a 1000€, onestamente non credo valgano i 500-700€ di differenza con il PM6005 che ho trovato usato, soprattutto tenendo conto della mia stanza con collocazione tutt'altro che ottimale delle casse e anche del resto.
Però posso dire che ora che ho sistemato il subwoofer, sono soddisfatto al 100% dell'impianto e ringrazio soprattutto PIEP che mi ha dato dei consigli costruttivi e utili.
A sentire quanto suona bene il PM6005 utilizzando l'ottica del suo DAC, abbinato alle IL Tesi 260 + Basso 840, mi chiedo perchè la gente spenda migliaia di euro per un impianto, sicuramente nel mio caso sarebbero soldi buttati.
Il mio utilizzo è 360° e al momento il mio impianto rende benissimo sia ascoltando/guardando video su Youtube, sia ascoltando FLAC/CD, ma soprattutto va alla grande anche per la visione di film in Blu Ray.
Mi chiedo quanti impianti siano così versatili e soprattutto siano costati poco come il mio. Anche perchè le Tesi non saranno al livello di casse da 2000€, però fanno tutto bene, mentre altre casse sarebbero improponibili per la visione di film o un utilizzo più a 360°.