Ma perchè il taglio a 80 hz ad ogni costo ?! Posso capire escludere i sub per un ascolto in direct in 2ch,molti lo fanno ma perchè in home theatre non le fai lavorare fin dove possono ? Per curiosità,l'autocalibrazione a quanto te le aveva messe ?
Visualizzazione Stampabile
Ma perchè il taglio a 80 hz ad ogni costo ?! Posso capire escludere i sub per un ascolto in direct in 2ch,molti lo fanno ma perchè in home theatre non le fai lavorare fin dove possono ? Per curiosità,l'autocalibrazione a quanto te le aveva messe ?
L'autocalibrazione le aveva impostate su large e taglio a 120, ho impostato a 80mhz perché così consigliano quelli di THX, Dolby e DTS, visto che sicuramente ne capiscono più di me, seguo i loro consigli, solo per quanto riguarda le colonne sonore dei film.
120 hz sarà il taglio del sub che va bene, ma se l'autocal te le mette su large non vedo perchè modificare a mano e mettere addirittura 80. Come dicevo c'è una via di mezzo,falle lavorare un po' anche coi film ;)
non fidatevi dell'autocalibrazione, va bene come punto di partenza ma poi bisogna controllare cosa ha combinato e correggere a mano, a me i diffusori piccoli a volte li mette in large e quelli grandi in small...a volte mi vede il sub a 40 cm e invece sta a 4 metri...
Bè l'autocal ci aveva preso abbastanza mettendole in large dato che hanno il punto a -3db a 37hz,volendo fare i pignoli potrebbe tagliarle un po' piu in alto se proprio non le vuole in large ma metterle a 80hz mi sembra esagerato.
In ogni caso le modifiche non andrebbero fatte ad orecchio ma con strumentazione adeguta,bisognerebbe avere un po' di confidenza con le misurazioni ambientali,fare ad orecchio è un azzardo.
I dati di targa dei propri diffusori sarebbe bene saperli ad ogni modo,è il minino dal quale partire ;)
altri suggerimenti? ho letto buone cose di Emotiva XPA3 , ma occorre comprare necessariamente dal loro sito vero? hanno alimentatore che si adatta automaticamente alla nostra tensione, ma poi occorre pagare dazio alla dogana?