Visualizzazione Stampabile
-
Non volevo entrare nei tecnicismi, siamo già in alto mare così. :D
Così come ho parlato di una fotocellula senza tirare in ballo i CCD, pensa che un mio amico di gioventù fece la tesi di laurea proprio sui primi dispositivi ad accoppiamento di carica, tanto tempo fa, pertanto li conosco molto bene, avevamo trascorso ore a discutere sulle implementazioni pratiche.
Se rileggi vedrai che anche io ho comunque scritto che la luminosità viene convertita in livelli di tensione, ovvero livelli di grigio.
-
Certo Nordata ma questo era chiaro fin dall'inizio :D
Cio che non mi era chiaro era come potesse essere valida la definizione Y=rgb quando si trattava di telecamere in bianco e nero.
La risposta ora è molto semplice: la telecamera in bianco e nero ha un solo CCD e raccoglie la luce TOTALE(o per meglio dire riflessa ) di quel determinato punto. Quindi effettivamente raccoglie l'intensità luminosa di rgb(totale) ma la tramuta in una sola tonalità nero e grigio.
Invece nelle telecamere a colori Y=rgb è propriamente corretto in quanto abbiamo 3 CCD diversi che ci danno in output l'intensità luminosa del rosso del verde e del blu ,da cui posso ricavare cio che voglio, dalle varie scale di grigio a tutti i colori.
Questa era la risposta che cercavo , non potevo capirla senza conoscere i CCD e il loro funzionamento! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Le telecamere non utilizzano filtri colorati ma un prisma che divide la luce che arriva nei 3 colori fondamentali (r g b) sulle relative facce del prisma vengono montati i 3 sensori ccd uno per ogni colore. Se metti 3 filtri colorati avanti ad un sensore elimini del tutto l'immagine in quanto ogni filtro elimina la luce relativa ad uno dei tre colo..........[CUT]
Effettivamente è vero, ma per farla maggiormente comprensibile l'ho indicata in tale modo(che poi è come la riportano la maggior parte dei testi che ho letto).
Grazie per la risposta sul discorso dei tre filtri messi tutti insieme , ora è chiaro anche cio!
-
Adesso però dovresti togliere tu a noi (o quanto meno a me) una curiosità... come mai questo lodevole quanto tardivo interesse per una tecnologia di cui poco o niente resta con l'avvento del digitale?
L'invenzione della TV in bianco e nero risale agli anni '30 dello scorso secolo, e la relativa tecnologia è uscita di scena nei primi anni '70 con la diffusione del colore a livello mondiale.
per dirla tutta il b/n non è nato con i CCD ma con le valvole termoioniche (il nome più conosciuto forse l'image orthicon) fino alla sostituzione, appunto con i CCD. https://en.wikipedia.org/wiki/Video_camera_tube
-
il tutto è partito da un'esperimento , il voler portare l'uscita RGB(VGA) del pc su una tv .
Quindi inizialmente mi sono informato sui tipi di connettori(rca ,scart,D_SUB e del loro funzionamento).Chiaramente subito dopo mi sono interessato dei segnali, delle loro differenze: YcbCr component,composito antenna,S_video e dunque di crominanza luminanza.
Non capendo cosa fossero e come avveniva il trasferimento sono andato oltre
conoscendo così il funzionamento della tv a colori (sapevo solo cosa fosse la risoluzione e il pixel ma non sapevo assolutamente come l'immagine venisse disegnata).
Alla fine dei conti mi sono imbattuto in una definizione che non mi garbava: Y=RGB.
Ma come, Y=RGB si nei tv a colori, ma Y=RGB in bianco e nero proprio non mi va visto che non mi esce RGB dall'output della telecamera,RGB ancora non esisteva mi dicevo.
Così ho iniziato il post, le risposte sono state tante e vi ringrazio tutti hanno arrichito ulteriormente tutto cio che avevo letto,ma non ho mai ricevuto la risposta che mi volevo sentir dire .
Fino a ieri, dove mi sono detto , andiamo a vedere come funzionano le telecamere, da li poi ho conosciuto il CCD e il suo funzionamento capendo che in realtà Y=RGB è valido anche per il bianco e nero in quanto non esce RGB dalla telecamera in bianco e nero, ma ad ogni modo è come se "vedesse" a colore e dunque Y=RGB vale anche il B/N :)
Credo che anche se si tratti di una tecnlogia ormai passata (ma non è propriamente ..) sia comunque interessante sapere e conoscere, piu si conosce piu si può aiutare e maggior lavori si riescono a svolgere da soli sia per passione che che nel proprio lavoro.
-
Ti capisco, a me capita con la storia antica, forse perché a scuola ho studiato altro... :)