Per chi non ha potuto assistere dal vivo al confronto...è possibile avere un riassunto delle comparazioni tra i due TV ? Pregi e difetti.
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Per chi non ha potuto assistere dal vivo al confronto...è possibile avere un riassunto delle comparazioni tra i due TV ? Pregi e difetti.
Grazie
Anche a me interesserebbe molto!
Pro e contro dei due TV
Metz:
Pro
OLED
Colori intensi e vivaci
Immagine tridimensionale
Gestione del movimento
Angolo di visione molto ampio
Nero assoluto
Contro
Luminosità non esaltante
Input Lag elevato
Minima perdita di informazioni sulle bassissime luci
Menù di gestione incasinato
2.000 euro più costoso del Sony
Sony:
Pro
Luminosità
Gestione del movimento
Dettaglio elevato
Menù di gestione comprensibile
Input lag nella norma
Contro
LCD
Gestione del nero più complicata
Angolo di visione ristretto
Io ho assistito allo sfida e possedendo un lcd ( Samsung ks 7000 ) e un oled ( lg b6 ) non ho imparato niente di nuovo di quello che già sapevo: l' oled di qualunque marchio è superiore a qualunque lcd di qualunque marchio. Poi se un lcd top viene proposto a un terzo del prezzo di un oled ci si può ragionare per questioni di budget, non certo di qualità assolutà. Discutere di particolari a mio avviso non serve, soprattutto se il prezzo è identico come nel caso del sony che viene proposto allo stesso prezzo di lg E6 o addirittura a mille in più del modello B6.
Se anche il Sony con una super-elettronica si può difendere su alcuni parametri, resta il fatto che l' immagine è drammaticamente superiore su oled, pur con qualche difetto sicuramente migliorabile.
Concordo, fra un oled e un lcd complessivamente non c'è storia, parlare poi di HDR sugli lcd che non sono in grado di gestire i singoli pixel è davvero un controsenso, per non dire una presa in giro. Con buona pace della maggior luminosità raggiungibile, i noti limiti degli lcd sono troppo invasivi per poter reggere il confronto con i vantaggi offerti dagli oled.
Ieri pomeriggio ho visto i primi 20 minuti del BD UHD di Revenant su Oled E6V, in HDR-10 tramite Xbox One S, non posso fare confronti con lo ZT perché ho la Steelbook del Blu-ray ancora incelofanata dalla primavera scorsa.. magari oggi gli do un occhaita
posso solo dire che la resa sull'Oled E6 era davvero notevole, pur non essendo il film migliore per mettere in risalto le sue qualità, salvo qualche scena, tipo quella nella intro in notturna, dove il nero dell'Oled fa la differenza, o quella nel fiume sulla barca, notevole il dettaglio visibile dove all'inizio quando escono dalla bosco, con l'effetto lens flare, che attraverso il suo bagliore si riesce a vedere il sole, in maniera molto realistica, immagino che quella scena vista sul sony, il bagliore di luce sarà circa il doppio più intenso, visto che l'E6 in HDR arriva a circa 600 nit, mentre il sony fino a 1500, battendo pure il Pana DX900 da 58' che arrivava a 1200 nit
A quando un articolo dettagliato sull'esito di questo confronto?
@ TheGladiator
Visto ieri sera The Revenant sullo ZT
devo dire che si difende benissimo il plasmon, con quanto visto sabato scorso col BD UHD di Revenant sul LG Oled E6V da 55', tra l'altro visto anche da meno di 2m, il nero è più profondo sull'Oled, ma quello dello ZT rimane soddisfacente mostrando qualche dettaglio in più nell'oscurità, tipo la scena iniziale, con la famiglia sdraiata a terra o la bellissima inquadratura dell'albero, dove è evidente la perdita di alcuni dettagli nella penombra sull'Oled, a livello di colori lo ZT non sfigura, anzi.. si perde un po' di dettaglio fine, in lontananza, e i primi piani sono un pizzico più morbidi, il dettaglio è meno marcato su i pori, ma cè.. nonostante lo ZT sia con nitidezza 0, mentre l'Oled aveva le impostazioni di default della nitidezza nella modalità HDR, che purtroppo a diversi settaggi bloccati non modificabili, il dettaglio sul terriccio o su i vestiti rimane impressionante anche, merito di un eccellente transfer in Blu-ray, delle qualità straordinarie di questo tv e della BT1886 fatta dal buon Giorgio, nelle scene dove cè il sole grazie HDR cera come una maggiore trasparenza, la possibilità di vedere maggiormente attraverso alla luce solare, tipo nella scena iniziale quando attaccano gli indiani in riva al fiume, ma i giochi di luce rimango molto belli anche col normale Blu-ray, direi che questo è il vantaggio maggiore, oltre alla possibilità di avere un codec più performante, per lo meno su diagonali di questo tipo, certo che se tutti i Blu-ray fossero come Revenant, almeno fino ai 65' il formato UHD non diventerebbe "indispensabile" per poter avere una visione di alto livello, pienamente appagante.
Quindi è emerso che comunque la si metta Oled superiore al LCD Z9....ci avevo fatto un pensierino al Sony anche perchè per gusti personali non comprerò mail LG.Attenderò con trepidazione i nuovi Oled Sony in uscita a metà 2017.
Sicuramente a livello di processori Sony e Panasonic offrono più garanzie, ma quello che mi fa pendere l'ago della bilancia verso un OLED LG (2017), è la compatibilità con Dolby Vision che gli altri produttori non credo potranno offrire.
Un altro vantaggio oltre ad una eventuale rinnovata esclusiva al Dolby Vision,
potrebbe essere l'esclusiva sulla nuova generazione di pannelli Oled 2017, che potrebbe essere migliori come prestazioni, durata e picco luminoso, che al momento nella gamma 2016 e di 600 nit circa per la serie E, meno della metà del sony ZD9 e la metà del pana DX900 da 58', speriamo che tutte le nuove tv abbiano il supporto al formato HLG, che è una sorta di Dolby Vision per le trasmissioni televisive, totalmente gratuito.
E' un bella guerra tra lcd e oled, con quest'ultimo che alla fine vincerà. Comunque sottolineo che l'ultrahd è ancora in pieno sviluppo, dopo la diatriba sui vari standard hdr arriverà lo step 60p... ;)
Vi giro una prova dell'Oled serie E nella quale si parla anche del Sony ZD9 oltre a vari argomenti trattati in questo 3D http://www.dday.it/redazione/21696/lg-oled-e6-prova
Comunque anche a me piacerebbe leggere un dettagliato resoconto sulla prova-confronto Lg-Sony magari scritta, sarebbe il massimo, da Emidio! :)
Letto non proprio attentamente, ma direi che una delle affermazioni più interessanti è questa....
Se fosse confermato, direi che si tratta di una notizia non da poco.Citazione:
Quella dell’E6 non sarà però una prova eccessivamente lunga, anche perché il TV ha moltissimi tratti in comune con il modello che abbiamo già provato molti mesi fa, il G6. Da allora ci sono stati svariati upgrade lato software, ma le economie di scala ci hanno facilitato notevolmente la vita; LG forse non lo ammetterà mai, ma il pannello è identico per tutti i TV OLED della gamma così come è identica l’elettronica di gestione: tra i modelli della gamma cambia il design, l’audio, ma l’immagine che il TV è in grado di offrire è la stessa sia sul TV da 65” della gamma entry, quindi B6, sia su questo modello con soundbar che è leggermente più evoluto sotto il profilo stilistico ma non aggiunge molto.
P.S. Io francamente l'ho sempre sospettato, devo ammettere.
sono tipo questi dettagli che non mi fanno accettare il brand LG....