prendiamo il Panny per quello che è!
mi intrometto in questa discussione per offrire il mio appoggio alla giusta disamina di renea, anche se con ben altro forbito linguaggio.
Dopo il thread di Manuti, anche in questo riscontro una sorta di effetto boomerang circa il successo ottenuto dal Panny, ossia, da un diffuso entusuasmo iniziale in cui tutti ne tessevano più o meno enfaticamente le lodi, oggi, a mio parere si tende al contrario a ridimensionarlo forse con la stessa errata enfasi.
Non mi stupisce affatto che Serghej, vedendo il Panny, sia rimasto deluso nelle aspettative, è una cosa normale che rientra nei gusti che ognuno di noi ha, dopotutto è trascorso più di un anno dalla uscita del Panny, e proprio sulla scia di una azzeccata scelta di marketing della Panasonic, oggi assistiamo alle uscite di nuovi e forse più performanti PJ di pari fascia.
Non ho nessuna intenzione di entrare nella disamina tecnica, nè tantomeno parlare del rapporto qualità/prezzo del Panny o relazionarlo con altri PJ, argomenti ampiamente dibattuti, quello che mi preme sottolineare è invece il "fenomeno" che ha generato questo piccolo proiettore.
Considerando che ancora oggi il DVD Player fatica a soppiantare il vecchio VHS, mi chiedo quante fossero, un anno fa, le persone che potevano accendere un proiettore nel proprio salotto in rapporto a quelle, come il sottoscritto, che invece lo avrebbero "tanto" desiderato senza avere i mezzi per entrare in quella selettiva helite.
Vi assicuro che non potermi permettere un PJ non faceva di me un appassionato di serie B, non potevo semplicemente permettermelo, tutto qua!
Poi è arrivato il Panny, che con il suo prezzo, ancor prima che per la sua qualità, ha destato il mio e l'altrui interesse, lo strumento che mi dava l'opportunità di entrare, seppur dalla porta di servizio, in quella famosa helite della videoproiezione domestica.
La mia aspettativa, dopo l'acquisto, era la stessa che riposi alla mia prima Fiat 127, non era una mercedes, però mi ha permesso ugualmente di diventare un automobilista, ne ero felice e la trattavo alla stessa stregua di una grossa cilindrata, e per lei, come per il mio Panny, ho fatto tutto il possibile per migliorarla, per farle dare il meglio di se.(non chiedetemi come, altrimenti devo raccontare delle marmitte tipo Abarth e delle code di volpe sull'antenna!!)
Vogliamo forse discutere se negli anni 70 la 127 tra le utilitarie era migliore o peggiore della Autobianchi A112?, OK, facciamolo pure, così come oggi discutiamo se è meglio il Panny oppure l'Infocus, il Plus o lo Z1 ecc. ecc., il Panny è semplicemente un buon inizio, tutto qua, e perdonino tutti i facenti parte della vecchia helite, se oggi anche un normalissimo appassionato ha avuto questa grande opportunità, e perdonino ancora se l'entusiasmo per la propria 127 talvolta trasborda al punto da dare la sensazione di auto di riferimento, sappiamo tutti che ci sono le Mercedes, e sappiamo tutti che ci sono i Barco Cine9, il Panny è solo un buon PJ capace di dare anche ottime soddisfazioni, e questo senza che il verde delle proprie tasche disturbi la colorimetria.
Ciao
stefano61
P.S. comunque, sfido chiunque smentisca che all'epoca, la 127, avesse una prima ed una seconda "micidiale".
Io , quando ho comprato ....
....il Plus Avanti 3200 non sapevo a cosa mi sarei trovato di fronte . Purtroppo ho acquistato a scatola chiusa quello che per il mio budget era il massimo in quel momento . Ho acceso e ho gioito per l'immagine che avevo di fronte , come hanno gioito gli amici , i familiari e chiunque lo abbia visto (da profano... e sottolineo da profano )quel piccolo scatolotto nero appoggiato su quello sgabello .
Oggi , dopo numerose prove fra sorgenti e regolazioni varie , sono giunto a propormi la data per l'upgrade , come diceva Emidio, verso modelli superiori , questa volta conscio di sapere cosa cercare e cosa guardare . Lo so per ..... il portafogli non e' il massimo , e non tutti possiamo avere un Vincenzo sotto casa (mi accontenterei di 200~250 km )con cui provare tutto quel ben di Dio , quindi , unica speranza rimane Emidio , Fabio De Felice , con le quali recensioni mi trovo totalmente in accordo (per quanto riguarda le mie elettroniche sottointeso.... ).
Del resto sono in completa sintonia con Lorenzo419 , la macchina ideale esistera' , spero prima di due natali (non resisterei ...:D ) e' solo questione di numeri ...e per questo sono contento di aver fatto la mia parte e di essere entrato in questo mondo a me , prima d'ora , precluso .
Ciao Luca
x VINICIUS, Serghej e renea
VINIIUSla prova che devi fare da renea è:
1) panny a 2,60 h=80 e filtro Nd2;
2) toshiba SD220 in component (ho il sospetto che l'RG59 usato da renea non sia il Belden, però);
3) Prime scene del Signore degli Anelli.
Se tuto va come deve andare la sera stessa avrai fatto il bonifico a Giannone ;)
Sergheji tuoi occhi sono miracolosi, tu vedi quello che noi comuni mortali non vendiamo (il Rainbow sull'HT300 è il massimo), non so se in queste condizioni ti postresti mai comprare un proiettore...ma neanche un Cine9...gli troveresti dei difetti.
Se invece vieni a + miti consigli e ti siedi 2 orette magari davanti a 2 episodi del Decalogo, sensa star lì a pensare troppo allora....godrai anche + di.....
renea per quotare basta schiacciare "quota" anziché "rispondi", cancellare via-via ciò che non serve e afre una anteprima prima di inviare ;)
PS Ci metterò 3 giorni a leggermi tutto il thread.