Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxP4
...si, si, ma va più che bene!
H55M7000 costa in più solo 300€ c'è un abisso di differenza tra i prodotti, col M3300 non potrai mai vedere al meglio un UHD bluray disc che appunto sono a 10 bit.
https://www.youtube.com/watch?v=bKjSox0uwnk
come hanno detto per quella cifra vale la pena prendere un ottimo FUllHD.
-
Mah... c'è sempre qualcosa di meglio a tutto!
In questo thread si parla di H55M3300, non inquiniamolo con discussioni che lasciano il tempo che trovano.
Comunque, scartato, appeso e collegato! Ottima prima impressione sia con Sky che con dischi bluray e le impostazioni standard. Stasera ci smanetto un po' e vediamo cosa ci si tira fuori!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
H55M7000 costa in più solo 300€ c'è un abisso di differenza tra i prodotti, col M3300 non potrai mai vedere al meglio un UHD bluray disc che appunto sono a 10 bit.
https://www.youtube.com/watch?v=bKjSox0uwnk
come hanno detto per quella cifra vale la pena prendere un ottimo FUllHD.
Sono abbastanza d'accordo con te, ma 300€ su una spesa di 600 sono il 50% in più.. non proprio "solo 300€".
Inoltre attualmente i lettori UHD costano più della tv in questione.
Cmq se proprio vogliamo parlare di HDR potremmo anche dire che 8-10 bit cambia poco se non raggiungi una luminosità elevata. il pannello si ferma a 350 nits (valore trovato online).
Il discorso fullHD/4k poi è abbastanza soggettivo... allo stesso prezzo non si trovano molti pannelli 55'' (1080p) e se utilizzato come monitor pc vale la pena passare alla risoluzione più elevata (ragazzi per le fotografie il 4k umilia un fullhd... a 2.5mt di distanza o meno).
@MaxP4: stasera posto i miei settaggi dopo qualche giorno di smanettamenti credo di aver trovato dei buoni valori (anche se il canale rosso risulta sempre un po' troppo saturo).
-
http://youtu.be/alv0BcSteDU
Qui c'è un buon setup riferito al 321 ma sembra sia valido anche per il 3300, sto provando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
attaboy
Sono abbastanza d'accordo con te, ma 300€ su una spesa di 600 sono il 50% in più.. non proprio "solo 300€".[CUT]
di solito la differenza tra entry level e il top di gamma sono 1000-2000€ non 300€ è questo il punto.
Citazione:
Originariamente scritto da
attaboy
Se se utilizzato come monitor pc...[CUT]
Ancora di più, i PC hanno uscita video a 32 bit , un panello a 8 bit = 24 bit(8+8+8) di profondità di colore invece un panello a 10 bit sono 30 bit(10+10+10) di profondità di colore.
sono 16.777.216 (256 × 256 × 256) contro 1.073.741.824 (1024 x 1024 x 1024) livelli di colore che può riprodurre la TV.
Io non dico che la serie M3300 sia un cattivo prodotto anzi, dico solo che è più una TV fullHD che 4k.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxP4
Mi autoquoto... queste impostazioni non mi piacciono per niente! Trovo i preset piuttosto buoni gia in partenza, lavorerò un po' su quelli per aggiustare il tiro ma non ne sento tutto questo gran bisogno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Io non dico che la serie M3300 sia un cattivo prodotto anzi, dico solo che è più una TV fullHD che 4k.
ma scusa perche mischi risoluzione con profondità di colore? potrebbe essere anche in bianco e nero ma se i punti che fanno il pannello sono tanti quanti un 4k è 4k... bianco e nero ma 4k. cosa centra fare tutto un discorso sui colori e poi parlar di risoluzione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lutha
ma scusa perche mischi risoluzione con profondità di colore? potrebbe essere anche in bianco e nero ma se i punti che fanno il pannello sono tanti quanti un 4k è 4k... bianco e nero ma 4k. cosa centra fare tutto un discorso sui colori e poi parlar di risoluzione....
le novità più importanti portate dal UHD sono HDR e i 10 bit ,la risoluzione è molto marginale.
Su una tv 4k Un video fulhd e un video UHD non si notano molto differenze ,a meno chè non stai a 1,5m dalla TV.
Un video 8 bit o 10 bit si vedono differenze anche a 5m di distanza con un panello a 10 bit ancora di più .
Con HDR vedi colori non altrimenti non vedresti.
per questo samsung la chiama SUHD e hisense ULED gli LCD che esprimo al massimo UHD.
ma ripeto la serie M3300 rimane ottima per il rapporto prezzo/caratteristiche rispetto alla concorrenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxP4
Mi autoquoto... queste impostazioni non mi piacciono per niente! Trovo i preset piuttosto buoni gia in partenza, lavorerò un po' su quelli per aggiustare il tiro ma non ne sento tutto questo gran bisogno.
la penso come te, se la stanza in cui sei è abbastanza scura io mi trovo bene con cinema diurno/notturno (in relazione alla luninosità ambientale), luminosità 49, contrasto 52, saturazione colore 48, nitidezza tra il 4 e l'8. tutto il resto default o disattivato.
-
Buonasera a tutti! Mi aggancio a questa discussione perché anch'io ho acquistato questo tv. Non mi posso lamentare per me rapporto qualità prezzo è un ottimo prodotto. Ma la mia domanda è questa: avete trovato il modo di navigare su internet mediante un browser????? Io sto impazzendo per questa cosa.. i valori che ho impostato sono simili a quelli di attaboy. Ho disattivato anche la funzione di contrasto addativo che all'improvviso oscura le immagini
-
Citazione:
Originariamente scritto da
citro85
Buonasera a tutti! Mi aggancio a questa discussione perché anch'io ho acquistato questo tv. Non mi posso lamentare per me rapporto qualità prezzo è un ottimo prodotto. Ma la mia domanda è questa: avete trovato il modo di navigare su internet mediante un browser????? Io sto impazzendo per questa cosa.. i valori che ho impostato sono simili a quelli ..........[CUT]
ciao, se hai un telefono/tablet android puoi usare la funzione trasmetti schermo direttamente alla tv (sulla tv devi andare in anycast, tra le sorgenti di input). non è fluidissimo ma funziona abbastanza bene.
non ho provato il browser nativo della tv ma sarebbe un incubo usarlo con il telecomando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
attaboy
ciao, se hai un telefono/tablet android puoi usare la funzione trasmetti schermo direttamente alla tv (sulla tv devi andare in anycast, tra le sorgenti di input). non è fluidissimo ma funziona abbastanza bene.
non ho provato il browser nativo della tv ma sarebbe un incubo usarlo con il telecomando.
Perdonami ma esiste un browser nativo a bordo? Io non l'hotrovato è quello il punto..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
citro85
Perdonami ma esiste un browser nativo a bordo? Io non l'hotrovato è quello il punto..
si è nelle app preinstallate, verso il fondo della lista. dovrebbe essere basato su opera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
attaboy
si è nelle app preinstallate, verso il fondo della lista. dovrebbe essere basato su opera.
Io alla voce app ho solo quella di uno pseudo market tipo playstore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
citro85
Io alla voce app ho solo quella di uno pseudo market tipo playstore
le app preinstallate sono sotto premium (la stella in alto). verso il fondo del meno c è "tv browser". il menu che dici tu è relativo allo store e alle app che scarichi manualmente