Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Buros
sono il primo che cerca di autoconvincersi che ad ora è praticamente inutile, ma sono anche tremendamente curioso di provarlo sto benedetto 4K (e se davvero, come ho letto, Mediaset Premium trasmetterà i big match della serie A in 4K le occasioni non mancherebbero...), anche perchè come detto sopra credo che l'acquisto che farò me lo terrò per lungo tempo...
Il 4k era inutile fino a qualche mese/1 anno fa quando i contenuti erano 0 e lo standard HDR non era definito completamente imho.
Mettiamo da parte il discorso distanza di visione per un momento.
I contenuti 4k esistono già con Netflix (anche HDR) e con i bluray uhd; il lancio di Premium o sky uhd (se e quando ci sarà realmente) arricchirà l'offerta.
Le cose da valutare sono:
- Ho/avrò accesso ad una connessione tale da consentire lo Streaming video uhd?
- Ho intenzione di acquistare un bdp uhd?
- Ho il budget per acquistare un tv UHD con supporto HDR?
Su quest'ultimo punto mi soffermerei un pò.
HDR prevede la riproduzione di contenuti con picchi di luminosità superiori anche a 1000 nits in alcuni casi.
Sappiamo tutti che il limite più grande degli LCD è proprio la retroilluminazione: il contrasto nativo basso, il nero che non è tale, la disomogeneità del pannello sono tutte "caratteristiche" legate al sistema di retroilluminazione.
Per (provare) a superare uno o più di questi limiti esistono tutta una serie di accorgimenti: retroilluminazione edge led con sistemi sofisticatissimi di rifrazione/distribuzione della luce, retroilluminazione direct Led, direct Led con local dimming, microdimming (o Dimming software), Full Array Local Dimming sempre più elaborati.
Ora mi domando:
- Ma un edge led può riprodurre HDR in modo soddisfacente?
- tutti i tv lcd che supportano HDR sono provvisti di un sistema di retroilluminazione così sofisticato?
Per chiudere, acquistare un tv UHD oggi può avere senso anche se non si è necessariamente alla distanza perfetta (ma almeno dovresti stare a quella perfetta per il FHD) perché:
-ci sono i contenuti ;
-l'HDR è un plus che si "nota" anche a distanze da fhd ;
-lo spazio colore più ampio è un altro plus che si "nota" anche a distanze da fhd .
Ma tutto questo va a farsi benedire se il sistema di retroilluminazione non è all'altezza, e secondo me sono pochi i sistemi edge led in grado di gestire HDR in modo soddisfacente.
Ho letto di gente soddisfatta del ks8000 su tanti aspetti, anche il famigerato nero e l'uniformità, ma che non riusciva a godere dell'HDR.
Infine, quando leggiamo le recensioni teniamo sempre a mente che il tester valuta la tv dopo averla calibrata alla perfezione e quindi le prestazioni che descrivono sono reali ma comunque in condizioni ideali (e non mi riferisco solo alla stanza buia).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
Se intendi la vga mi sa che ormai non si trova più sui tv attuali.
Con hdmi hai il vantaggio di avere audio e video veicolati assieme.
Beh ma quindi per collegare un computer al TV non è necessaria la VGA, giusto?
Basta anche un collegamento HDMI-HDMI
-
-
Cmq ormai sono orientato o sul KS7000 o sull'EG910V.
Devo ammettere una cosa però: mentre per l'LG ho letto di molta gente che lo possiede, sia qui sul forum che dalle recensioni di acquirenti su alcuni store online, per quanto il KS7000 sia davvero ben valutato dai recensionisti, non ho visto altrettanta gente possederlo (qui sul forum ma anche nelle recensioni dei negozi si trova molto poco)...
Per dire, non c'è nemmeno una discussione ufficiale del KS7000, solo alcune di gente che ne chiedeva informazioni, mentre sull'LG 910 ce ne sono molte di più supportate da gente che lo possiede...
Come devo interpretare la cosa? Che il KS7000, nonostante le ottime valutazioni, non ha riscosso gran successo sul mercato?
-
Che non abbia riscosso successo forse è eccessivo.
Più probabile chi l'ha acquistato non frequenta forum di questo tipo oppure non si sbatte per recensire quanto acquistato.
Probabilmente , vista la grande presenza di lcd sul mercato, in proporzione sono stati acquistati in numero oggettivamente inferiore rispetto al eg910 che è comunque un tv che fa "tendenza" e forse più soggetto alla ricerca di informazioni sul web e successive recensioni.
-
Curiosità: ma webOS è migliore di Tizen?
Ho visto (non letto, non conosco l'inglese) le rispettive recensioni su avforums ed ho visto che il primo ha surclassato il secondo prendendosi un bel 10 a dispetto del solo 8 guadagnatosi dal OS di Samsung...
webOS però era una recensione del 2014, non sò se oggi sia cambiato qualcosa o se è utile fare un confronto tra un SO di due anni fa con uno di quest'anno... per dire, magari webOS del 2014 era da 10 due anni fa ma sarebbe "solo" da 8 nel 2016, come un Tizen attuale...
-
Web OS è passato, migliorando, dalla versione 1 alla 3 (almeno).*
Non so se tizen ha fatto aggiornamenti, suppongo di sì, e quanto sia migliorato.