Visualizzazione Stampabile
-
Mi rispondo da solo visto che anche l'Atom Skyfix è uno schermo ad alto contrasto...
A questo punto prenderei un Adeo Plano velvet da 113"... che superficie di proiezione conviene prendere?
VisionWhite 1.2, VisionWhitePro 1.2, ReferenceWhite 1.0, ReferenceGrey 0.9, HeliosWhite 1.3, HeliosGrey 1.3.... c'è da confondersi.
In questo momento sarei indeciso tra la VisionWhitePro 1.2 e la HeliosGrey 1.3
...considerando che non sempre è possibile oscurare la stanza in modo ottimale e che ho pareti bianche farei bene a prendere uno telo con guadagno alto o rischio di peggiorare la riflessione delle pareti?
-
Vai con la Reference white 1.0 che con il proiettore che hai in firma dovrebbe funzionare bene
-
Alla fine ho preso un Adeo VisionWhite 1.2 da 110": ottima resa anche con il mio ormai vetusto Mitsubishi HC3800 ;)
-
Salve a tutti, avendo finalmente quasi scelto il proiettore , mi accingo alla scelta dello schermo. Ma non ho ben capito se gli schermi 4:3 posso anche refolarsi in 16:9 e perchè alcuni rivenditori vendono formati diversi tipo 16:9,4:3 e 1:1.....
Comunque a jme serve esclusivamente per home cinema e sarebbe preferibile con trepiedi perchè potrei avere la necessità di trasportarlo. Propenderei per un 100" in su. Andrei su un telo economico almeno per cominciare. avete qualche esperienza da portarmi? Grazie
-
Ciao, non ho grande esperienza in materia ma se l'utilizzo è home cinema andrei diretto sui 16:9, non vedo il senso di acquistare un 4:3 o addirittura un 1:1. Circa lo schermo qual è la tua distanza di visione? È quello - al di là delle convinzioni personali pre-acquisto - il primo importante punto da considerare per la scelta del polliciaggio. Direi che se hai necessità di spostare spesso lo schermo il treppiede può andar bene, ma dovresti essere in grado di metterlo sempre allo stesso punto, sempre alla stessa altezza ecc.
-
"100" in su" (parlando ovviamente di un 16:9) è una misura importante da gestire, lo vedo un po' scomodo da installare ogni volta, sopratutto, come è già stato scritto, installarlo sempre nello stesso punto e perfettamente allineato con il vpr onde evitare immagini con deformazioni a trapezio ai bordi e immagine non perfettamente a fuoco in qualche zona.
Con telo e vpr fissi perdi un po' di tempo la prima volta, ma fatto il lavoro questo sarà per sempre.
Inoltre su quelle misure comincia ad esserci il possibile problema delle ondulazioni e/o orecchie, cosa che può valere anche per i teli avvolgibili, pertanto si potrebbe iniziare a pensare ad un tensionato, cosa che però fa aumentare il prezzo di parecchio, oppure su un bel fisso.
Su quelle misure va anche valutata la luminosità che il vpr può fornire, quelli economici, specialmente dopo un po' di ore di lampada, rischiano di fornire una immagine non molto brillante.
Interessante è anche il formato 21:9, che però richiederebbe un'ottica motorizzata per poterlo gestire al meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rezmandrake
Ciao, non ho grande esperienza in materia ma se l'utilizzo è home cinema andrei diretto sui 16:9, non vedo il senso di acquistare un 4:3 o addirittura un 1:1. Circa lo schermo qual è la tua distanza di visione? È quello - al di là delle convinzioni personali pre-acquisto - il primo importante punto da considerare per la scelta del polliciaggio. Dir..........[CUT]
Ciao, distanza visione 2,5 m /3 m ( altre volte anche più se lo monto in altri luoghi).
@ Nordata- Non avevo considerato il tempo da perdere per sistemare il VPR e il telo in modo perfetto. Non pensavo fosse così complresso...ma il tensionato è quello avvolgibile giusto? Per il VPR alla fine ho scelto il Benq w1090: pare sia un entry di buona qualità ( mi sembra di aver capito)
-
Si, i tensionati sono solo quelli avvolgibili (alcuni, non tutti gli avvolgibili sono tensionati).
-
anch'io mi trovo impegnato nella scelta dello schermo. Ho bisogno di un 100" o di un 110" e sono indeciso tra treppiede o avvolgibile. Purtroppo non ho possibilità di mettere un fisso. La mia domanda è: è così evidente la differenza tra tensionato o no? Il tensionato ha un costo davvero importante (superiore al costo del proiettore che ho individuato). Un avvolgibile normale dopo un po' di utilizzi può davvero fare difetti ai bordi, quello mi stupisce è che se così fosse perché li commercializzano??
Al di la della evidente maggior complicazione del posizionamento, mi verrebbe da dire che un treppiede si tenda meglio di un avvolgibile visto che deve essere fissato su un gancio superiore mentre l'avvolgibile rimane teso per gravità! Avete qualche marca o sito da consigliarmi?
-
L'unico consiglio per la qualita e durata incluso fare pieghe piu del minimo tollerabile è un prodotto italiano che possa fare assistenza locale piu facilmente e ha una reputazione da mantenere se non vuole farsi estromettere dai cinesi. Se si puo mettere uno fisso comunque è piu sicuro nel tempo. Il tensionato sarebbe subito dopo l'ideale, ma di qualita che duri nel tempo vale lo stesso discorso sopra e costa di piu. Non è che non tensionato di qualita sia inguardabile però, se non si vuol spendere troppo va bene, o anche un treppiede ben fatto, la tolleranza a onde piu o meno lievi del telo è anche soggettiva, personalmente essendo forse più tollerante mi preoccuperei di piu del peggioramento nel tempo che non della tipologia del prodotto in se, il che dipende appunto dalla qualita.