Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo spesso dipende anche da singole serie di tv..ad esempio i tv che ho hanno tutti e 2 ottimo controllo sulla retro con zero clouding ecc...ma non hano picchi luminosi dei tv 2016 e per fortuna aggiungo io.
A volte le stesse serie tv cambiano la retro secondo la diagonale come la serie dx Panasonic dove fino a 58 edge...65 direct local dimming.
Addirittura anche la serie JU7000/7500 non ricordo di Samsung sul taglio 55 si focifera sia direct led con local dimming ma notizie certe in tal senso dalla casa madre non mi sembra siano mai trapelate. Tutte le info che si travano in tal senso si hanno sulla ete nelle prove delle varie riviste.
Sarebbe interessante che chi possiede tv direct led facesse sapere le sue impressioni.
-
La verità è una sola, la tecnologia lcd ha limiti invalicabili poiché i pannelli sono passivi. Quindi si devono accettare inevitabili compromessi. Solo le tecnologie attive con pixel autoilluminanti riescono a restituire un'immagine priva di luci spurie. Se a questo ci aggiungiamo che per motivi estetici la retroilluminazione viene sacrificata solo in una zona del pannello, abbiamo i risultati scadenti che sappiamo. Chi ama la fedeltà di visione non compra tv lcd ma si rivolge o al plasma o agli Oled.
-
Dico la mia: al di là del tipo di retroilluminazione - edge-led vs direct-led - il futuro prossimo sarà inesorabilmente degli OLED, perchè già oggi - con la tecnologia non ancora del tutto matura - a livello di qualità di immagine e resa cromatica non c'è partita. E gli OLED hanno potenzialità di sviluppo ancora notevoli.
Le cose potrebbero cambiare se davverò i costruttori riusciranno ad implementare, con conseguente produzione su larga scala, la tecnologia micro-led (mi pare Samsung la chiami QLED), ovvero un led per ogni pixel; a quel punto i pannelli lcd potrebbero avere un futuro (magari anche radioso); ma allo stato attuale - ripeto - chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la cromia e la qualità di immagine (io, pur avendo una formazione economico/amministrativa, un minimo di occhio allenato ce l'ho perchè la mia azienda produce stampati alto di gamma con macchine che costano qualche milioni di euro), anche senza essere un tecnico si rende conto che tra un OLED e un lcd, anche alto di gamma, non c'è paragone.
Purtroppo, molti ancora (ovviamente non parlo di questo forum di esperti) fanno l'errore di considerare il livello di nero un parametro come molti altri, quando invece è uno dei parametri assolutamente fondamentali per una buona resa cromatica.
Morale della favola, pur possedendo anch'io un lcd led Sony (gamma medio-alta di quattro anni fa), oltre che un Panasonic VT30, ad oggi non spenderei mai più di 1000/1200 per un lcd; e comunque, anche a quel basso costo, lo farei solo come soluzione transitoria per gustarmi da subito un taglio grande e contenuti in 4k, in attesa di OLED ancora migliori degli attuali e magari a prezzo leggermente inferiore o - chissà - di un lcd micro-led, tecnologia che promette tantissimo.
Risottolineo che parlo da NON esperto e quel che dico è tutto rigorosamente in my humble opinion.
PS Ho visto solo ora che l'utente Plasm-on ha espresso gli stessi miei concetti, ma meglio e con più sintesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pete
Dico la mia: al di là del tipo di retroilluminazione - edge-led vs direct-led - il futuro prossimo sarà inesorabilmente degli OLED, perchè già oggi - con la tecnologia non ancora del tutto matura - a livello di qualità di immagine e resa cromatica non c'è partita. E gli OLED hanno potenzialità di sviluppo ancora notevoli.
Le cose potrebbero cam..........[CUT]
Magari fossero tutti i NON esperti come te... :)
-
Nulla da eccepire sulla tecnologia Oled, ma sino a quando avremo come produttore esclusivo LG, me ne terrò a debita distanza, la cosa è molto personale ma sono rimasto bruciato un po' troppe volte da questo marchio.
-
Tutto correttissimo appena costeranno come un lcd...il mio js8000 l'ho pagato circa 800 euro in negozio fisico e francamente opportunamente regolato mi da grandi soddisfazioni anche in HDR...faccio presente che al momento dell'acquisto oled taglio 55 era posizionato a 3000....
Purtroppo il paramentro prezzo ad oggi secondo me ha la sua importanza. Chiaramente se fosse costato quanto costa adesso oppure anche qualche cosa meno avrei preso oled.
Il ragionamento ha senso se prendiamo in considerazione il taglio 55 dove oggi la differenza di prezzo è dell'ordine del 20% per cui conviene LG...sul taglio 65 invece ancora lo step è sensibile.
-
la questione "per un lcd spederei massimo sui 1000 euro"funziona cosi cosi
ti faccio un esempio
voglio un TV da 65 pollici e spendere una sassata per un LG non mi va....qual'è la soluzione? o sto senza 65 pollici, o prendo un lcd da 2000 o sto senza tv =/
-
Io credo che l'ideale sarebbe puntare su un discreto 55 per aspettare un bel 65 oled panasonic o sony o anche samsung tra un annetto o due.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pete
Dico la mia: al di là del tipo di retroilluminazione - edge-led vs direct-led - il futuro prossimo sarà inesorabilmente degli OLED, perchè già oggi - con la tecnologia non ancora del tutto matura - a livello di qualità di immagine e resa cromatica non c'è partita. E gli OLED hanno potenzialità di sviluppo ancora notevoli.
Le cose potrebbero cam..........[CUT]
Ti straquoto il caso da te descritto é il mio si rompe il mio lcd dopo 10 anni decido di correre ai ripari essendo in fase di lavori a casa non penso di andare oltre i 1500 euro poi guardando bene i TV lcd edge led e leggendo le recensioni capisco due cose o né spendo 2000 e faccio il salto con l'oled o ne prendo uno discreto di passaggio e dopo 2 3 anni vado di oled....e così ho fatto non ho nulla contro Samsung il mio TV di prima andava benone...ma credo che i 55 led non siano da 2000 euro di valore con gli oled a quel prezzo.
Purtroppo gli edge led hanno poche zone per il local dimming e soffrono chi più chi meno di clouding
-
X Demetrio 74:Tra 2 anni Lg e i loro oled saranno 20 volte avanti rispetto a chi si sta mettendo ora a produrli....secondo te di chi è il pannello oled di Panasonic ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bonovox1979
X Demetrio 74:Tra 2 anni Lg e i loro oled saranno 20 volte avanti rispetto a chi si sta mettendo ora a produrli....secondo te di chi è il pannello oled di Panasonic ;)
Ok, ma anche l'elettronica ha la sua importanza , purtroppo, LG pecca pò sotto questo aspetto
-
Saga sono d'accordo con te se si vuole un pannello 65 e non possiamo passare i 2000 la scelta è obbligata perchè ci sono solo led edge e qualche sparuto direct led tipo Panasonic 780 niente traccia di oled...per quelli bisogna investire sopra i 3200...
Torno a ripetermi forse conviene cercare modelli anno 2015 con lumnosità alta manon così sparata come i modelli 2016.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Saga
la questione "per un lcd spederei massimo sui 1000 euro"funziona cosi cosi
ti faccio un esempio
.....
Hai ragione: quando parlavo di "1000/1200 euro" ho colpevolmente omesso di scrivere che mi riferivo al taglio 55" e non oltre.
-
Sul taglio 55 anche io ora propenderei per oled vito che periodicamente lo troviamo interno ai 1500...la cura Sandri di provenienza Samsung sta dando i suoi frutti...su taglio 65 il divario economico è ancora troppo alto fra oled e led edge.
Certo che se prendiamo i full led l. dimming allora differenza di prezzo praticamente non c'è.
Io ad esempio mi sto guardando interno per un taglio 60 e li davvero che la scelta è limitatissima.
Se vogliamo 4k e HDR ci saranno giusto una manciata di modelli.
-
ciao
Oledizato da meno di una settimana.:) 65c6v a 2999€
nel 2014 presi il 55uc970v direct led a 2000€. appena montato l oled é stata "quasi una mezza delusione".
mi aspettavo di VEDERE una differenza impressionante rispetto al uc970. del resto in qualsiasi store la differenza tra oled e lcd la noti a 50m. invece le uniche differenze visive Marcate sono nelle immagini hdr e nell assenza dell`alone intorno agli oggetti su sfondo nero. (ovviamente ci sono anche altre differenze ma queste sono quelle che saltano subito all occhio)
entrambi soffrono del niar black anche se in modo inverso nel UC tende al grigio o impasta il nero nel c6 impasta o fa il vigneting.
personalmente ho avuto la netta senzazione che tutti gl lcd attualmente in commercio se da un lato sono migliorati dall altro sono peggiorati decisamente nell illuminazione del pannello. compresi i direct led lo scorso anno volevo prenderne uno(direct led e ips) di fascia bassa per i figli ma gia nello store l immagine era decisamente scadente (ho avuto accesso anche al telecomando e smanetto per dargli una mezza regolata) cosi ho deciso di aspettare e passare l UC970 ai figli.
quello che voglio dire é che non é detto che un tv solo perche direct led sia migliore sicuramente non ai clouding o coni di luce e sia i colori che l illuminazione sono uniformi ma se l eletronica non gestisce bene la retro illuminazione puo essere decisamente peggiore di un edge.