Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Info di servizio: ho capito male o ti riferisci allo ZT? Se sì, luminanza misurata con pattern di quale dimensione??
Da quello che ho capito Emidio per la visione 10-bit da lettore BD UHD, ha calibrato il pannello al massimo della sua luminosità, quindi sicuramente il pannello e settato non su Medio, ma su Alto, probabile che il contrasto sia settato 100 (simil modalità THX 3D), e che la calibrazione sia stata eseguita non con i classici pattern 16-235, ma 0-255, tutto questo però non spiega:
1) Come ha fatto ad ottenere una luminosità sullo ZT di circa il doppio di 95 Nits su pattern 11%
2) Come ha fatto a fare una calibrazione ottimale partendo da pannello settato su Alto, praticamente nessun su AV Magazine forum cè riuscito.. :eek: ma sappiamo che David Mackenzie, ed altri calibratori di livello internazionale sono riusciti a calibrare VT/ZT60 partendo da pannello settato su Alto con risultati Eccellenti, anche se non ricordo con quale picco luminoso..
3) Questo è il mistero che più di tutti vorrei svelare, e la summa della generazione precedente, il punto massimo d'arrivo nei diaplay Full-HD, un Ottimo motivo per passare al nuovo standard UHD video senza dover cambiare pannello, con il solo acquisto del nuovo Oppo o del Panasonic UHD player, se Emidio rivelasse nel dettaglio queste informazioni, ciò ci permetterebbe di poter vedere VT/ZT al massimo delle loro potenzialità, con immagini che competono con quello di Oled E6V in Dolby Vision, sto già mettendo da parte nel salvadanaio..! :nod:
Emidio, facci questo bel regalo! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Info di servizio: ho capito male o ti riferisci allo ZT? Se sì, luminanza misurata con pattern di quale dimensione??
TV 1080 nel senso di televisore full HD. Anche perché i suggerimenti valgono per tutti. Per me pattern 5% APL non ricordo ma basso. Potenza su ALTO e ovviamente ZT60. Ho detto quasi il doppio. Non il doppio. Il doppio di 95 fa 190 mentre io ero a 178, se non ricordo male. La perfezione non esiste e alla fine il compromesso è inevitabile. Però preferisco qualche punto di delta E in meno e più luminanza. Comunque penso sia arrivato anche il momento di una controllata, anche per vedere dopo qualche mese cosa è successo alla calibrazio e al pannello.
Emidio
-
Ah ok, size 5% con pannello su alto e 178 nits ci sta. :)
D'accordo la questione dE, ma Emidio... mi diresti sul thread tecnico ZT/VT o anche in privato (poi mi farò portavoce per tutti i possessori di VT/ZT) come diamine hai fatto a raddrizzare il tracking gamma con lum. pannello su "alto"??
-
Uuuu la faccenda si fa interessante..Emidio illuminaci ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Nell'attesa, presto avremo di nuovo lo stesso setup del l'Audiovideoshow, probabilmente proprio a Bologna, in occasione di un evento che stiamo programmando per il 17 dicembre: sarebbe interessante avere due OLED Metz tarati a spada, anche per sharpness, e poter confrontare fianco a fianco i cinque lettori che saranno a disposizione. Speriamo sia possibile. Anche perché ci sarà anche Oppo.
appena c'è la conferma della data ditelo che vengo, sto aspettando l'oppi prima di fare l'acquisto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ah ok, size 5% con pannello su alto e 178 nits ci sta. :)
D'accordo la questione dE, ma Emidio... mi diresti qui, sul thread tecnico ZT/VT o anche in privato (poi mi farò portavoce per tutti i possessori di VT/ZT) come diamine hai fatto a raddrizzare il tracking gamma con lum. pannello su "alto"??
Molto probabilmente il segreto sta nell'utilizzo dei pattern W5% APL (18%?);).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Molto probabilmente il segreto sta nell'utilizzo dei pattern W5% APL (18%?);).
Emido dice che è molto basso l'APL, potrebbe essere..! :)
ma se con contrasto 57 e luminosità +8 sono a circa 95 cd/m2 su W11%, a quanto deve essere impostato il contrasto e la luminosità del VT/ZT60 per ottenere 178 nits con W5%..? :confused:
-
Non è white 5%, è window 5%. Comunque a braccio direi >80. Per il resto se il ns. Emidio ci condividerà qualcosa sarò il primo (non ci credo, facciamo il secondo :p) a provarle sul mio VT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Molto probabilmente il segreto sta nell'utilizzo dei pattern W5% APL (18%?);).
Purtroppo no Filippo. Con pannello su "alto" puoi misurare qualsiasi pattern, non è semplicemente un tracking gamma che si muove in maniera canonica, è un tracking gamma che cola letteralmente a picco (nel vero senso della parola) dopo i 40 IRE. E se intervieni col 10p per raddrizzarlo gli aggiustamenti sono talmente massicci che si generano artefatti visibilissimi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
Non è white 5%, è window 5%. Comunque a braccio direi >80. Per il resto se il ns. Emidio ci condividerà qualcosa sarò il primo (non ci credo, facciamo il secondo :p) a provarle sul mio VT.
Se ricordo bene il calibratore di HDguro usava il pattern window 5%, in pratica è una finestrella bianca che copre solo il 5% della superfice del pannello, quindi si tratta di un area molto piccola, questo in teoria permette al pannello di raggiungere picchi luminosi più elevati, rispetto ad un area più vasta, in un certo senso è la filosofia dell'HDR con picchi di oltre 1000 nits dello standard, si riferiscono a piccole aree dello schermo, non a grosse porzioni o schermate full, anche se alcuni lcd possono arrivarci comunque a 1000 nits in Full screen, tipo il Pana DX900.
-
Corretto. Ma occhio che stiamo andando leggermente OT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Purtroppo con pannello su "alto" puoi misurare qualsiasi pattern, non è semplicemente un tracking gamma che si muove in maniera canonica, è un tracking gamma che cola letteralmente a picco (nel vero senso della parola) dopo i 40 IRE. E se intervieni col 10p per raddrizzarlo gli aggiustamenti sono talmente massicci che si generano artefatti visibilissimi..........[CUT]
Il che stride con le dichiarazioni di Emdio, sullo ZT60 settato su Alto:
"già ora posso dirvi che non si tratta di "qualche beneficio". Ho un plasma Panasonic ZT60 e le differenze, al di là dell'aumento di dettaglio e risoluzione, sono evidentissimi, non solo per l'HDR ma per la triplicazione delle sfumature (3/4 dei 10 bit), la qualità della compressione e l'assenza - o quasi - del dither e/o rumore digitale di compressione."
lui parla di Delta-E legermente più alto, non di artefatti evidentissimi :confused:
-
Iuki, ho posto una domanda OT a Emidio con l'intento di ottenere una risposta sul thread tecnico o in privato per non andare OT qui, direi che non è il caso di continuare a divagare ulteriormente. E dato che non sai a cosa mi riferisco direi che non stride nulla. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Iuki, ho posto una domanda OT a Emidio con l'intento di ottenere una risposta sul thread tecnico o in privato per non andare OT qui, direi che non è il caso di continuare a divagare ulteriormente. E dato che non sai a cosa mi riferisco direi che non stride nulla. ;)
So a cosa ti riferisci ;)
col termine "stride", intendevo dire che:
Emidio afferma che l'unico inconveniente che si ha partendo da pannello settato su Alto, con lo scopo di ottenere la più elevata luminanza possibile, a quanto pare fondamentale in visione Blu-ray UHD a 10-Bit per poter sfruttare la ben più ampia gamma dinamica a disposizione, l'unico inconveniente è qualche punto di delta-E in meno, citaz."preferisco qualche punto di delta E in meno e più luminanza", non penso proprio che Emidio pur di ottenere qualche candela in più accetterebbe un tracking gamma che cola letteralmente a picco dopo i 40 IRE che per riemetterlo in riga si devono operare massicci interventi col 10p da generare a vista evidenti artefatti durante la normale visione, Emidio parla di "Compromesso", immagino sia accettabile, non paragonabile alla situazione da te accuratamente descritta, che difficilmente si può considerare un compromesso "accettabile".
Per tornare in topic.. mi piacerebbe saper come settare il lettore BD-UHD Panasonic per mantenere 10-bit in uscita verso un pannello dotato di ingressi HDMI 1.4
inoltre i 10-bit rimangono attivi solo in 422 o anche in ycbrc 444 con segnali a 24fps se veicolati verso pannelli con sole HDMI 1.4..?
-
Credo ci sia bisogno di un apparecchio convertitore tipo HDFury.