-Si, sono entrambi buoni: il primo e' piu' "correntoso", il secondo e' piu' "raffinato" ma per il suo caso vanno bene entrambi comunque sono certo che gli ripareranno quel bel Yamaha.....;)
SALVO.
Visualizzazione Stampabile
-Si, sono entrambi buoni: il primo e' piu' "correntoso", il secondo e' piu' "raffinato" ma per il suo caso vanno bene entrambi comunque sono certo che gli ripareranno quel bel Yamaha.....;)
SALVO.
La calibrazione ambientale la fai una volta sola. Se però prediligi l'ascolto in stereo (è il mio caso) e se il software permette più memorizzazioni, ti conviene farla con tutto il set collegato per la calibrazione dell'ht e coi soli front per la taratura dell'ascolto in stereo. Nel mio caso sono due calibrazioni molto differenti.
Se il sinto è un top di gamma, probabilmente non sentirai l'esigenza di un finale aggiuntivo, con una buona taratura.
Io alla fine ho preso il Pioneer in firma (è la versione americana dell'LX81, il quale deriva a sua volta dal bestione Susano), sia per l'ottima drc, sia perché monta dei finali in classe D, ma stavo cercando anche in casa arcam e anthem. Questi, in particolare, offrono una drc da urlo. Inoltre perché l'ho trovato a un ottimo prezzo :D.
I finali in classe D offrono -IMHO- un maggior controllo a parità di potenza coi finali classici.
Sto sondando i vari mercatini perchè non vorrei trovarmi impreparato qualora il mio finale dovesse lasciarmi definitivamente :cry:, ma voglio essere ottimista come Salvo e sono fiducioso che il mio Yamaha verrà rianimato :D
Interessante il consiglio di RedHot riguardo la doppia calibrazione , una Stereo e una HT, devo solo capire se il mio sinto ha la possibilità di memorizzare due diverse calibrazioni......indago :spy: