Visualizzazione Stampabile
-
in genere si dice che i diffusori a sospensione pneumatica siano meno boomy
secondo me il tuo è un problema ambientale ineliminabile, se hai 2 delle 3 dimensioni della stanza uguali hai in certi punti un rafforzamento combinato da 2 riflessioni, se la stanza fosse cubica lo avresti x3
anche la distanza dalla parete di fondo influisce si ma in modo minore
o cambi ambiente, oppure prova con un drc
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Sicuramente, sono dei cavi che automaticamente ed in tempo reale identificano esattamente quali siano le frequenze che provocano risonanze o nulli, misurandone anche l'entità, e autoconfigurano la propria struttura a livello atomico tramite nanotecnologie avanzatissime e segretissime che aumentano o diminuiscono il guadagno del cavo esattamente di ..........[CUT]
:rofl:
Ora muoio dal ridere....:D..occhio pero` che magari qualcuno pensa che sei serio:sofico:
Comunque straquoto Nordata sul fatto che probabilmente quella che avverti e` una risonanza ad una determinata frequenza .
Le 653 non sono boomy, e prendendo un altro diffusore temo che il problema resterebbe...
Io ho un locale difficile e quindi ci devo lavorar un po per ottimizzare il suono, e piano piano le cose migliorano...
nel tuo caso proverei come ti hanno suggerito di inizare con soluzioni low cost: tappare il condotto, mettere delle punte, un tappeto davanti al diffusore, magari qualche pannello o bass trap...
-
ma hai almeno provato a spostare la collocazione delle casse, allontanandole almeno per quel che è possibile dal muro laterale e un po' anche dal posteriore? magari puoi provare ad appoggiarle temporaneamente a dei sostegni fuori dal mobile.
non è che devono rimanerci ma serve a capire il problema e rendersi conto delle differenze, poi magari trovi un'altra soluzione.
-
Sto tamponando usando i plug parziali (non totali) in dotazione.
Sto vagliando tutti i suggerimenti da voi dati, avere miglioramenti spostando i diffusori è possibilissimo ma se poi non posso tenere tale posizione è inutile.
Ecco perché chiedevo se la natura di un diffusore influenza o meno tal parametro (le code di basso).
Paradossalmente il mio obiettivo è lasciare la infelice posizione in cui loro sono magari facendo qualcosa piuttosto che disporle in modo sacrosanto dove però limiterei la funzionalità della stanza.
Il dirac e microfono la vedo una soluzione troppo dispendiosa, sproporzionata ad un impianto medio/entry tra l'altro stereo e non multi.
-
Se le code che senti sono causate da un eccessivo tempo di riverbero dell'ambiente o da una risonanza, sempre ambientale, puoi solo provare a spostare i diffusori e/o il punto di ascolto e/o ricorrere alla correzione ambientale, attiva e/o passiva.
Un diffusore può sicuramente avere dei bassi meno frenati di un altro, ma non tali da provocare effetti come quelli che citi, bisognerebbe ascoltare di persona, comunque facendo i test che ti sono stati suggeriti circa la collocazione avresti già delle indicazioni.
-
ma sai, alle volte ci impunta a volere mettere i diffusori in certe posizioni e a rilegali negli angoli più nascosti, quando poi una diversa più appropriata potrebbe renderli parte attiva dell'arredamento, oltre a farli suonare meglio.
magari potrebbero bastare 30/40 cm dai muri laterali, mettere dei cuscini agli angoli o dei pelush imbottiti, per avere un risultato gradevole anche agli occhi ed il gioco è fatto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ma sai, alle volte ci impunta a volere mettere i diffusori in certe posizioni e a rilegali negli angoli più nascosti, quando poi una diversa più appropriata potrebbe renderli parte attiva dell'arredamento, oltre a farli suonare meglio.
magari potrebbero bastare 30/40 cm dai muri laterali, mettere dei cuscini agli angoli o dei pelush imbottiti, per ..........[CUT]
Già sono a 30/40 cm da pareti laterali e da pareti di fondo e distano tra loro di ben 3 metri (purtroppo).
Il punto di ascolto è 2,5/3 metri da ognuna di loro firmando quasi quel mitico triangolo equilatero che li stesso manuale indica.
In realtà dovrei distanziarle almeno 1 metro da lato e da fondo e ridurre quei maledetti 3 metri.
Comunque lasciando le cose come sono proverò i cuscini impilati agli angoli (delle casse) e vedo se le code di bassi vengono quantomeno scalfite.
Potreste testare da voi come si sentono i bassi di Midnight flyer di nat king cole (2014 remaster)? È una canzone che mi fa code... mentre le altre dell'album no...
-
I cuscini lasciali sui letti, se non puoi spostare i diffusori dove vuoi l'unica è equalizzare, ma per non fare porcherie prima devi fare delle misure con microfono per capire esattamente le frequenze da trattare.
-
e lascialo provare... io i cuscini e i pelush li uso eccome :)
-
Ragazzi rieccomi!!!
Per la legge del paradosso NON ho fatto la prova dei cuscini (la più facile) ma HO FATTO la prova dell'avvicinamento dei diffusori (tanto odiata da me perché NON ho voglia di cambiare la disposizione dell'arredo).
Premesso che per eliminare la possibilità del "problema della fonte":
- Ho usato DUE fonti (DAC e iPhone)
Detto questo ho avvicinato tanto i diffusori tra loro e li ho allontanati molto dalla parete di fondo (e di lato)... LE CODE CI SONO UGUALI!!!
Canzone test per eccellenza: Midnight Flyer.
Si, le code non sono affatto sparite! Sono le stesse, un po' di meno, forse, audio un po' più asciutto, sicuro, soundstage ovviamente non immenso (come quello che ho ora di tre metri) ma il problema sussisteva.
Mentre che c'èro ho rimesso il vecchio (nuovo) Nad C 316 e le code quasi non esistono lì.
Prove fatte tutte con TONE DEFEAT, sia nel Denon che nel Nad.
Quindi ho fatto una cosa, ho eliminato il biwiring, ho tolto il TONE DEFEAT dal denon e ho messo BASS -3 HIGH 0.
Ho messo i tappi di spugna parziali (col buco in mezzo nelle B&W).
Ho cercato di resettare il cervello e ho ascoltato un po' di cose "dinamiche"... il risultato è: come il Nad (cioè senza code) ma tremendamente più dinamico e con punch.
Quindi vi chiedo, al di là della psicoacustica e suggestione, se tenessi semplicemente questi accorgimenti:
- TONE BASS -3
- Tappi di spugna parziali
Di quanto "rovino" potenzialmente il suono? All'apparenza sembra essere una soluzione di tutto rispetto in cui pare che io abbia tutto ciò che desidero: dettaglio, punch, dinamica e bassi (si, molti ma senza code, o quasi, dipende dalle registrazioni).
E' possibile e plausibile pensare che il Denon sia talmente potente che pur dimezzando i suoi bassi ottengo lo stesso suono che otterrei con un altro ampli con meno pilotaggio preservando i vantaggi del Denon stesso?
-
Fare una valutazione ad orecchio è tanto valida quanto sono validi i tuoi riferimenti. Il metodo che oggettivamente aiuta ad arrivare al miglior risultato è con misure strumentali anche se a volte con un bel po' di **** può riuscire anche ad occhio
-
In pratica ora stai ascoltando con il livello dei bassi emessi dai diffusori molto attenuati, pertanto anche le risonanze si sono attenuate, ma rimangono.
Però hai alterato sicuramente la linearità della risposta poichè attenui tutta la gamma, non solo i punti in cui hai le risonanze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
In pratica ora stai ascoltando con il livello dei bassi emessi dai diffusori molto attenuati, pertanto anche le risonanze si sono attenuate, ma rimangono.
Però hai alterato sicuramente la linearità della risposta poichè attenui tutta la gamma, non solo i punti in cui hai le risonanze.
Perché col Nad con toni flat non ho tali risonanze?
-
Se hai vagliato tutte le strade e sei arrivato a questo compromesso ma che soddisfa al contempo le tue orecchie e le sensazioni, beh...rimane pur sempre un living con tutti i limiti del living e che hanno tutti coloro che non hanno un ambiente dedicato, chi più chi meno ma è così...l'unica è un intervento attivo, più o meno automatico (e quindi più o meno costoso)
Logico che in questa passione si cerca di raggiungere il massimo quindi dipende da cosa vuoi scegliere: se l'avvicinarsi più possibile alla fedeltà oppure decidere di vivere felice così per le emozioni che ti trasmette l'impianto quando ascolti musica :)
-
Se non disturbo mi intrometto nella discussione perché mi ritrovo più o meno nella stessa situazione, e l'implementazione del dirac sembra interessante, gentilmente dove potrei reperirlo ed avere altre info? Ed eventualmente esiste una versione anche per più di due canali? Grazie.