Visualizzazione Stampabile
-
Concordo pienamente con il Dott. Frattaroli: inutile preoccuparsi se i televisori presentati in questi giorni al CES non supportano l'HDMI 2.1....
Probabilmente il prossimo anno presenteranno dei modelli pienamente compatibili, ma ci si lamentará ugualmente perché nel frattempo si sarà iniziato a parlare di HDMI 2.2, fantasmagorici contenuti 8K, pannelli a 12bit, DCI-3 al 100%, ecc ecc
Non si arriverà mai ad un dunque: ci sarà sempre qualcosa di nuovo che il più recente (e potente) televisore non potrà garantire!
-
Si bene bene complimentoni come al solito.
Io ho appena finito di comprare un sistema HT e come sempre ogni anno tirano fuori novità a tal punto che non fai in tempo a goderti quello che hai...
SIA BEN CHIARO non mi venite a rispondere che la tecnologia avanza. QUESTO LO SO, ma qui siamo al ridicolo. Nel campo commerciale NON si può proprio sentire questa risposta perchè allora mi volete venire a dire che per il passaggio dal VHS al DVD tutti questi scienziati erano rintronati e ora sono diventati per magia geni?
Dai su!
Ho comprato un TV Sony 40" pagato più di mille euro (top di gamma!) e ora non funziona più quasi niente. App Youtube, Netflix, Skype, Facebook, Infinity... e a breve nemmeno i programmi TV con l'avvento del D. Terrestre 2. Nessuno supporta più nulla e io mi ritrovo come un fesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
p_rocco
Ho comprato un TV Sony 40" pagato più di mille euro (top di gamma!) e ora non funziona più quasi niente. App Youtube, Netflix, Skype, Facebook, Infinity... e a breve nemmeno i programmi TV con l'avvento del D. Terrestre 2. Nessuno supporta più nulla e io mi ritrovo come un fesso.
Per quale motivo non ti dovrebbe funzionare più nulla?
Semmai, non puoi vedere eventuali contenuti in UHD e HDR, se il tuo televisore é antecedente a tali formati, ma li vedrai comunque ad una risoluzione inferiore e/o con meno dettagli.
A casa mia ci sono alcuni televisori che supportano a malapena il Full HD, ma ci posso guardare tutto quel che mi pare: Netflix (tramite media player), Amazon Prime, il digitale terrestre, i canali 1080i, ecc ecc...... dove sta il problema?
Sarebbe come dire che, poiché hanno inventato le trasmissioni audio stereofoniche, con la mia radiolina mono non posso ascoltare più nulla!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albee
Sui canali tv soprattutto del digitale siam d'accordo sicuramente...sulle console da gioco però che potrebbero facilmente supportare hdmi 2.1?
Si se spendi 4000 euro per un pc sicuramente potrai usufruirne....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
Concordo pienamente con il Dott. Frattaroli: inutile preoccuparsi se i televisori presentati in questi giorni al CES non supportano l'HDMI 2.1....
Probabilmente il prossimo anno presenteranno dei modelli pienamente compatibili, ma ci si lamentará ugualmente perché nel frattempo si sarà iniziato a parlare di HDMI 2.2, fantasmagorici contenuti 8K, pa..........[CUT]
E no stavolta no con tutto quel po' po' di roba l hdmi 2.1 qualche annetto se lo fa..se uno compra una tv quest'anno senza che supporti hdmi 2.1 sarebbe una follia perché sarebbe tagliato fuori (chissene frega di 8k,10k etc che tanto arriveranno dal 2020) per l hdr dinamico, scusa se è poco
-
L'upgradite è una malattia molto diffusa vedo. Non esiste nessun prodotto a prova di futuro: è inutile rincorrere l'ultimo prodotto uscito che implementa quello che ancora non esiste. Queste nuovo specifiche non servono a niente se non ad indirizzare le aziende nello sviluppo.
- Non esistono chip e pannelli disponibili per la grande produzione
- Non c'è il software (che ve ne fate del 4k 120Hz! oggi?), provate a cercare film 4k di qualità ce ne saranno una manciata a fronte di n-mila usciti.
- L'unico modo per fruire di questi contenuti sarebbe lo streaming web con una banda molto alta.
Un prodotto in vendita con queste caratteristiche sarebbe sicuramente un top di gamma quindi con prezzo troppo alto e ci sarebbero sempre i soliti a lamentarsi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albee
E no stavolta no con tutto quel po' po' di roba l hdmi 2.1 qualche annetto se lo fa..se uno compra una tv quest'anno senza che supporti hdmi 2.1 sarebbe una follia perché sarebbe tagliato fuori (chissene frega di 8k,10k etc che tanto arriveranno dal 2020) per l hdr dinamico, scusa se è poco
Ma se oggi non esistono nemmeno le specifiche precise per implementare l'HDMI 2.1 su un televisore, mi spieghi come avrebbero potuto presentare al CES 2017 dei televisori già in grado di supportare tale protocollo?
Semmai, ci si potrà preoccupare per il supporto all'HDR+ (che si distingue dall'HDR proprio per la presenza di metadati dinamici), dato che le principali piattaforme di streaming hanno già annunciato l'imminente disponibilità di titoli con tale codifica.
Ma dato che pare possa bastare un aggiornamento firmware per sfruttare l'HDR+ con tutti i televisori già predisposti per l'HDR, anche in tal caso non mi preoccuperei troppo.
La cosa più importante è che quanti più produttori possibile già oggi si cimentino con il pilotaggio dei pannelli W-Oled (esclusiva di LG), così da far migliorare il più possibile l'elettronica che sta attorno a questa tecnologia. Se poi nel 2020 ci saranno i Microled, gli Oled RGB, il Cledis, i Quantum Oled o chissà quale altra soluzione, ne riparleremo e valuteremo la situazione.
Per ora, un buon Oled 4K che supporti HDR+ (e magari anche Dolby Vision) può essere più che sufficiente per i prossimi 5 anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
Per quale motivo non ti dovrebbe funzionare più nulla?
E' un dato di fatto dato che è accaduto sul mio TV
E' giusto che la tecnologia faccia progressi... appunto progressi utili e concreti e non piccole fesserie che ti costringono in un modo o nell'altro a buttare quello che hai e a spendere soldi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
p_rocco
E' un dato di fatto dato che è accaduto sul mio TV
....
Per quanto riguarda il supporto delle app sui televisori penso andrà come per i telefoni, il produttore ti segue max 1 o 2 anni poi ciccia.
Invece lo switch off del digitale terrestre parliamo del 2022 cioè fra 5 anni. Se il tuo televisore funzionerà ancora fra 5 anni puoi giocare i numeri al lotto ;) è finita l'epoca dei televisori che durano 20 anni!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Per quanto riguarda il supporto delle app sui televisori penso andrà come per i telefoni, il produttore ti segue max 1 o 2 anni poi ciccia.
Invece lo switch off del digitale terrestre parliamo del 2022 cioè fra 5 anni. Se il tuo televisore funzionerà ancora fra 5 anni puoi giocare i numeri al lotto ;) è finita l'epoca dei televisori che durano 20 a..........[CUT]
Quello che dici non è sbagliato, ma non so te, io non accetto che un top di gamma mi abbandoni dopo soli 2 anni!
Vebbè pessimismo e rassegnazione... aimè... la mia sola armaè cambiare brand...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
p_rocco
Quello che dici non è sbagliato, ma non so te, io non accetto che un top di gamma mi abbandoni dopo soli 2 anni!
Vebbè pessimismo e rassegnazione... aimè... la mia sola armaè cambiare brand...
Non pensare che altri produttori facciano meglio: i coreani (LG e Samsung) in genere smettono di rilasciare aggiornamenti dopo max 12/16 mesi, i cinesi manco quello..... anche Panasonic non é che s'ammazzi a rilasciare aggiornamenti....
-
ah!
figli di P**
Sapevo che per un auto per legge bisognava garantire assistenza e pezzi per almeno 10 anni...
Quindi io compro un TV per lacune caratteristiche in particolare e poi dopo nemmeno 12 mesi, un bel chi se ne frega. :(((((
-
Tutti con la bava a rincorrere un hardware che non arriverà mai, ma nessuno si preoccupa del software.
Siamo in piena era Dolby Atmos e produttori come Sony fanno film ultra-hd (magari scalato dal 2K) ancora col dolby digital italiano. Meditate gente meditate
-
Devo dire che un tema che mi preoccupa non poco è che poi ai contenuti HDMI 2.1 vengano associati asincronamente a versioni di protezioni dei contenuti. Il Rilascio di versioni di HDMI e di HDCP dovrebbero essere sincronizzati di modo da evitare che il povero consumatore che ad esempio anticipa (pagando la tassa del pioniere) l'HDMI 2.1 non ne possa poi usufruire perché poi l'industria dei contenuti decide di usare versioni incompatibili di HDCP.
Non mi sembra che ad oggi ci sia un chiara volontà in questo senso, o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
p_rocco
E' un dato di fatto dato che è accaduto sul mio TV
E' giusto che la tecnologia faccia progressi... appunto progressi utili e concreti e non piccole fesserie che ti costringono in un modo o nell'altro a buttare quello che hai e a spendere soldi.
Ma è proprio quello che vogliono, se no come si spiegherebbero quattro generazioni di display 4K tanto immaturi quanto inutili ( per non dire dannosi ) ma pubblicizzate come ultimo ritrovato della tecnica?
Sembrerebbe che questo trend continui ancora e per chissà quanto ....