Visualizzazione Stampabile
-
A mio modesto avviso, il paragone non regge per la qualità delle cuffie che hai paragonato a prescindere dall'impedenza.
Grado rs 1 Fostex th500 hifiman he400 phidelio x2 son cuffie da non disprezzare ed hanno tutte una impedenza abbastanza bassa.
Audeze LCD X addirittura a 20 Ohm.
di norma - tel'hanno già detto - con una bassa impedenza son più facili da pilotare.
ovviamente ci sono le eccezioni come, e lo sai già - l'akg 701, che pur avendo una impedenza (mi pare) intorno ai 70 ohm si dice sia decesimante ostica.
-
Io ho da poco le Audio Technica Ath M50. Rientrano decisamente nel tuo budget.
Le trovo piacevoli, i bassi suonano bene, anche se un pò troppo presenti.
Direi che sono sufficentemente confortevoli ma ancora non le utilizzate più a lungo di un'ora.
L'isolamento è decisamente adeguato. A volume relativamente basso, ho notato che mia moglie era rientrata solo quando mi si è piazzata davanti, facendomi saltare dalla poltrona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jarv
Io ho da poco le Audio Technica Ath M50.
Ho visto che adesso ci sono le M50x. Non sembrano male. Mi spaventano un po' i bassi un po' troppo presenti, però.
Come costruzione come sono? Tanta palstica, o c'è del buon metallo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
funski
Se non vuoi disturbare chi ti sta vicino ti sconsiglio le cuffie aperte. Quando alzo un po con mie hd 600 le sentono anche nella stanza accanto. Io le chiuse però non le tollero per troppo tempo e musicalmente cmq preferisco quelle aperte.
Nonostante tutto, starei propendendo proprio per le Senheiser HD600. Adesso sono a 300 euro online.
Che mi dite, come amplificatori per cuffia, dei Lake People G109-S, e G103-S? Ne ho letto bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HoberMallow
Ho visto che adesso ci sono le M50x. Non sembrano male. Mi spaventano un po' i bassi un po' troppo presenti, però.
Come costruzione come sono? Tanta palstica, o c'è del buon metallo?
Non conosco le "x", nelle mie "lisce" l'unico metallo visibile è quello dell'elemento interno dell'archetto. Tutta plastica quindi, non risultano molto lussuose nell'aspetto, ma trasmettono comunque un'idea di solidità.
-
Mi sembra che per le tue esigenze vadano bene le BEYERDYNAMIC dt 770 pro (250ohm), chiuse, isolamento completo, comodissime perche circumaurali, in pratica non le senti neanche dopo ore, e costano sui 150 euro, rapporto qualità/prezzo imbattibile.
Made in Germany, e suono molto equilibrato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emid
Mi sembra che per le tue esigenze vadano bene le BEYERDYNAMIC dt 770 pro (250ohm),
Non sembrano affatto male. Anzi! L'unica cosa che mi preoccupa, è che in genere leggo che sono un pelo sparate sugli alti (sulle sibilanti, in particolare) e ciò mi spaventa un poco. Cosa mi dici a questo proposito?
Le ho trovate anche a 125 euro spedite, dalla Germania.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
vorrei segnalare che in una nota catena è disponibile la PHILIPS Fidelio X2 a 220 Euro che potrebbe essere un'altra ottima alternativa...
Le ho ritrovate online, in un sito affidabilissimo, a 213 euro. Cosa ne dite?
Alla fine sarei indeciso tra queste e le Sennheiser HD600, che però, al momento, a meno di 247 euro non trovo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HoberMallow
Le ho ritrovate online, in un sito affidabilissimo, a 213 euro. Cosa ne dite?
Alla fine sarei indeciso tra queste e le Sennheiser HD600, che però, al momento, a meno di 247 euro non trovo.
Dovresti decidere in base all'impedenza. Se non erro c'è un abisso in tal senso tra le due. Di certo la HD600 è molto esigente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Dovresti decidere in base all'impedenza. Se non erro c'è un abisso in tal senso tra le due. Di certo la HD600 è molto esigente.
Certo. 32 ohm la Philips, e 300 ohm la Sennheiser.
-
La DT 770 non sibila per nulla, ma io uso ampli valvolari (Megahertz e altri), ha un lieve effetto "loudness" (ma non come la DT 990 aperta...) ma proprio per questo è una cuffia che non stanca mai, la potresti ascoltare per ore e inoltre è comodissima. Ho anche una Sennheiser HD 650 aperta, pure lei molto comoda, ma che si sente inevitabilmente parecchio da fuori. Il suono è piu' pieno e coinvolgente ma anche un po' piu' stancante, forse per via dei medio-bassi piu' presenti (mentre i bassi sono analoghi alla 770).
Sono diverse ma entrambe ottime cuffie, come scegli non sbagli. Della HD 600 non ti so dire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HoberMallow
Buongiorno a tutti.
Sto cercando delle cuffie per ascolto musica hifi. Budget diciamo 150/200 euro.
Preferirei cuffie chiuse, per non disturbare chi mi sta attorno. Andrebbero bene anche aperte, ma, diciamo, non troppo.
Ascolto un po' di tutto, ma niente rock duro e simili. Ascolto anche molta musica classica, diciamo il 50%.
Un suono tr..........[CUT]
grado sr80e
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Audioevolution
grado sr80e
Ti ringrazio per il consiglio, ma, come a avevo scritto qualche giorno fa, non mi piacciono :( .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
è disponibile la PHILIPS Fidelio X2 a 220 Euro che potrebbe essere un'altra ottima alternativa...
[CUT]
Alla fine ho optato proprio per le Philips: 214 euro spedite, nello store più grande. Oggi il prezzo è già salito di parecchio.
Adesso sto pensando se costruirmi un amplificatore per cuffie (è divertente farlo), o se prendere il Lake People G109-S. O entrambi :)
-
mi aggancio e riprendo questo 3d perchè anche io sono al momento dell'acquisto (a dire il vero mi sono state regalate delle RS165 sennheiser che dovrò cambiare rimanendo in un budget di 200-250 euro massimo)...in opzione avrei (anche limitato dovendo cambiare nello stesso negozio):
DT770 pro o DT880 pro
HD599 o HD579 o HD569
JBL V700
inoltre sono alla ricerca anche di un amplificatorino per cuffie usato...mi incuriosisce l'autocostruzione dichiarata da Hober.
ascolto in salotto, generalmente rock classico.
grazie x i preziosi consigli