dalla D30 in poi
Visualizzazione Stampabile
dalla D30 in poi
Ciao avendo a casa sia la vecchia che la nuova serie posso confermarti che la D3 è un bel passo avanti... Ci mancherebbe fosse il contrario considerandone il prezzo...Prima avevo le 803 d2 (che uso come surround) attualmente posseggo le 802 d3; In sintesi i pregi che mi colpiscono maggiormente rispetto alla serie precedente sono:
1) grande equilibrio fra bassi-medi-alti, con le 803 sentivo la necessità di equalizzare, con queste assolutamente no
2)pulizia estrema in gamma media, il suono fluttua nell'aria, libero di esprimersi... Nessuna grana, tantissima trasparenza
3)gamma bassa stupenda, secca, articolata, profonda
4)perfetta ricostruzione della scena sonora, il cantante resta arretrato, in linea con i diffusori... La distribuzione spaziale degli strumenti ha del miracoloso
Almeno le 802, (e a maggior ragione le 800) hanno bisogno di amplificazioni molto muscolose, pena non sentire a dovere la gamma bassa, non tanto nel punch ma nell'articolazione.... Prima le pilotavo con un krell TRIO, risultato buono, adesso uso, con grandissima soddisfazione, un D'AGOSTINO...
ciao
Esticazzi...le vecchie 803diamond stavano a 9000€ di listino contro le 22000€ delle nuove 802.....spero bene che si sentano meglio!!!
L'ideale sarebbe fare un confronto testa a testa magari con un Mcintosh tra le vecchie 804diamond e le nuove 804d3 per capire quanto quest'ultime siano superiori e valevoli dell'aumento di prezzo. Magari giocando un po' con i cavi e combinando una buona sorgente al suo ampli riesce ad ottenere un buon equilibrio anche con le vecchie 804. Io ad esempio con il mio lettore ed ampli in firma(essendo già un po' morbidi) riesco a controllare le alte frequenze della vecchia serie.
In questo campo ci possono essere sempre sorprese.
E complimenti per il D'Agostino! Dev'essere una bella bestia!
grazie... in effetti hai ragione.. :) impari il confronto fra 803 d2 e 802 d3.... ma il linea di massima sul medio dovrebbe esserci la stessa differenza che avverto anche su modelli di pari nomenclatura.
Ho un rivenditore vicino casa che tratta diffusori Aerial Acoustics sia nuovi che usati. Avete qualche suggerimento riguardo qualche modello da ascoltare?
OK - aggiornamento. Il negoziante e' rivenditore sia B&W che Aerial acoustics. Organizzo un ascolto B&W 804 D3 e Aerial 7T, diffusori di circa lo stesso prezzo la coppia. Organizzo una sessione di ascolto e vi faccio sapere in un paio di settimane :cool:
Oggi ho fatto l'ascolto. Setup: ho portato in negozio il mio MAC 6850 e usato per pilotare le 3 coppie di diffusori: Aerial Acoustics 7T, B&W 804 D3 e 803 D3. In aggiunta, ho ascoltato i 3 diffusori pilotati da pre+finali Krell.
Andando direttamente al punto, nell'ascolto di oggi ho preferito di gran lunga Aerial alle 804 D3 ("hands down", cioè "a mani basse", come si dice da queste parti). In maniera abbastanza sorprendente (mi aspettavo il contrario), se avessi dovuto effettuare l'acquisto oggi, avrei preferito leggermente le Aerial anche contro le molto più costose 803 D3. Se vi interessa posso fornire una descrizione più dettagliata, ma questa è stata la mia impressione di oggi.
Onestamente, voglio fare le cose con calma e effettuare qualche altro ascolto prima di prendere una decisione. Tuttavia, sono stato impressionato in maniera molto positiva dalle Aerial (specialmente visto il prezzo paragonabile alle 804 ma decisamente non alle 803) :O
Saluti dal Massachusetts ;)
~G
Bene, la prova come vedi è importante... che pre e finali hai ascoltato? Se le Aerial vanno come le 803... beh direi che è un ottimo punto di partenza! :)