Visualizzazione Stampabile
-
I morsetti "ampli" vanno collegati all'ampli (uscita frontali dx ed sx), i morsetti "satellite" alle frontali dx ed sx.
Pensavo che avessi già fatto questa prova... il giudizio è complessivo (le casse ed il loro sub collegati insieme). Direi di farla prima diinvestirci ulteriormente.
Cavi: direi di sì, quelli, si comprano anche da Leroy Merlin (li ho presi lì, uguali a quelli in foto) per la sezione non ricordo bene se sono pochi metri quella va bene. Ovviamente occorre rispettare le polarità deimorsetti, i cavisono colorati per quest. In genere a scannarsi sui cavi sono audiofili con impianti che puntano alla eccellenza anche se poi hanno schiere di imitatori magari con impianti entry level.
-
Bella la disamina sui cavi...mi hai fatto sorridere
-
No il sub non l'ho provato. Il mio amico che mi ha dato la roba ha detto che aveva un "mini amplificatore" per collegare il sub alla amplificatore.... Me lo porta... Boh sempre più incasinato...
Non ho capito come mai devo collegare al sub i diffusori... Non vanno collegati all'ampli direttamente?
Per il cavo ok, si le distanze sono molto brevi la stanza non è molto grande.
-
Quel sub è PASSIVO (=senza amplificatore) e non può essere collegato direttamente alla uscita SUB dell'amplificatore.
A quell'epoca era normale fare sub passivi oggi non se ne fanno più (almeno che io sappia).
Se aggiungi un amplificatore come ha fatto il tuo amico, puoi collegare il sub all'amplificatore dedicato e questo all'uscita sub dell' Onkio. Ma questo NON E' il tipo di collegamento previsto in fase di costruzione.
Il collegamento è quello che ti ho detto fin dalla prima risposta: il sub contiene tutto ciò che è necessario (filtri) per riprodurre le note più basse ricevute dall'amplificatore ed inviare il resto alle due casse collegate sulle sue uscite "satelliti".
IMPORTANTE: sugli AVR in fase di impostazione dichiari le casse che hai e di che dimensioni sono.
Per il collegamento come sub PASSIVO devi impostare "sub =no" (assente) e "casse frontali = grandi".
Per il collegamento con un ampli dedicato devi impostare "sub = si" e "casse frontali = piccole".
Ci pensa poi l'AVR ad aggiustare le cose per mandare il segnale delle frequenze più basse all'uscita sub o, in alternativa, alle uscite delle casse frontali.
p.s. ho usato un sistema sub passivo+ satelliti (marcato TEAC) dal 2004 al 2016, e questo è il motivo principale per cui ti ho risposto fin dall'inizio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Quel sub è PASSIVO (=senza amplificatore) e non può essere collegato direttamente alla uscita SUB dell'amplificatore.
A quell'epoca era normale fare sub passivi oggi non se ne fanno più (almeno che io sappia).
Ahhh ecco, mi era sfuggito questo passaggio!!:)
Citazione:
Ma questo NON E' il tipo di collegamento previsto in fase di costruzione.
Cosa intendi? Perdo qualcosa in termini di qualità?
Citazione:
Il collegamento è quello che ti ho detto fin dalla prima risposta: il sub contiene tutto ciò che è necessario (filtri) per riprodurre le note più basse ricevute dall'amplificatore ed inviare il resto alle due casse collegate sulle sue uscite "satelliti".
IMPORTANTE: sugli AVR in fase di impostazione dichiari le casse che hai e di che dimensioni sono.
Per il collegamento come sub PASSIVO devi impostare "sub =no" (assente) e "casse frontali = grandi".
Per il collegamento con un ampli dedicato devi impostare "sub = si" e "casse frontali = piccole".
Ci pensa poi l'AVR ad aggiustare le cose per mandare il segnale delle frequenze più basse all'uscita sub o, in alternativa, alle uscite delle casse frontali.
Caro pace830sky, ti ringrazio della pazienza, adesso ho chiare le idee! Grazie!
Citazione:
p.s. ho usato un sistema sub passivo+ satelliti (marcato TEAC) dal 2004 al 2016, e questo è il motivo principale per cui ti ho risposto fin dall'inizio
Beh mi sembra che tu sia sopravvissuto lo stesso! :D:D
Non vedo l'ora di provare il tutto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Theflash
...Cosa intendi? Perdo qualcosa in termini di qualità?...
A priori non si può dire se ci perdi ma molto probabilmente sì.
E' possibile che con un ampli aggiunto sul sub i bassi siano più potenti e l'effetto, specie sul cinema, potrebbe essere gradevole.
E' molto improbabile però che la ripartizione tra frequenze "alte" e "basse" (da inviare rispettivamente ai satelliti e al sub) sia la stessa nelle due diverse modalità dicollegamento.
Sarebbe diverso se l'ampli dedicato al sub fosse specificamente progettato per un sub quindi con una apposita regolazione della ripartizione delle frequenze.
-
Si pace, lui mi ha detto che quell'ampli è proprio per sub e poteva regolare un sacco di parametri. Uno di questi giorni me lo porta. Ti aggiorno!