Visualizzazione Stampabile
-
La risposta alle due domande e' sicuramente si, dato che il 5530 non ha mai ricevuto buone valutazioni, a differenza del 7702.
Io sono passato da un 5507 a un 8802a, la differenza non e' rivoluzionaria con le tracce 5.1 ma comunque c'e' ed e' a favore del Marantz, poi con questi hai le nuove codifiche quindi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gattomom
sto appunto valutando se rimanere in casa Onkyo, oppure passare ad altre marche
Rimanendo in casa Onkyo ci sarebbe il nuovo PR-RZ5100, del quale tuttavia non mi pare siano ancora uscite recensioni.
-
Il PR-RZ5100 costa, nuovo, più di 3000 euro.
Il 7703, nuovo, si trova sotto i 2000 euro. Acquistandolo sono a posto per qualche annetto, e musicalmente parlando, gli vale tutti i soldi?
-
Il 7703 non lo trovo ancora in vendita sui canali italiani, dove l'hai trovato sotto i 2K ?? Musicalmente parlando, se intendiamo in stereo, sembra prova comprovata superiore l'8802 al 7702-3
-
è arrivato anche in Italia da pochi giorni
-
confermo, già disponibile....
-
Avuto qualche problema di codifica passando da atmos a dtsX e viceversa.
A volte si pianta e costringe al reset
-
Per onore al forum e sperando che queste informazioni possano esser di aiuto ad altri vi elenco le poche differenze fra l'AV7702 mk2 e l'AV7703. Ringrazio alcuni utenti e Marantz Italia per la pazienza e il supporto.
Il nuovo modello aggiunge:
- wifi più potente
- supporto alla app Heos per migliorare e aggiungere eventuali contenuti su streaming di rete ed eventuali diffusori Heos (wifi)
- suite completa Audyssey Platinum con un'app da quel che ho capito dedicata ai grafici e alle misurazioni
Non c'è altro, anzi mamma Marantz per via telefonica ha detto che anche il comparto grafico è leggermente migliore ma non c'è stata argomentazione.
-
Mi è stato recapitato qualche giorno fa. Devo dire che i miglioramenti rispetto all'SR6007 che avevo in precedenza sono notevoli (almeno così mi sembra, ancora entusiasta dell'acquisto). Probabilmente i moduli HDAM fanno un buon lavoro.
C'è solo una cosa che si verifica adesso e non con il precedente receiver: se accendo il finale dei frontali con il pre spento, si sente come un fruscio proveniente dai diffusori; il fruscio scompare del tutto non appena accendo il pre. Con l'SR6007 (che usavo già come pre) questo non succedeva (con lo stesso finale). Ho provato a collegare lo stesso finale ad altri output del pre e il risultato è lo stesso. Comunque con il pre acceso il rumore è completamente assente.
-
ci sono eccome i miglioramenti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giuppo77
C'è solo una cosa che si verifica adesso e non con il precedente receiver: se accendo il finale dei frontali con..........[CUT]
può essere un problema di masse che all'accendersi del pre sparisce. ricordo che in passato, in una delle mie innumerevoli configurazioni, accadeva anche a me. se i tuoi finali possono essere accesi con il trigger del pre, puoi collegarli e risolvere il problema
-
E' una soluzione pero' Marantz (sulle serie PRE 2014-2015) ha una pessima reputazione sulla durata dei trigger, una marea di pre con i trigger andati, speriamo che abbiano risolto sul 7703.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
può essere un problema di masse che all'accendersi del pre sparisce. ricordo che in passato, in una delle mie innumerevoli configurazioni, accadeva anche a me. se i tuoi finali possono essere accesi con il frigger del pre, puoi collegarli e risolvere il problema
Il "frigger" è un ottimo lapsus: il trigger che frigge :)
Due dei miei finali hanno il trigger (Advance Paris e Atoll), il terzo (Audiolab) no. Al momento uso il trigger solo sull'Atoll che ha il tasto di accensione in posizione molto scomoda (sul retro). Sull'Advance il trigger funziona a metà: si accende ma non suona!
Poi ognuno specifica un connettore diverso per il trigger: il Marantz vorrebbe un jack mono mentre l'Atoll stereo (almeno a leggere i manuali).
Avevo pensato anche io ad un problema di masse ma non sono stato capace di trovare la sorgente. Quello che ho notato è che staccando l'Audiolab dall'alimentazione il fruscio andava via. Ma non posso stare senza un finale ;)
-
i correttori lasciano sempre il segno...
prova ad invertire la spina dell'audiolab in modo da invertire le fasi, magari si risolve anche se non è propriamente associato alla massa.
la soluzione potrebbe essere quella di una "ciabatta" che fornisce alimentazione col trigger, oppure di un quadrettino con un relè con bobina da 12V collegato al trigger
-
C'è solo una cosa che si verifica adesso e non con il precedente receiver: se accendo il finale dei frontali con..........[CUT][/QUOTE]
Ti riporto la mia esperienza a seguito dello stesso problema che mi è sorto non molto tempo fa quando ho aggiunto un pre al mio integrato in cui è possibile separare il pre dal finale (ovviamente quando il pre dell'integrato è collegato al suo finale non c'è alcun problema). Ho prima provato ad invertire la spina senza risultato. Poi ho per altri motivi cambiato la coppia di cavi di collegamento del pre al finale. Ho notato che con alcuni cavi il problema sparisce e con altri sembra accentuarsi (sono tutti cavi del valore 100-200 €). Se hai cavi di marche diverse puoi facilmente vedere se la cosa funziona anche da te.