Visualizzazione Stampabile
-
Grazie di cuore per la pazienza :)
Come avete capito, ho le idee sempre più confuse.
Il progetto dei 3 sub mi intrippa, ma vedo che il buon senso comincia ad aver la meglio.
FACCIAMO COSÌ: avendo un budget di circa 1200 euro, voi come li spendereste per un sub? (Tenendo conto della mia scarsa preparazione in autocostruzione che credevo invece di avere :) ).
Ora sono col telefonino e non so come re linkare la foto della camera, ma si vede pochi post sopra. (Misure 4.20x7).
P.s. per nordata: davo per scontato che il progetto per il mobile e risuonatore me lo dessero con i coni, riuscendo a crearmi il volume, giocando con la profondità del mobile.
P.s.2: mi spiegate in parole semplici il perché un sub da eventi, non rende in h.t.?
Grazie ancora a tutti per le dritte.
Diego
-
io ho speso le seguenti cifre:
driver dayton ultimax 15 250 euro
realizzazione cassa in mdf 25 mm con pannello frontale del driver da 50 mm senza verniciatura (lo tengo grezzo perché è nascosto) 90 euro
behringer inuke 3000dsp (che mi permette di pilotare un secondo 15) 300 euro (ora si trova il 6000dsp sotto i 400)
fesserie varie 50 euro
TOTALE: 700 euro circa
ho un ambiente enorme, tipo 6 X 8 metri e si comporta meravigliosamente, spacca tutto, ed è UNO
tu con due di questi rimani in budget, hai già il progetto essendo più che collaudato e stai tranquillo che sei felice, poi se vuoi pressioni sovraumane a 15 hz beh, questi non ci arrivano mi sa...il secondo è da tempo che ci penso, ma alla fine vibra tutta la casa gia con uno solo e io son felice come una pasqua
il discorso è trovare i driver
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anteriorechiuso
FACCIAMO COSÌ: avendo un budget di circa 1200 euro, voi come li spendereste per un sub?
P.s.2: mi spiegate in parole semplici il perché un sub da eventi, non rende in h.t.?
Come li spenderei? Dipende dal resto dell'impianto! In ogni caso sono dell'idea di non risparmiare sulle dimensioni, questo non vuol dire mettere 10 lavatrici in casa ma se per pochi euro di differenza puoi prendere un sub più grande, con più escursione e più performante prendi il o i sub più performanti.
Comunque per l'home theater o prendi un paio di dayton da 45 cm in sospensione pneumatica o un paio di sub professionali in bass reflex accordati a circa 25 Hz, come il faital 18XL1800 o un RCF da 54 cm che più o meno costano 400-450 cadauno.
Per l'ampli mi trovo bene con il proline 3000.
Volgarmente si dice PERCHE' NON SCENDE! Più precisamente perché sono subwoofer reflex accordati a frequenze relativamente alte, sotto la frequenza di accordo la risposta del woofer cala a picco e l'escursione impenna tantissimo, quindi equalizzare sotto la frequenza di accordo è da pazzi. Anzi, per i subwoofer reflex è caldamente raccomandato un filtro subsonico posto poco sotto la frequenza di accordo.
-
Allegati: 1
Grazie Stefano e Over, diciamo che voglio restare su 1 solo cono da 46 (il sub da aggiungere al parlato ce l'ho e suona bene), ho appena confrontato le risposte in frequenza dell'FBT e del faital 18XL1800 e mi e' semplicemente caduta la mascella O_O
Allegato 27875
https://www.flickr.com/photos/427757...posted-public/
Purtroppo le immagini caricabili sono piccine, ma il grafico parla chiaro e, correggetemi se dico l'ennesima stronz@@@: l'FBT viene bastonato a mani basse dal Faital (dai 20 ai 30hz c'e' l'abisso), nonostante il primo sia in cassa acustica e l'altro no.
P.S: avete il progetto per la bestia?:)
P.S2: ma esiste anche a 4 ohm??
-
Sapreste mica indicarmi il progetto per il faital 18?
Non riesco a trovarlo, grazie
-
Non esiste nessun progetto! Devi vedere tu per le misure e le tavole da tagliare. Il litraggio comunque sarebbe grossomodo tra i 180 e i 250 litri, la porta va calcolata ma non dovrebbe discostarsi troppo dalle misure di un jbl 4645c e simili.
-
occhio che il faital è 1600 AES su 8 Ohm vedi anche di trovarci il finale giusto
-
Grazie Over, per le misure non e' un problema perche' me le gestico calcolandomi la cubatura, ma per la porta mi piacerebbe sapere esattamente cosa "piazzargli".
Ennesima richiesta, scusate se vi tedio, le passioni sono feroci:) un bel link in italiano per l'autocostruzione casse, SERIO, per favore?
Kabuby (abbiamo scritto assieme), cavolo, temevo questo!!
Che senso ha 8 ohm su un sub?:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anteriorechiuso
Che senso ha 8 ohm su un sub?
Altoparlanti a 4 Ohm li trovi principalmente per uso car, per poter sfruttare l'aumento della potenza su Impedenze basse dovendo partire da una alimentazione di 12 V.; una volta era la sola tensione che si poteva avere pertanto si sfruttava la bassa Impedenza, ora la cosa è meno vincolante, ma per tradizione si usa ancora il 4 Ohm.
Escluso questo settore direi che il 90%, forse più, degli altoparlanti ha 8 Ohm, nominali, di Impedenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anteriorechiuso
Grazie Over, per le misure non e' un problema perche' me le gestico calcolandomi la cubatura, ma per la porta mi piacerebbe sapere esattamente cosa "piazzargli".
Ennesima richiesta, scusate se vi tedio, le passioni sono feroci:) un bel link in italiano per l'autocostruzione casse, SERIO, per favore?
Per sapere esattamente la porta bisognerebbe sapere le misure esatte, anche la posizione conta, non solo il volume.
Ovviamente il risultato sarà approssimativo, nessun software che io conosca può essere esatto.
Link in italiano non ne ho sotto mano.
Gli 8 ohm non sono un problema, basta un ampli a ponte (che, pensa un po', lo vede come 4 ohm).
-
Ho provato a mandare una mail direttamente alla Faital, un Signore estremamente gentile mi ha risposto in pochi minuti: effettuare una cassa reflex di 200 litri accordata a 32 Hz.
Per i condotti, potrebbero essere 6 di diametro 120mm e lunghezza 760mm.
Io ri-cado dal pero: 6 risuonatori lunghi 76 cm, cavolo, ma non son troppo lunghi?? :eek:
Son sostituibili con 2 di diametro maggiore?
P.S: Over, quindi il tuo proline 3000 lo usi a ponte?
-
Sì, sono sostituibili ma la lunghezza deve rimanere più o meno la stessa.
Puoi fare così: diminuisci il numero di condotti e li accorci in modo quasi proporzionale, cioè al posto di 6 da 76 ne usi 4 da 48, non è proprio direttamente proporzionale. Se posizioni i tubi vicino alle pareti della cassa puoi accorciare ulteriormente i condotti senza alterare la frequenza, dovrebbe essere un 30 o 40%.
Una sezione dei condotti troppo bassa è MALE, si originerebbero turbolenze.
Giusto un appunto, alla persona a cui hai fatto la domanda alla faital è al corrente che il sub andrebbe messo in casa per riprodurre materiale HT e non all'aperto per la musica? Cambia parecchio!
In home theater dovresti optare per una frequenza più bassa.
-
Si si, al tecnico ho specificato l'uso H.T.
Grazie mille
-
6 condotti da 120mm mi sembrano una esagerazione. Il volume sarà così alto che sarà impossibile sentire il soffio del condotto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anteriorechiuso
Si si, al tecnico ho specificato l'uso H.T.
Grazie mille
Viene una risposta massimamente piatta, è un caricamento più da esterno e da uso come DJ, hip hop o musica da discoteca.
Con un Qts di 0,4 di solito si preferisce una frequenza di accordo più bassa della Fs in un ambiente chiuso.
Per un sub fino a 30 Hz non serve neanche un 18xl1800, vedrei meglio un più economico 18tbw100 della B&C (loro sono meno disponibili a dare consigli ma trovi il litraggio consigliato sul sito).