Visualizzazione Stampabile
-
Se ti riferisci al problema della lunghezza del cavo, ovvero 12 m. al vpr e 10 m. al TV, l'ho risolto in modo molto semplice, con due cavi HDMI, normalissimi, HiSpeed (che quindi supportano il 4K); cavi "bulk" ovvero provenienti direttamente dagli OEM e venduti in sacchetto di plastica in una Fiera dell'elettronica, senza belle scritte sulla guaina, tanto meno senza contenitore in legno pregiato e interno di velluto, il più lungo se ben ricordo l'ho pagato meno di 20 €.
Funzionano entrambi, non ci sono sganciamenti, tentennamenti, squadrettamenti, macro/microblocchi.
20 m. purtroppo è già una lunghezza che supera la specifica per la lunghezza dei cavi HDMI, se non ci fosse l'esigenza immediata del 4K andrei sicuramente su un extender, anche economico, aspettando che il 4K maturi e si stabilizzi come specifiche ed i prezzi scendano.
-
Chiedo ancora il vostro prezioso aiuto, devo collegare un PC al VPR con cavo HDMI anche per 4k visto che esco dal Pc con risoluzione 3840x2160 di circa 20/25 mt ,
di vostro consiglio ho trovato queste tre soluzioni :
1: http://www.troniteck.it/ricable-f25-...-9-hi-end.html
2: http://www.dgstore.it/amplificatori-...-p-103652.html
3: https://www.cablando.it/amplificator...tip-3834k.html
qualè secondo voi la soluzione migliore?
grazie
-
Tra i tre sceglierei....il quarto.
Ovvero, mi lasciano perplesso tutti.
Il primo è il famoso cavo con l'amplificatore integrato, pubblicizzato perchè trasporta "anche" il 21:9, cosa che si commenta da sè.
Per il secondo vengono forniti alcuni dati un po' più tecnici (e seri), ma proprio tra questi viene indicato un massimo di circa 10 GB/s, mentre pare che per lo standard 4K completo dovrebbero servire almeno 18 GB/s.
Anche per il terzo vengono indicati alcuni dati tecnici, ma anche qui, tra questi, viene indicata la compatibilità con la HDMI 1.4, mentre per il 4K completo servirebbe la HDMI 2.0a (non interessa la HDCP in quanto è solo una questione di protezioni, non di limiti di frequenza o flussi vari).
Poi, magari, vanno benissimo tutti e 3, così come magari un buon cavo normale, senza tanto orpelli potrebbe ancora funzionare, dipende anche da come esce il segnale dalla sorgente, però, sino a prova contraria, qualche dubbio rimane.
-
Per collegare il PC a una tv e avere 4k a 60hz, con 10 metri di cavo, qual'è la soluzione migliore?
Il ricable con processore andrebbe bene??
Ho provato con un altro cavo da 10 metri ( ricable hi End) ma 4k a 60hz non va :cry: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robyevolution
Per collegare il PC a una tv e avere 4k a 60hz, con 10 metri di cavo, qual'è la soluzione migliore?
Il ricable con processore andrebbe bene??
Ho provato con un altro cavo da 10 metri ( ricable hi End) ma 4k a 60hz non va :cry: )
Ciao ragazzi
Io sto provando adesso il 15 metri supreme AI ma non a 4K con BD guerre stellari 2015
Se lo confronto rimuovendo l'alimentazione al microchip o mantenendola....non vedo nessun cambiamento :(
E mi viene anche il dubbio certo: Come faccio a capire se il microchip funziona o meno?
miiiiiiiiiii :(
Se qualcuno di voi lo possiede può fare una prova e capire se è o non è così?
Ciao e grazie,
Maurizio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trommauri
Ciao ragazzi
Io sto provando adesso il 15 metri supreme AI ma non a 4K con BD guerre stellari 2015
Se lo confronto rimuovendo l'alimentazione al microchip o mantenendola....non vedo nessun cambiamento :(
E mi viene anche il dubbio certo: Come faccio a capire se il microchip funziona o meno?
miiiiiiiiiii :(
Se qualcuno di voi lo possiede può fare un..........[CUT]
Ha il processore Intelligente chiediglielo ti dovrebbe rispondere hahahahahah
-
Citazione:
Originariamente scritto da
trommauri
Ciao ragazzi
Io sto provando adesso il 15 metri supreme AI ma non a 4K con BD guerre stellari 2015
Se lo confronto rimuovendo l'alimentazione al microchip o mantenendola....non vedo nessun cambiamento :(
E mi viene anche il dubbio certo: Come faccio a capire se il microchip funziona o meno?
miiiiiiiiiii :(
Se qualcuno di voi lo possiede può fare un..........[CUT]
Se non colleghi l'alimentazione il cavo funziona come un normale cavo passivo. Il fatto che funziona anche senza collegare il chip all'alimentazione vuol dire che non ci sono particolari disturbi lungo tutto il percorso e che ce la fai anche senza alimentazione.
Il fatto che non noti alcuna differenza non vuol dire che il chip non funziona, ma che differenza volevi vedere? io non mi creerei problemi fossi in te ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stanley
Se non colleghi l'alimentazione il cavo funziona come un normale cavo passivo
Questo vorrebbe dire che il cavo ha una apposita presa o spinotto da collegare ad un alimentatore esterno, cosa che non mi risulta, ritengo che, più banalmente, venga alimentato dalla presa HDMI, pin 18, su cui da standard è prevista una tensione di +5 V. (usata anche da altri accessori, alimentati appunto tramite il cavo).
Pertanto l'ampli interno è sempre alimentato.
Quanto al non vedere differenze credo sia normale, non è che il segnale diventa migliore, rimane esattamente il medesimo.
Il punto è un altro: su una distanza di 20 m. tra le due stesse apparecchiature bisognerebbe provare con un buon cavo normale (ovvero non amplificato) e quel cavo, nel primo caso non si dovrebbe vedere nulla o vedere a strappi, nel secondo caso si dovrebbe avere un funzionamento normale.
Tra l'altro, poichè il segnale passa sempre nell'ampli poichè non esiste un commutatore esterno, nel caso che l'ampli non sia alimentato non si dovrebbe vedere comunque nulla, anche questo smentirebbe la questione dell'alimentato o no.
Altri iscritti hanno postato recentemente un link ad un piccolo ampli esterno da inserire su un qualisasi cavo HDMI per risolvere il problema ad un costo di parecchio inferiore, con il vantaggio che se dovesse guastarsi si butta via solo 'ampli esterno (35 €) e si mantiene il cavo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stanley
Il fatto che non noti alcuna differenza non vuol dire che il chip non funziona, ma c..........[CUT]
Grazie Stanley,
Si, tu hai ragione :D
Ma io sto togliendo un cavo HDMI1.4 3D che nel 2012 pagai 400€ :mc:
Mi debbo spaccare in due per sfilarlo e reinfilare il nuovo 2.0 HDR Superalimentato...
Qualche dubbio prima che apro il cielo di beastemmie me lo faccio venire no? :confused:
Comunque...ho tutto il salone smontato....sto cambiando il SintoAmpli HK AVR265 con uno nuovo preso ieri (Yahama RX-A1060) e prima di mezzanotte non finisco...per cui se sentite bestemmiare..sono io :D
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
....Altri iscritti hanno postato recentemente un link ad un piccolo ampli esterno da inserire su un qualisasi cavo HDMI per risolvere il problema ad un costo di parecchio inferiore, con il vantaggio che se dovesse guastarsi si butta via solo 'ampli esterno (35 €) e si mantiene il cavo........[CUT]
Grazie Nordata,
interessante questa cosa che hai scritto 🤓
Me la vado a cercare 😎
Ciao
Mauri
-