Nono 77" è troppo piccolo, size does matter!
Visualizzazione Stampabile
Se intendi "un solo" altro marchio al posto di LG non ti saprei dire, se invece ci fosse oggi sul mercato "un altro" marchio con una propria tecnologia OLED o similare di sicuro gli OLED LG costerebbero meno già ora. Ribadisco, brutta cosa i monopoli, in tutti i sensi.
Intendevo la prima ipotesi che hai scritto, es. l'Oled lo aveva Sony, Panasonic o Samsung invece di LG, secondo me essendo marchi più blasonati avrebbero tenuto i prezzi più alti a lungo, LG essendo la cenerentola del settore tv ha usato l'Oled per conquistare prestigio nel settore tv e quindi ha in tempi rapidi abbassato i prezzi, se guardiamo indietro ogni volta che sul mercato si è affacciata una nuova tecnologia (plasma, lcd, lcd full led) sono occorsi parecchi anni prima che un prodotto venisse venduto ad un prezzo accessibile alla grande massa di utenti. E' vero che gli Oled non costano pochissimo, ma almeno nel taglio 55" non hanno prezzi diversi dagli lcd di fascia alta. Ovviamente sono d'accordo con te che la concorrenza fa bene al mercato ed agli utenti, speriamo che altri produttori riescano a produrre a breve pannelli con questa tecnologia.
Premesso che posso sicuramente sbagliare perchè non sono ferratissimo in materia, ma il monopolio in questo caso non esiste. O meglio, esiste, ma per scelta e ancora per poco. Samsung già fa display AMOLED per smartphone e dispositivi di piccolo taglio, non si è buttata sulle tv semplicemente perchè tale tecnologia non è ancora conveniente /matura, e si è quindi data da fare per conto proprio. Idem sony e un'altra che non ricordo quale. I QLED (da non confondere con gli attuali display led quantum dot), così come i Triluminos sono di fatto alternative superiori alla tecnologia OLED attuale, paritarie a quella che la stessa LG sta sviluppando con un'altra ditta che non ricordo come si chiami (legata alla stampa a getto).
Questo è quanto ho capito, ed è questione di un paio d'anni per vedere i primi modelli in commercio. Certo, mi sa che prima del 2020 sarà dura vedere qualcosa a prezzi umani, ma spero vivamente di poter arrivare ai due tv ai prezzi che speravo prima... in quel caso preferirei non aumentare il polliciaggio ma andare su qualcosa che abbia risolto i limiti dell'organico in quanto a durata, perchè è si vero che al momento è difficile fare statistiche di durata (visto che gli oled si vendono da poco a prezzi umani), ma mi girerebbero cmq le palle di comprare una tv che non mi dura un decennio.
Però di durata fisica eh, non di sorpassi tecnologici. Io non sono uno che va più di tanto dietro alle ultimissime novità in questa specifica fetta di tecnologia: al momento, salvo rari sprazzi, vedo ancora roba in SD. Dal prossimo anno il minimo sarà roba a 720p e se mi arriva la fibra ottica qualcosa con Netflix a 4K giusto per sfruttare a pieno la mia 48HU7500. Poi, una volta che sistemo casa e metto due OLED 4K (65 e 55) con HDR caxxi e mazzi... calcolando che qui la fibra, se e quando arriva, sarà una FTTC a 100 mega con 400 metri di rame dall'armadio a casa... di più non mi serve, anche perchè per l'8K servirebbero 80 mega per fare streaming, e io di certo non li avrò per mooolto tempo. Perciò, sinceramente, il discorso durata mi interessa parecchio. E se è vero che questo ulteriore step va oltre agli attuali limiti degli OLED, non vedo l'ora di scoprirne il reale potenziale. Ma non mi preoccupo più di tanto per il monopolio: nessuno sarebbe così pazzo di restare a guardare senza andare oltre gli LCD, visti i limiti e i difetti che ormai non son più superabili manco a pianger cinese.
Forse non hai seguito bene tutta la faccenda. Samsung ha prodotto uno schermo Amoled per tv infatti ha venduto per un brevissimo tempo un tv Oled (full HD) ai tempi quando LG presentò il suo primo modello di tv Oled. Purtroppo però Samsung non è riuscita a continuare la produzione perché gli scarti erano eccessivi ed i costi proibitivi per un bene di largo consumo. In pratica tutte le tecnologie che citi sono al momento poco più che prototipi tranne quella di LG che è gia in produzione e vendita in tutti i negozi. Tra un prototipo ed un prodotto consumer ce ne passa di strada, visto che una cosa è produrre un pannello in un laboratorio senza limiti di costi, altra cosa è produrre milioni di pannelli a costi contenuti e con scarti ridotti ed ad oggi ripeto l'unica tecnologia attiva per produrre pannelli di dimensioni adatte all'uso tv è quella utilizzata da LG. Il punto è il costo, tutto qui.
Stando però a quanto si legge in rete, non è che tutti han dormito eh... da dopo ciò che tu dici han continuato a sviluppare sti microled, da alcuni chiamati QLED e da altri Triluminos o come accidenti li han chiamati. O io non ho capito bene, o han continuato a sviluppare, ed ora sembrano pronti per andare sul mercato nel giro di due o tre anni. Il discorso costi ancora non lo so, ma se è vero quel che si dice in sti articoli dovrebbero costare meno degli attuali OLED sia come produzione che come prodotto finito proprio perchè ci son pochissimi scarti rispetto a prima. Tutta fuffa? Voi che ci siete più dentro, dite che da qui al 2019-2020 è decisamente ancora una chimera?
E' una domanda alla quale non so risponderti poiché come ben sai tante notizie sono state diffuse anche in passato (anche su pannelli Oled Panasonic e Sony) ma che poi per un motivo o un altro non si sono concretizzate mai. Esempio lampante i famosi cristal led di Sony apparsi anche al CES sei o sette anni fa di cui si diceva un gran bene e che sarebbero stati la tecnologia che avrebbe soppiantato i plasma (allora c'erano) e gli lcd ma finiti nel nulla.
La ricerca di certo va avanti ma ripeto una cosa è costruire un prototipo in laboratorio e mostrarlo, altra cosa è avviare una produzione di massa. Al momento l'unica tecnologia alternativa ai vetusti lcd sono i tv con pannello Oled WRGB di LG, visto che esistono e sono acquistabili nei negozi. Di Oled RGB e Quantun Dot (o microled) se ne parla ma di acquistabile non c'è nulla. Una cosa è certa che se le altre case non tirano fuori qualcosa pari (o superiore) qualità ai pannelli Oled LG, tra qualche anno non venderanno più tv a meno che non comprino i pannelli da LG per i loro tv, visto che i costi dei tv Oled si stanno abbassando molto più velocemente del previsto e considerato che hanno una qualità di visione nettamente migliore di qualsiasi lcd (qualità percepibile anche da utenti non esperti del settore) nessuno comprerà più un tv lcd che tra l'altro non possono nemmeno più giocare sull'abbassamento del prezzo, visto che un pannello lcd ha costi maggiori di uno Oled avendo più componenti.
Insomma o si sbrigano a produrre qualcosa di alternativo, ma che non sia il prototipo, o LG nei prossimi 2 anni sarà l'unica a produrre pannelli per tutti consolidando il monopolio.
prima del 2019 sarà difficile veder qualcosa di alternativo ai pannelli W-Oled di LG purtroppo, salvo non sia LG stessa a lanciare in anticipo sulla Road-map la prima linea consumer di panelli RGB ada alta efficienza e costo ridotto permesso solo dalla tecnica di formazione dei pannello a getto d'inciostro, ce da vedere se la risoluzione DPI resterà "intoccata" al passaggio al metodo Inkjet, ben più economico ed efficiente dei precedenti pannelli RGB prodotti, che di fatto avevano fatto abbandonare il mercato Oled da parte di Samsung, non potendo accedere ai pannelli W-AMOLED essendo esclusiva LG, ma solo ai Oled RGB AMOLED, a cui stavano lavorando anche sony e Panasonic con una JointVenture, che purtroppo pare finita prematuramente, vedremo in futuro se ci saranno soprese, oltre agli atesisimi Crystal Full Led, chiaramente ispirato al prototipo sony mostrato qualche hanno fa ricevendo grande interesse ed innumerevoli commenti positivi, Samsung sembra che voglia andare in quella direzione, e pare che anche sony abbia continuato in segreto a lavorare sul Crystal Led, quindi.. il 2020 sarà l'anno del 4K a confronto, quando l'8K sarà già alle porte..
Boh, speriamo bene. Più che altro perchè la tv mi serve principalmente come monitor pc, modo in cui vedo e vedrò anche le serie tv (scaricandole preventivamente) finchè non sarò servito da una linea internet degna di tale nome. E a quanto so la tecnologia OLED attuale mal digerisce le stesse immagini fisse se protratte troppo a lungo. Unendo questa cosa al fatto che le componenti organiche tendono a perder colpi dopo qualche anno... pur riconoscendone tutti gli altri pregi, resto ancora parecchio scettico per l'uso che devo farne. D'altra parte però ho la HU7500 che è una delle prime 4K full led prodotte prima di tornare prepotentemente agli edge (tranne che sui super top di gamma), e passare a una edge tra tre anni e mezzo mi sembra un filino assurdo.