Ok posta i grafici specificando in che modalità sono stati realizzati
Visualizzazione Stampabile
Ok posta i grafici specificando in che modalità sono stati realizzati
Non dimenticarti quelli relativi al Tempo di Riverbero.
I 14 mq sono un po poco. Altezza?
anche secondo me 14mq sono u n pò pochi per delle casse da pavimento, magari meglio una cassa più prestigiosa ma da stand, tipo spendor Sp1/2, oppure le Harbeth Super HL5, stesse dimensioni delle Spendor, oppure se un pò di soldi da spendere buttarti sulle Wilson Duette usate con i loro stand
Inizia provando a spostare i diffusori (sia come posizione che orientamento), anche pochi cm delle volte portano a notevoli differenze.
Serve un po' di pazienza e tempo, ma potrebbe rivelarsi il miglior upgrade a costo zero.
Ciao e grazie ancora per l'aiuto!
Eh lo so, la stanza è piccola, difatti pochi diffusori da pavimento (le G-Glas, un po' le Opera Seconda, sicuramente ATC SCM40 e Claravox Icarus) hanno dato ottimi risultati nella riproduzione delle basse frequenze.
La stanza è alta 310/320 cm.
I diffusori da stand sono un'ottima idea, ne ho avuti in passato, ma mi costringerebbero ad acquistare un subwoofer che darebbe parecchio fastidio, poichè l'unico posto utile è tra uno dei diffusori e il mobiletto (Music Tools) con le elettroniche.
In passato avevo posizionato i diffusori in modo differente ma senza miglioramenti... anche perchè, nel mio caso, l'unica cosa da fare è avvicinarli alla parete di fondo e tempo non sia salutare per la riproduzione dei bassi.
Ecco i risultati dei test di AA, eseguiti nel 2014, con le PMC in mio possesso:
https://postimg.org/image/43de88nzx/
https://postimg.org/image/a315bw8sd/
Questi invece sono i test di Oudimmo Design, non ricordo però i diffusori coi quali li facemmo:
https://postimg.org/gallery/24zlk63yc/87375965/
https://postimg.org/gallery/2cvvc8ais/de5051ac/
Grazie mille.
Matteo
Il grafico rilevato da Oudimmo presenta un picco di 30 dB (trenta) :eekk: a 50 Hz ed un buco di altrettanti dB intorno ai 90 Hz.
Se quella è la risposta complessiva impianto+ambiente sono molto perplesso, ci credo che hai qualche problemino con i bassi.
In compenso Bonello va bene, quindi le dimensioni dell'ambiente tutto sommato vanno bene.
Io in una stanza poco più grande della tua, dopo mille posizionamenti e trattamente ho linearizzato tutta la curva tranne un picco di 10db a 40Hz che ho risolto con Dirac ed un buco a 100Hz di 10db che ho risolto con un subwoofer posizionato in angolo.
Ciao e grazie per l'aiuto.
Eh sì, purtroppo i 50Hz sono sempre stati un problema nel mio ambiente... nonostante abbia installato le bass trap negli angoli superiori, il problema non si è risolto.
Forse le SCM40 e gli altri diffusori erano più discreti e non eccitavano quella frequenza... non saprei...
Cos'è il "Bonello"?
Quindi secondo voi risolverei con il DIRAC, oppure cambio i diffusori?
Che spettacolo le Wilson Duette!!! Magari avessi quelle cifre da spendere!
Grazie mille. :)
Matteo
Per quanto riguarda i bassi sicuramente hai i problemi con il tuo ambiente.
Dalle misurazioni che ho trovato vedo che i tuo diffusori sono molto lineari http://www.soundandvision.com/conten...mCEehQUUCzW.97
Però visto che non sei sicuro quando hai fatto le misurazioni, compra un microfono, scarica il REW e fai le misurazioni.
Ciao.
Le misurazioni con microfono e REW le fece proprio la Oudimmo, mentre AA utilizza un fonometro e un altro software.
Sì, sono molto lineari le PMC e ci mancherebbe, però non sono stato l'unico a lamentarsi della riproduzione delle basse frequenze; ho letto molto interventi e articoli inglesi su questa caratteristica.
Grazie mille.
Ha sbirciato questo tuo grafico: https://postimg.org/image/z43mfu4oj/.
In pratica:
Citazione:
Criterio di Bonello: è un metodo basato sulla
psicoacustica e utilizza un diagramma per verificare
l’accettabilità di una distribuzione di modi.
Sull’asse delle ordinate viene riportato il numero
dei modi la cui frequenza naturale è contenuta
in bande a terzi di ottava, mentre sulle ascisse
vengono riportate le bande a terzi di ottava.
Secondo il criterio, il tracciato risultante deve
essere crescente, cioè il numero di modi in una
banda deve essere maggiore o uguale a quello
contenuto nella banda precedente.