Anch'io, per quanto già scritto
negli altri post ritengo la 20D decisamente migliore, la uso con soddisfazione anche per lavoro (fotografia sportiva e macro scientifica: necessità di rapidità, dettaglio ed "obiettività", dettaglio non trascurabile, dove anche le migliori dia forniscono interpretazioni personali). Se vuoi spendere meno quasi però preferirei la 350 alla 70. Ale
Non è proprio così 1pixel...
Nel digitale la focale delle ottiche subisce una moltiplicazione che fa sì che un corredo di ottiche sia adatto ad un corpo e non ad un altro. In Canon per esempio ci sono reflex da 8 mp con fattore di moltiplicazione 1,6x, una da 8 mp con fattore 1,3x e quelle a pieno formato con fattore 1x (la focale resta la stessa come nella fotografia analogica). Questo significa che se ti fai un corredo per una 1,6x e poi passi ad una 1x le ottiche, soprattutto i grandangoli, potranno non coprire tutto il formato e dovrai cambiarle e i tele diventeranno solo mediotele. Problemi simili li hai passando da 1x a 1,6x, questi cambiamenti di sensore rischiano di farti spendere una fortuna in ottiche. Ciò significa che, una volta scelto il formato (l'1x è simile al 24x36, l'1,6 all'APS) ci resti. Le case stesse, vedi Nikon che non vuole di proposito superare i 6 mp sulle reflex "base", si attestano su questi due formati che possono oramai essere riconosciuti come standard. Ovviamente, all'interno di un formato, ogni tanto le macchine, e soprattutto i software, vengono migliorati, ma da una 20D tirerai fuori ottimi scatti anche quando ci sarà in commercio il nuovo modello, è il singolo utente che deve decidere quando una tecnologia è matura e se vuole farsi spremere come un limone dalle logiche di mercato delle case. Ale
Non la penso neanche come Mauro
sono d'accordo sull'importanza delle ottiche, sono un collo di bottiglia: niente ottiche di qualità niente foto di qualità, niente ottiche luminose niente foto in condizioni critiche, gli zoom (con le caratteristiche appena citate ovviamente) permettono di scattare rapidamente senza cambio ottiche. Non è un caso che il mio sistema di ottiche (che uso in parte per lavoro) pur essendo composto da solo 6 obiettivi superi i 10'000 € di costo. Tuttavia scegliere un corpo per il digitale è come scegliere la dia per l'analogico: è fondamentale per ottenere la qualità voluta. L'obsolescenza dei corpi digitali è effettivamente uno dei difetti del digitale (ho una FM2, o FM2n non ricordo, da 20 anni, non credo che terrò tanto nessuna digitale), tuttavia mentre a parità di ottica e pellicola non c'è differanza tra un'immagine scattata con la mia FM2 o con la F5 (molto più costosa, ma con sicuramente altri vantaggi) di Mauro, ho posto molta attenzione a quanto volevo dal digitale, perchè il corpo "fa" la fotografia. Ho preso una 20D sapendo che non è il massimo ma mi dava quanto volevo, ho la praticità del digitale, la sfrutterò a dovere, e magari tra 5 anni la cambio. Ale
Re: Non la penso neanche come Mauro
Citazione:
aberaldi ha scritto:
sono d'accordo sull'importanza delle ottiche, sono un collo di bottiglia: niente ottiche di qualità niente foto di qualità, niente ottiche luminose niente foto in condizioni critiche, gli zoom (con le caratteristiche appena citate ovviamente) permettono di scattare rapidamente senza cambio ottiche. Non è un caso che il mio sistema di ottiche (che uso in parte per lavoro) pur essendo composto da solo 6 obiettivi superi i 10'000 € di costo. Tuttavia scegliere un corpo per il digitale è come scegliere la dia per l'analogico: è fondamentale per ottenere la qualità voluta. L'obsolescenza dei corpi digitali è effettivamente uno dei difetti del digitale (ho una FM2, o FM2n non ricordo, da 20 anni, non credo che terrò tanto nessuna digitale), tuttavia mentre a parità di ottica e pellicola non c'è differanza tra un'immagine scattata con la mia FM2 o con la F5 (molto più costosa, ma con sicuramente altri vantaggi) di Mauro, ho posto molta attenzione a quanto volevo dal digitale, perchè il corpo "fa" la fotografia. Ho preso una 20D sapendo che non è il massimo ma mi dava quanto volevo, ho la praticità del digitale, la sfrutterò a dovere, e magari tra 5 anni la cambio. Ale
Concordo al 100%.
Era questo che dicevo (estremizzando) che i corpi macchina seguono distanti. Infatti sposi una meccanica (e un elettronica) ma un po' anche una "pellicola".
Comunque la foto viene bene se ad una ottica eccellente sposi una Velvia (che uso di solito), ma la qualità è altrettanto elevata se usi una Provia (per rimanere in casa Fuji.
Quindi il corpo macchina digitale è meno neutro di un corpo macchina analogico, ma comunque la pietra angolare di un sistema rimangono le ottiche.
ciao